22910122 - Pedagogia sperimentale

Gli obiettivi del corso sono i seguenti: acquisire la conoscenza dei concetti di base dello sperimentalismo; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale in campo educativo; acquisire i fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa; identificare gli elementi della definizione di un problema; interpretare e formulare ipotesi; stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi; selezionare percorsi per la soluzione di problemi; sottoporre a revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso base di Pedagogia sperimentale per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione per Educatori e Formatori si articola in un ciclo di 36 ore di lezione sui presupposti storici e teorici della pedagogia sperimentale, e 18 ore seminariali dedicate all’approfondimento di un argomento specifico, per complessive 54 ore. Il corso, che dà diritto all’acquisizione di 9 CFU, si svolgerà in presenza (modalità prevalente) e a distanza.
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione. Pertanto nella prima parte verranno illustrati i fondamenti e l’evoluzione degli studi sullo sperimentalismo, le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati. Nella seconda parte, la disciplina sarà approfondita attraverso lo studio di attività di ricerca, le cui fasi verranno esaminate anche alla luce dei presupposti teorici illustrati nella prima parte del corso.
Il seminario è parte integrante del corso e sarà dedicato alla lettura e al commento di un classico dell’educazione.


Testi Adottati

- B. Vertecchi, G. Agrusti, B. Losito, "Origini e sviluppi della ricerca valutativa", Milano, FrancoAngeli, 2010.
- C. Angelini, E. Manetti (a cura di), "Imparare a scrivere a mano", Epsylon, 2018 (disponibile da novembre 2018).
- J. Dewey, "Le fonti di una scienza dell'educazione" (fotocopie messe a disposizione dal docente).
- Sono parte integrante dell’esame i materiali di approfondimento, corredati da esercizi di comprensione, che saranno resi disponibili sulla piattaforma http://formonline.uniroma3.it/ , nell’area riservata al docente. I parametri per accedere alla piattaforma saranno comunicati a lezione e sulla bacheca del docente.


Modalità Erogazione

Il corso si terrà prevalentemente in presenza, ma è previsto lo svolgimento di unità didattiche a distanza che costituiscono parte integrante dell'insegnamento e dell'esame.

Modalità Valutazione

L’esame finale consiste in una prova strutturata scritta, che avrà la durata di 60 minuti, formata da 60 quesiti a scelta multipla relativi a tutto il programma e così distribuiti: - 15 quesiti per l’accertamento dello studio del testo di B. Vertecchi, G. Agrusti, B. Losito, "Origini e sviluppi della ricerca valutativa", Milano, FrancoAngeli, 2010; - 15 quesiti per l’accertamento dello studio del testo di C. Angelini, E. Manetti (a cura di), "Imparare a scrivere a mano", Epsylon, 2018; - 15 quesiti per l’accertamento dello studio delle dispense fornite per l’attività a distanza; - 15 quesiti per l’accertamento dello studio del testo di John Dewey, "Le fonti di una scienza dell'educazione". Non c'è penalizzazione dell'errore. Gli studenti che frequenteranno il seminario e che svolgeranno regolarmente le attività a distanza disponibili sulla piattaforma http://formonline.uniroma3.it/ avranno la possibilità di sostenere l’esame in due parti: un esonero sui contenuti del seminario e della parte del corso svolta sulla piattaforma (30 quesiti in 30 minuti, nella settimana successiva alla fine delle lezioni), e un esame sulla restante parte del programma (30 quesiti in 30 minuti), secondo il calendario degli esami previsto per l’anno accademico in corso. Il voto finale sarà unico e verrà calcolato a completamento della prova. Attenzione: se nell’arco delle due sessioni successive all’esonero non si completa l’esame, il risultato dell’esonero decadrà e sarà necessario sostenere l’esame completo.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Educazione e natura. Educazione e istruzione. Determinismo educativo. La scuola come istituzione specializzata. Attitudini e rendimento scolastico. Le variabili che influenzano il rendimento scolastico. La misurazione e la valutazione del rendimento scolastico. La ricerca in ambito educativo. Domande di ricerca, problemi e ipotesi. I modelli di indagine. L’approccio sperimentale. Variabili e costrutti. Misure e scale. L’osservazione. Le interviste nella ricerca educativa. Pedagogia sperimentale e scienze dell’educazione.
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.

Testi Adottati

B. Vertecchi, Le parole della scuola, Milano, RSC-La Nuova Italia, 2002.
B. Vertecchi, G. Agrusti, B. Losito, Origini e sviluppi della ricerca valutativa, Milano, FrancoAngeli, 2010.
J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione (varie edizioni).

Ulteriori materiali verranno distribuiti nel corso delle lezioni e del seminario.

Modalità Erogazione

Lezioni e seminario in presenza. Sostegno a distanza tramite Web e posta elettronica.

Modalità Valutazione

È previsto un unico esame per il corso di lezioni e per il seminario, corrispondente a 9 CFU. L’esame prevede una prova scritta e – a richiesta – una orale. La prova scritta è di tipo strutturato, con 90 quesiti a scelta multipla. La prova orale può essere richiesta da chi abbia ottenuto almeno la votazione di 18/30 nella prova scritta. Chi non ha risposto correttamente ad almeno 54 quesiti deve ripetere la prova.