22910154 - Diritto del lavoro

L’insegnamento mira a formare studenti con conoscenze e competenze specifiche relative alla disciplina collettiva ed individuale dei rapporti di lavoro, ricostruendone la genesi in un quadro di riferimento più ampio in cui si tiene conto dell’atteggiarsi giuridico delle singole fattispecie, delle interferenze storiche, politiche, economiche e sociali nel percorso evolutivo del nostro Paese.
In particolare, esso si propone di fornire agli studenti le conoscenze giuridiche ed applicative sulla disciplina del rapporto di lavoro, promuovendo lo studio della normativa (legale, amministrativa e contrattuale) e della giurisprudenza in materia; sviluppare competenze professionali e capacità innovativa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’evoluzione storica e le tendenze attuali del diritto del lavoro. Le fonti. I principi costituzionali. Le fonti europee ed internazionali.
La libertà sindacale e il contratto collettivo.
L’incontro da tra domanda e offerta di lavoro
I servizi pubblici e privati per l’impiego. Selezione e assunzione del personale. La costituzione del rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro.
Il contratto di lavoro subordinato e le forme contrattuali flessibili.
Gli obblighi del prestatore di lavoro (collaborazione, diligenza, obbedienza, fedeltà); i poteri del datore di lavoro (direttivo e disciplinare).
La tutela della persona, della dignità e libertà del lavoratore; i divieti di discriminazione; la retribuzione (i sistemi di retribuzione), l’orario e i riposi, le mansioni.
Formazione e apprendimento in situazione lavorativa.
L’estinzione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali.
Gestione delle eccedenze di personale e strumenti di riqualificazione e riconversione delle competenze delle competenze dei lavoratori.

Testi Adottati

G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Torino, Giappichelli, 2017. Ai fini della prova orale devono essere studiati solo i seguenti capitoli: 1, 2, 4, 9, 10, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 30, 31, 32, 33, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 56, 57.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

La prova orale avrà ad oggetto la conoscenza degli argomenti oggetto del corso.