22901950 - PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE (L39)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente un quadro introduttivo ma completo dell’oggetto, delle finalità e delle funzioni del servizio sociale nella sua dimensione professionale. Esso intende inoltre presentare in modo organico i fondamenti della professione nella loro caratterizzazione etico-deontologica.

Alla conclusione del corso lo studente ha acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) i diritti sociali della persona e i principi che ne determinano la esigibilità, b) i principi della personalizzazione e umanizzazione dell’intervento, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L'INSEGNAMENTO INIZIERA' GIOVEDI' 14 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 14.

Obiettivo dell’insegnamento è fornire alle studentesse/agli studenti un quadro introduttivo ma completo dell’oggetto, delle finalità e delle funzioni del Servizio sociale nella sua dimensione professionale. Esso intende inoltre presentare in modo organico i fondamenti della professione nella loro caratterizzazione etico-deontologica.
Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) i diritti sociali della persona e i principi che ne determinano la esigibilità, b) i principi della personalizzazione e umanizzazione dell’intervento, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale.


Testi Adottati

1. un testo base a scelta tra:
- M. Cortigiani, P. Marchetti, (a cura di), L’Assistente sociale, società complesse, nuovi bisogni, nuove strategie e modelli di intervento, II edizione riveduta e aggiornata, Maggioli, Roma, 2021 (tutto a eccezione dei capitoli 5., 7., 8. e 9. .
- S. Fargion, Il servizio sociale. Storia, temi e dibattiti, Laterza, Bari, 2009.
- L. Fazzi, Teoria e pratica del servizio sociale: un’introduzione, Franco Angeli, Milano, 2017.
- E. Neve, Il Servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma, 2006.


Bibliografia Di Riferimento

2. una lettura consigliata a scelta tra: - S. Banks, K. Nohr, (a cura di), Etica in pratica nel servizio sociale, Erikson, Trento, 2014. - A. Campanini, (a cura di), Gli ambiti di intervento del servizio sociale, Carocci, Roma, 2016. - M. Dellavalle, Le radici del servizio sociale in Italia, Celid, Torino, 2008. - M. Diomede Canevini, E. Neve, Etica e deontologia del servizio sociale, Carocci, Roma, 2017. - A. Di Prinzio, Management del servizio sociale, Carocci, Roma, 2014. - L. Dominelli, Il servizio sociale. Una professione che cambia, Erikson, Trento, 2005. - L. Fazzi, Servizio sociale riflessivo, Franco Angeli, Milano, 2015. - S. Filippini, E. Bianchi, (a cura di), Le responsabilità dell’assistente sociale, Carocci, Roma, 2014. - G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli, Introduzione al Servizio Sociale. Storia, principi, deontologia, Carocci, Roma, 2005. - E. Spinelli, Immigrazione e Servizio sociale, Carocci, Roma, 2013. Inoltre si suggerisce calorosamente di acquisire il “Nuovo Dizionario di Servizio Sociale”, a cura di A. Campanini, edito da Carocci, Roma, 2013.

Modalità Erogazione

L'INSEGNAMENTO INIZIERA' GIOVEDI' 14 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 14. La didattica sarà svolta in ambiente digitale con lezioni sincrone attraverso l'ausilio della piattaforma Microsoft Teams e in presenza (laddove sarà possibile) secondo un calendario definito. La didattica sarà partecipata e richiederà un coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti. Le lezioni svolte verranno registrate e conservate fino alla fine dell’anno accademico (tale elemento si tenga ben presente nel caso in cui si voglia mantenere la propria privacy). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare le studentesse e gli studenti saranno tenuti a partecipare attivamente nella predisposizione di strumenti condivisi di apprendimento. Il corso verrà anche arricchito con una serie di interventi video di approfondimento nonché con la segnalazione di convegni, seminari e occasioni formative. Si suggerisce di vedere il video di presentazione del corso e di partecipare alla prima e all’ultima lezione (anche per chi sa già di avere poche possibilità di seguire in maniera sincrona le lezioni).

Modalità Frequenza

Le studentesse/gli studenti che frequentano con continuità le attività didattiche sono ammesse/i a sostenere due prove intermedie e una serie di compiti/attività da svolgere in ambiente digitale, inoltre potranno redigere in piccoli gruppi un elaborato finale che costituirà parte della valutazione, secondo quanto descritto nel corso delle lezioni. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni e sulla piattaforma didattica. La didattica sarà di tipo frontale ma, dato il corso di studi professionalizzante, le studentesse e gli studenti saranno tenute/i a partecipare attivamente nella predisposizione di strumenti condivisi di apprendimento attraverso l’utilizzo della piattaforma didattica formonline.uniroma3.it e negli appuntamenti in aula. Le lezioni saranno arricchite da video e testimonianze di professionisti del Servizio sociale e da colleghi dell’Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali - ISTISS di Roma.

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma scritta e in una prova orale. La parte scritta consiste nella redazione di un elaborato differente per le studentesse/gli studenti che partecipano all’attività didattica e per le studentesse/gli studenti che non partecipano. Per le sole studentesse/i soli studenti che partecipano all’attività didattica durante il corso, l’elaborato è un lavoro che si compone di diverse attività indicate a lezione e descritte sulla piattaforma e dovrà essere poi essere presentato e discusso alla fine del corso. Per le studentesse/gli studenti non frequentanti, l'elaborato scritto va presentato via mail 10 giorni prima dell'appello in cui si intende sostenere la prova finale (e peraltro costituisce prerequisito per sostenere la prova d’esame). Per tutti/tutte la parte orale consiste nell’approfondimento dei testi sopra indicati. Il programma va studiato puntualmente e per intero utilizzando i testi e le fonti a disposizione. I compiti, le attività previste nella piattaforma, lo scambio in aula servono per approfondire e chiarire i contenuti appresi. Nella prova orale si approfondiscono gli argomenti dei testi e quanto approfondito nell’elaborato.