22910026 - Storia contemporanea

Conoscenza e comprensione
- Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
- Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea;
- saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso contempla una parte manualistica, la quale si propone di offrire un quadro esaustivo sulle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e comunicativo-mediatiche nei processi storici che hanno contrassegnato gli ultimi due secoli, tra il 1848 e il tempo presente, con attenzione alle radici della contemporaneità nel XIX secolo e alle sfide del XXI secolo. Si privilegiano i processi di interazione e di interdipendenza globali, collocando la storia europea in un contesto geo-politico mondiale e la stessa storia italiana in una prospettiva transnazionale.
Il corso sviluppa inoltre percorsi tematici che permettano di valorizzare il ruolo delle fonti (archivistiche, scritte, orali, audio-visive, in rete) nel “fare storia”. Il percorso riguarda l’emergere di una cultura e di pratiche della “cittadinanza attiva”, come riflesso dei valori della Costituzione repubblicana.

Testi Adottati

Il corso è incentrato sul volume manualistico di Lucio Caracciolo e Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017 [Isbn: 978-88-00-74473-7].
Il testo di approfondimento tematico è il seguente: Giuseppe Cotturri, Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell’Italia repubblicana, Roma, Castelvecchi, 2019, pp. 266 [ISBN: 978-88-3282-613-5];

Modalità Erogazione

Il corso valorizza l'uso e la conoscenza delle fonti accessibili in rete (fotografie e immagini, documenti audio-visivi, ecc.). Il corso favorisce inoltre l'interazione tra docente e studenti, tramite lezioni in video e in audio, la messa a disposizione sulla piattaforma telematica di slides e materiali di approfondimento. Attività collaborative e incontri in presenza tra docente e studente permetteranno di sviluppare in modo adeguato l'uso di fonti e materiali didattici.

Modalità Valutazione

L'esame avviene a distanza e secondo una modalità mista, articolata in una prova scritta e un colloquio orale. La prova sarà resa disponibile dal docente alcuni giorni prima dell'orale su Teams; essa si svolge sulla consueta piattaforma Sdeonline e si presenta come prova di accesso alla verifica finale, che si configura come un colloquio da svolgersi sempre sulla piattaforma Teams in base al programma e ai testi del corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PROGRAMMA
L’insegnamento mira a fornire le linee fondamentali della trasformazione dell’ordine internazionale dal secondo dopoguerra alla globalizzazione e alla fine del bipolarismo Est-Ovest.
Le lezioni si soffermeranno su due ambiti specifici della storia delle relazioni internazionali:
1) Le fasi della guerra fredda: contrapposizione USA-URSS; coesistenza competitiva; Distensione.
2) Il percorso fondativo dell’Unione europea, dall’articolazione delle relazioni transatlantiche alla formazione dell’asse franco-tedesco; dalla vicenda della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del progetto di Comunità Europea di Difesa fino alla costituzione di nuove istituzioni sovranazionali.
Il percorso comunitario verrà esaminato sia dal punto di vista della storia politica (con particolare attenzione alla cooperazione transnazionale dei partiti e dei sindacati) che sotto il profilo della storia delle idee, alla luce cioè della riflessione federalista nelle culture politiche del XX secolo e dell’importanza del fattore religioso sulle dinamiche di ridefinizione delle norme e delle istituzioni della governance europea.
Il corso si propone quindi, come obiettivo formativo, l’offerta di un quadro interpretativo delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo e delle problematiche di lungo periodo del processo di globalizzazione, utilizzabile dallo studente come strumento di un’autonoma e critica valutazione dell’incidenza dei fattori politici, socio-economici e culturali sulla determinazione degli orientamenti di politica estera.

Testi Adottati

Marialuisa Lucia Sergio, La diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975), Studium Edizioni, 2018

Modalità Valutazione

Prova scritta