22901972 - WELFARE E CITTADINANZA SOCIALE (L39/40))

L’attività formativa è finalizzata a far fornire gli strumenti analitici e promuovere processi riflessivi sul rilievo sociale dei temi delle democrazia e della cittadinanza nelle società contemporanea.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso descrive i rapporti tra sistema di welfare e promozione della cittadinanza. In un primo tempo si segnalerà l’importanza del passaggio da un welfare dei bisogni a un welfare delle opportunità (A. Sen), analizzando vulnerabilità sociale (P. Ceri) e generatività sociale (M. Magatti). Si evidenzierà come la promozione dei diritti di cittadinanza accompagni la crescita della partecipazione nei sistemi democratici. In un secondo tempo per fornire un esempio di welfare community si esplorerà un ambito specifico delle politiche sociali che riguarda la promozione e il sostegno delle famiglie.

L’obiettivo del corso è di fornire strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere quanto interventi e misure di politiche sociali siano in grado di alimentare capability e sostenere functioning (A. Sen) dei cittadini e delle loro famiglie, anche attraverso il coinvolgimento della società civile e del Terzo Settore, in modo da favorire la responsabilizzazione del Homo civicus (V, Cesareo, I. Vaccarini).
Si approfondiranno alcuni concetti chiave: welfare, democrazia, cittadinanza, sussidiarietà, solidarietà, generatività sociale, vulnerabilità sociale.

Testi Adottati

Andrea Casavecchia, Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Aracne, Roma 2013.

Salvatore Rizza, Welfare e Democrazia, F. Angeli, Milano 2009.

Bibliografia Di Riferimento

Altri testi di approfondimento saranno suggeriti durante il corso

Modalità Valutazione

Lo studente dovrà superare una prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso descrive i rapporti tra sistema di welfare e promozione della cittadinanza. In un primo tempo si segnalerà l’importanza del passaggio da un welfare dei bisogni a un welfare delle opportunità (A. Sen), analizzando vulnerabilità sociale (P. Ceri) e generatività sociale (M. Magatti). Si evidenzierà come la promozione dei diritti di cittadinanza accompagni la crescita della partecipazione nei sistemi democratici. In un secondo tempo per fornire un esempio di welfare community si esplorerà un ambito specifico delle politiche sociali che riguarda la promozione e il sostegno delle famiglie.

L’obiettivo del corso è di fornire strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere quanto interventi e misure di politiche sociali siano in grado di alimentare capability e sostenere functioning (A. Sen) dei cittadini e delle loro famiglie, anche attraverso il coinvolgimento della società civile e del Terzo Settore, in modo da favorire la responsabilizzazione del Homo civicus (V, Cesareo, I. Vaccarini).
Si approfondiranno alcuni concetti chiave: welfare, democrazia, cittadinanza, sussidiarietà, solidarietà, generatività sociale, vulnerabilità sociale.

Testi Adottati

Andrea Casavecchia, Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Aracne, Roma 2013.

Salvatore Rizza, Welfare e Democrazia, F. Angeli, Milano 2009.

Bibliografia Di Riferimento

Altri testi di approfondimento saranno suggeriti durante il corso

Modalità Valutazione

Lo studente dovrà superare una prova orale