22910021 - Storia della Pedagogia

Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di conoscenze relative alla storia delle idee pedagogiche che, fra Sette e Novecento, sono state espresse da alcuni dei più importanti autori del pensiero occidentale. Si vuole rendere gli studenti consapevoli che la storia delle idee del passato è uno strumento imprescindibile di interpretazione del presente.
Con lo studio di Storia della Pedagogia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- la consapevolezza dei fondamenti epistemologici della storia delle idee pedagogiche.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- attraverso le conoscenze acquisite, analizzare criticamente il rapporto fra la storia delle idee pedagogiche e le diverse prassi educative.
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di valutare quanto del passato sopravvive nel presente dei contesti educativi.
In termini di capacità di apprendimento e di indagine:
- sviluppo delle conoscenze relative ai più recenti percorsi conoscitivi nel campo della storia della pedagogia e dell’educazione.
In termini di abilità comunicative:
- individuazione e critica di stereotipi e pregiudizi veicolati dalle idee pedagogiche, al fine di favorirne il superamento nelle prassi educative.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si compone di un corso base e di una parte monografica. Il corso base si propone di prendere in esame l’evoluzione della storia delle idee sull’educazione, analizzando il pensiero di alcuni degli autori più importanti che nella storia del pensiero occidentale hanno affrontato il tema dell’educazione. Una parte del programma, inoltre, sarà dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia. Un’attenzione particolare sarà data al pensiero di Rousseau attraverso la lettura di alcune parti dell’Emilio, testo pubblicato nel 1762 e che ha rivoluzionato il pensiero sull’educazione.
La parte monografica, invece, nella cornice degli studi storici sulla storia della famiglia e sulla storia dell’infanzia in Occidente, prenderà in esame l’evoluzione delle relazioni familiari e delle prassi educative reali praticate fra Sette e Novecento. Così, attraverso fonti atipiche – autobiografie, storie di vite, corrispondenze epistolari, fonti letterarie – cercheremo di analizzare il fenomeno della nascita del sentimento dell’infanzia dalla modernità in poi e la trasformazione della relazione genitori-figli nella famiglia borghese, che evolve verso assetti maggiormente paritari e intimistici


Testi Adottati

1) Saverio Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie, Bruno Mondadori, Milano, 2013.
2) Jean-Jacques Rousseau, L’Emilio, qualunque edizione, libri 1,2
3) F. Borruso, Infanzie. Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà, Franco Angeli, Roma, 2019
4) J. Dewey, Scuola e società, cura e introduzione di F. Borruso, Edizioni Conoscenza, Roma 2018.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà on line sulla piattaforma dedicata

Modalità Frequenza

La didattica farà uso di forum didattici, podcast, slide commentate.

Modalità Valutazione

A seguito dell'emergenza COVID, l'esame si farà in forma orale attraverso la piattaforma TEAMS.