22902476-1 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)

Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione
scheda docente | materiale didattico

Programma

Le teorie classiche e contemporanee; Educazione come risorse sociali; Scuola, risorse sociali, processi educativi e comunità; Qualità civile dell’educazione e spazio pubblico; Socializzazione, appartenenza e identità; Crisi dello spazio pubblico ed emarginazione dell’infanzia e degli adolescenti; Mobilità spaziale e sviluppo cognitivo senso d’appartenenza; Educazione e marginalità; Teoria sociologica e giovani; Marginalità, giovani e educazione; Seconda generazioni di migrati; Ricerca sociale e progettazione educativa nei contesti marginali.


Testi Adottati

Besozzi, E., Educazione e Società, Carocci, Roma, 2016; pp.17-73; 79-83; 91-103;127-153; 275-406
Giardiello, M., L’adolescenza come generazione nell’epoca dell’individualizzazione: appartenenza e nuove identità, Scienze e Ricerche, 8, 2015, (scaricabile dalla bacheca docenti in documenti);
Leccardi C., Rampazi M., Gambardella M.G, Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli, UTET, 2011, pp. 87-208;
Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012;
Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014.