22902273 - LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SU "SERVIZI SOCIALI NELL'AREA DELLA GIUSTIZIA (L39)

LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SU
“I SERVIZI SOCIALI NELL’AREA DELLA GIUSTIZIA”
PROF. MICHELE CIARPI

PROGRAMMA:
• LE TRASFORMAZIONI DEL WELFARE ITALIANO NELL’AREA PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ;
• LA DEFINIZIONE E LA GENESI STORICO – SOCIALE DEI CONCETTI DI DEVIANZA E DI CONTROLLO SOCIALE;
• ELEMENTI DELLE TEORIE CRIMINOLOGICHE DI DERIVAZIONE SOCIOLOGICA, PSICOLOGICA E BIOLOGICA: SVILUPPO STORICO E POSSIBILI IMPLICAZIONI NELL’ESECUZIONE PENALE;
• I VECCHI ED I NUOVI PARADIGMI DELLA GIUSTIZIA (GIUSTIZIA RETRIBUTIVA E RIPARATIVA) ED IL RUOLO DEL SERVIZIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA O DI PROBATION;
• IL CONTROLLO PENALE NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI CONTEMPORANEE;
• LA DEFINIZIONE DI SANZIONE O MISURA DI COMUNITÀ (R. 92/16 – COMITATO DEI MINISTRI DEL CONSIGLIO D’EUROPA);
• LE FONTI NORMATIVE SOVRANAZIONALI E IL SISTEMA DI PROBATION IN EUROPA. LA NORMATIVA EUROPEA DI SETTORE: LA RACCOMANDAZIONE 16 (1992) RELATIVA ALLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E LE MISURE APPLICATE NELLA COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 22 (2000) RELATIVA AL RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE EUROPEE SULLE SANZIONI E MISURE DI COMUNITÀ; LA RACCOMANDAZIONE 2 (2000) SULLE REGOLE EUROPEE SULLA PRIGIONE; LA RACCOMANDAZIONE 8 (2005) SULL’ASSISTENZA ALLE VITTIME DEL CRIMINE; LA RACCOMANDAZIONE 13 (2006) SULL’USO DELLA CUSTODIA CAUTELARE; LA RACCOMANDAZIONE SUL PROBATION 1(2010);
• LE MISURE O SANZIONI ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ, IL PROBATION ED I SERVIZI DI PROBATION NEI PAESI EUROPEI;
• GLI ORGANI DELLA VICENDA ESECUTIVA IN ITALIA: IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA; IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA; IL PUBBLICO MINISTERO ED IL DIFENSORE; IL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA; IL DIPARTIMENTO DELLA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ;
• IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO: GLI STRUMENTI DI ORDINARIA GESTIONE; GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO E PREMIALI; GLI STRUMENTI DI RIGORE; GLI STRUMENTI SOSPENSIVI;
• LE FATTISPECIE MODIFICATIVE DEL RAPPORTO DI ESECUZIONE; LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE; LA LIBERAZIONE ANTICIPATA; L’ATTUAZIONE DELLE PENE SOSTITUTIVE; LE MISURE DI SICUREZZA; I CONTROLLI; I REGIMI DIFFERENZIATI, RESTRITTIVI E PREMIALI, DI ACCESSO ALLE MISURE ALTERNATIVE E BENEFICI;
• LE PROCEDURE: LE COMPETENZE E LA FORMA DEI PROVVEDIMENTI; IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA; IL PROCEDIMENTO PER RECLAMO;
• LA METODOLOGIA DI INTERVENTO NELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA DI SERVIZIO SOCIALE;
• DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA NEL CONTESTO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA;
• ETICA E DEONTOLOGIA NEL CONTESTO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA;
• L’ISTITUTO DELLA MESSA ALLA PROVA NEGLI ADULTI;
• IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE DELLA MESSA ALLA PROVA: PROFILI SOSTANZIALI;
• L’ESPERIENZA DELLA MESSA ALLA PROVA NELLA GIUSTIZIA MINORILE;
• L’INTEGRAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE TRA POLITICHE SOCIALI E PENALI;
• ELEMENTI DI VITTIMOLOGIA;
• L’INVESTIGAZIONE E LA PERIZIA.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
LA MODALITÀ DI ESAME DISTINGUE TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.

STUDENTI FREQUENTANTI
L'ESAME ORALE POTRÀ ESSERE SOSTITUITO DA FORME ALTERNATIVE DI VALUTAZIONE, VALORIZZANTI LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE INIZIATIVE DEL CORSO, SECONDO MODALITÀ CHE VERRANNO CONCORDATE E DEFINITE FIN DALLE PRIME LEZIONI.

• TESTI INDICATI
- MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, LAURUS ROBUFFO EDITORE, 2015;

ESAME ORALE SUL TESTO.



STUDENTI NON FREQUENTANTI
• TESTI INDICATI
- MICHELE CIARPI, RICCARDO TURRINI VITA, LE TRASFORMAZIONI DEL PROBATION IN EUROPA, ROBUFFO EDITORE, 2015;

• ARTICOLI CONSIGLIATI E DI APPROFONDIMENTO:
1. CIARPI. M., PETRALLA, E.V., IL CONTROLLO ELETTRONICO E SATELLITARE IN EUROPA. POSSIBILI APPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA IN ITALIA, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2014;
2. CIARPI, M., LA GLOBALIZZAZIONE E L’ESECUZIONE PENALE. CONFRONTO TRA LA SITUAZIONE IN INGHILTERRA, GALLES E ITALIA, IN RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, N° 4, ROMA, 2007;
3. CIARPI, M., IL MONITORAGGIO ELETTRONICO E SATELLITARE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE O DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA SCOZZESE, IN RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA, N. 2, ROMA, 2008.
SARÀ POSSIBILE SCARICARE COPIA DEGLI ARTICOLI DIRETTAMENTE DEL SITO WEB DEL PROFESSORE;

ESAME ORALE SUL TESTO.







ROMA, 18/10/2016