Promuovere negli Allievi le conoscenze in merito alle metodologie empiricosperimentali
impiegate nella ricerca educativa al fine di sviluppare competenze di
base per il riconoscimento e la rilevazione delle variabili che influenzano e codeterminano
i fenomeni educativi. Nel dettaglio si declinano i seguenti obiettivi di
apprendimento:
- Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei metodi di ricerca empirica in educazione.
- Capacità di applicare conoscenza, comprensione e sviluppo di capacità critica
Comprendere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione
Apprendere a valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici e valutare un piano di ricerca empirica
impiegate nella ricerca educativa al fine di sviluppare competenze di
base per il riconoscimento e la rilevazione delle variabili che influenzano e codeterminano
i fenomeni educativi. Nel dettaglio si declinano i seguenti obiettivi di
apprendimento:
- Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei metodi di ricerca empirica in educazione.
- Capacità di applicare conoscenza, comprensione e sviluppo di capacità critica
Comprendere, progettare e attuare ricerche empiriche in educazione
Apprendere a valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici e valutare un piano di ricerca empirica
scheda docente
materiale didattico
Metodi e strumenti per lo studio scientifico dei processi cognitivi: schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative.
Emozioni, motivazioni, conflitto psichico e dinamiche (processi ed esiti) dell’apprendimento.
2) Biasi V. (2019). Conflitto psichico e Educazione. Fenomenologia e sperimentazione. Milano: LED.
3) Biasi V. (2017). Dinamiche dell’apprendere. Schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative. Roma: Carocci.
Programma
Storia, modelli teorici e metodi di indagine nella ricerca empirica in educazione.Metodi e strumenti per lo studio scientifico dei processi cognitivi: schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative.
Emozioni, motivazioni, conflitto psichico e dinamiche (processi ed esiti) dell’apprendimento.
Testi Adottati
1) Domenici, G., Lucisano, P. & Biasi V. (2021). Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione. Milano: McGraw-Hill Education.2) Biasi V. (2019). Conflitto psichico e Educazione. Fenomenologia e sperimentazione. Milano: LED.
3) Biasi V. (2017). Dinamiche dell’apprendere. Schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative. Roma: Carocci.
Modalità Valutazione
Prova scritta con domande a scelta multipla
scheda docente
materiale didattico
Metodi e strumenti per lo studio scientifico dei processi cognitivi: schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative.
Emozioni, motivazioni, conflitto psichico e dinamiche (processi ed esiti) dell’apprendimento.
Programma
Storia, modelli teorici e metodi di indagine nella ricerca empirica in educazione.Metodi e strumenti per lo studio scientifico dei processi cognitivi: schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative.
Emozioni, motivazioni, conflitto psichico e dinamiche (processi ed esiti) dell’apprendimento.
Testi Adottati
In riferimento all'insegnamento da 6 cfu a cui il Laboratorio di sperimentazione educativa (3 cfu) è collegato, saranno svolte esercitazioni on-line relativamente ai contenuti del manuale Domenici, Lucisano, Biasi (2021). Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione. Milano: McGraw-Hill Education.Modalità Erogazione
Attività che prevedono una partecipazione attiva da parte di studentesse e studenti, finalizzate al consolidamento delle capacità indicate negli obiettivi formativi. Si precisa che nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Valutazione
Valutazione autentica: studentesse e studenti redigeranno un rapporto sulle attività progettate.