22901950 - PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE (L39)

Scopo dell’insegnamento è fornire le basi conoscitive per poter riflettere sugli elementi costitutivi e sulle dinamiche che caratterizzano la società, sia in una prospettiva storica sia nel quadro della realtà contemporanea.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, partendo dai contributi teorici elaborati nell’ambito di discipline diverse, intende offrire agli studenti delle chiavi di ricerca e di approfondimento (analisi e studio del codice deontologico) in ordine alle basi filosofiche e teorico-disciplinari della professione, della sua complessità, della sua specificità nel contesto delle professioni sociali, tenuto conto dei cambiamenti in atto nel sistema di welfare state.
Saranno anche affrontate alcune tematiche di particolare rilevanza per la professione, attese le implicazioni di natura deontologica, oltreché metodologico-processuale, con i principi del servizio sociale e con “l’agire” degli stessi nella prassi, quali la povertà, i bisogni, i processi d’esclusione e d’inclusione sociale, la personalizzazione ed umanizzazione dell’intervento, i diritti e l’esigibilità degli stessi, ecc.


Testi Adottati

Testi d’esame

I testi potranno subire delle modifiche che verranno comunicate all’inizio del corso e potranno essere integrati da indicazioni di testi ed articoli in rapporto allo sviluppo dei diversi argomenti trattati
- Di Prinzio A. Management del Servizio Sociale – Modelli e strumenti Carocci Faber 2013
(I, II e V CAPITOLO)
- Filippini S., Bianchi E. Le responsabilità professionali dell’Assistente Sociale, Carocci Faber, 2013
- Cortigiani M., Marchetti P. L’Assistente Sociale – società complesse, nuovi bisogni, nuove strategie e modelli di intervento, Maggioli 2015

Testi di consultazione ed approfondimento obbligatori
- IL CODICE DENTOLOGICO ( integrale), reperibile sul sito dell’Ordine degli Assistenti Sociali.
- Alcune voci (verranno indicate nel corso delle lezioni) del Dizionario di Servizio Sociale (ultima edizione)

Testi di consultazione ed approfondimento
- Banks, S., Etica e valori nel servizio sociale, ed. Erickson, Trento, 2009
- Pieroni G – Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al Servizio Sociale - Storia, principi, deontologia, Carocci Faber 2005


Modalità Erogazione

L’esame è orale e verterà, oltre che sulle tematiche contenute nei testi d’esame, anche sugli aspetti affrontati con i seminari e con le esercitazioni anche scritte. Durante il corso potranno essere effettuate delle verifiche scritte. Nell’ambito del corso saranno, inoltre, realizzati degli incontri seminariali, anche interdisciplinari, e delle esercitazioni, individuali e/o di gruppo, per l’approfondimento di aspetti specifici.