22902572-2 - LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Si vedano le informazioni contenute nella pagina dedicata al corso di Metodologia della ricerca sociale (tutte valide anche per il Laboratorio).
scheda docente | materiale didattico

Programma

-Programmi (contenuti):
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE QUATTRO GRAPPOLI DI ARGOMENTI: A) LE BASI GNOSEOLOGICO-EPISTEMOLOGICHE DELLA CONOSCENZA SOCIOLOGICA ED I SUOI CONDIZIONAMENTI SOCIALI; B) L’APPROCCIO STANDARD ALLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI, CIOÈ IL “METODO DELL’ASSOCIAZIONE” (AL CUI INTERNO VERRANNO TRATTATI TEMI QUALI AD ESEMPIO: IL CAMPIONE, LE PROPRIETÀ, LA DEFINIZIONE OPERATIVA, LE VARIABILI, GLI INDICATORI ETC.); C) ALCUNE TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE QUALITATIVA, COME L’INTERVISTA QUALITATIVA NON STRUTTURATA, L’ANALISI DI TESTI SCRITTI, L’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI QUOTIDIANE, L’OSSERVAZIONE, LO STUDIO DEI DATI VISUALI; D) ALCUNI IMPIEGHI E TECNICHE DELLA RICERCA VISUALE IN SOCIOLOGIA (AD ESEMPIO LA VIDEOREGISTRAZIONE).
-Prerequisiti:
NESSUNO.
Metodi didattici:
IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI.
-Modalità di verifica dell'apprendimento:
IN PRESENZA DURANTE LE LEZIONI. AL TERMINE DEL CORSO VI SARÀ UN ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, NELLE PREVISTE SESSIONI REGOLARI DI GIUGNO-LUGLIO, SETTEMBRE, GENNAIO-FEBBRAIO E COSÌ VIA, NELLE DATE, ORARI ED AULE INDICATI NELLA BACHECA ELETTRONICA DEL DOCENTE. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE L’EVENTUALE OPPORTUNITÀ E LE FORME DI UNA POSSIBILE PROVA INTERMEDIA.
-Altre informazioni:
PER OGNI INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE, AD ESEMPIO RELATIVA AGLI ORARI E LUOGHI DI RICEVIMENTO, ALLE DATE ED AULE DI ESAME, AD EVENTUALI AVVISI ED ALTRO, SI VEDA LA BACHECA DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK: http://www.formazione.uniroma3.it/BachecaDocente.aspx?code=015551 .

Testi Adottati

1) ALBERTO MARRADI, “METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI”, IL MULINO, BOLOGNA, 2007. A CURA DI RITA PAVSIC E MARIA CONCETTA PITRONE (SOLO I CAPITOLI: I, II, IV[SOLO PARAGRAFI 3, 4 E 5], V, VI, VII, VIII, X).
2) DAVID SILVERMAN, “MANUALE DI RICERCA SOCIALE E QUALITATIVA”, CAROCCI, ROMA, 2008. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI GIAMPIETRO GOBO (SOLO I CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).
3) FRANCO CRESPI, “CONOSCENZA E SOCIETÀ”, CAROCCI, ROMA, 2007 (tutto).
4) in alternativa:
o °ANDREA SPREAFICO, "TRACCE DI ' SE' ' E PRATICHE SOCIALI. UN CAMPO D'APPLICAZIONE PER UNA SOCIOLOGIA SITUATA E VISUALE DELLE INTERAZIONI INCARNATE", ARMANDO EDITORE, ROMA, 2016 (tutto);
o °ANDREA SPREAFICO, MARINA CIAMPI, BARBARA PENTIMALLI E FRANCESCO SACCHETTI (A CURA DI) (2016), “SOCIOLOGIA, IMMAGINI E RICERCA VISUALE”, in “SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. RIVISTA ITALIANA DI SOCIOLOGIA”, 7, 14 (da pag. 1 a pag. 314, esclusi i capitoli di Sormani e Harper), scaricabile gratuitamente qui: http://www.fupress.net/index.php/smp/issue/archive ;
o °FRANCESCO SACCHETTI E ANDREA SPREAFICO (A CURA DI) (2017), "DIMENSIONI VISUALI DELLA PRATICA SOCIOLOGICA", EDIZIONI ALTRAVISTA, BRONI-PAVIA (tutto).


Bibliografia Di Riferimento

-Letture facoltative per chi voglia approfondire: - Harvey Sacks (a cura di Enrico Caniglia, Andrea Spreafico, Federico Zanettin) (2017), "Fare sociologia", Altravista, Broni (PV), collana Teoria e ricerca sociale e politica. - Andrea Spreafico e Tommaso Visone, “Categorie, significati e contesti. Una questione rilevante per gli studi sull’uomo”, Mimesis, Milano, 2014. - Enrico Caniglia, “Devianza e interazione sociale”, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2016. - Alberto Marradi (a cura di), "Oltre il complesso d'inferiorità. Un’epistemologia per le scienze sociali", Franco Angeli, Milano, 2016. - Piergiorgio Corbetta, “La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. I: I paradigmi di riferimento”, il Mulino, Bologna, 2015 (nuova edizione). - Silvia Doria, “La sicurezza in costruzione. Etnografia di un cantiere: uno sguardo pratico sulla sicurezza sul lavoro”, Carocci, Roma, 2014. - Martyn Hammersley, “Il mito dell’evidence-based. Per un uso critico della ricerca sociale applicata”, Raffaello Cortina, Milano, 2016.

Modalità Erogazione

IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI.

Modalità Frequenza

IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA. IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI.

Modalità Valutazione

Esame finale orale nelle sessioni regolari estiva, autunnale ed invernale.