22901986-1 - SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle differenti teorie sociologiche contemporanee, di saper inquadrare le più recenti forme del mutamento sociale e di saper descrivere adeguatamente le modalità dell’interazione sociale.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti impiegati dalla teoria macro e micro sociologica contemporanea e conosce forme interpretative e modalità di analisi della realtà sociale da essa proposte.
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici offerti dalla sociologia contemporanea per comprendere gli assi centrali attorno a cui ruota la sua attività conoscitiva: dal mutamento sociale fino all’interazione sociale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO: L’obiettivo dell’attività formativa è quello di permettere agli studenti di acquisire consapevolezza della diversità dei contributi prodotti dalla sociologia contemporanea, tanto sul versante microsociologico quanto su quello macrosociologico, dunque considerando due aspetti centrali: da un lato l’interazione sociale, dall’altro il mutamento sociale. Per questo motivo, il programma del corso intende offrire un panorama della teoria sociologica internazionale contemporanea e si concentrerà prevalentemente su contributi della seconda metà del XX secolo e dell'inizio del XXI (ad esempio, Garfinkel, Goffman, Sacks, Foucault etc.), ma non solo: infatti, anche se partiremo dagli anni Cinquanta del secolo scorso, in rari casi accenneremo ad alcuni punti di riferimento (autori) precedenti (ad esempio, Mead).
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle differenti teorie sociologiche contemporanee, di saper inquadrare le più recenti forme del mutamento sociale e di saper descrivere adeguatamente le modalità dell’interazione sociale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti impiegati dalla teoria macro e micro sociologica contemporanea e conosce forme interpretative e modalità di analisi della realtà sociale da essa proposte.
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici offerti dalla sociologia contemporanea per comprendere gli assi centrali attorno a cui ruota la sua attività conoscitiva: dal mutamento sociale fino all’interazione sociale.
ALTRE INFORMAZIONI:
PER OGNI INFORMAZIONE SUPPLEMENTARE, AD ESEMPIO RELATIVA AGLI ORARI E LUOGHI DI RICEVIMENTO, AD EVENTUALI AVVISI ED ALTRO, SI VEDA LA BACHECA DEL DOCENTE AL SEGUENTE LINK:
https://spreaficoandrea.wordpress.com/ .
http://scienzeformazione.uniroma3.it/persone/QVRoTnk2K3NuL1Y3aDNjVWp0N3dweksvUm9uTXkrdHErQ1hnbDZTWUZFaz0=/ .
e
http://formonline.uniroma3.it .

Testi Adottati

Vi sono due possibilità:
(I) - o studiare i testi A) + B) + C) + D)
(II) - o studiare i testi AB) + C) + D)

A) Patrick Baert e Filipe Carreira da Silva, "La teoria sociale contemporanea", il Mulino, Bologna, 2010 (Seconda edizione aggiornata).
Capitoli: I (solo i paragrafi 3, 4, 5); III; V; VI; VII; VIII; Conclusioni.

B) George Ritzer, "Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee", Maggioli-Apogeo, Santarcangelo di Romagna-Milano, 2012-2014.
Capitoli: 1; 3 (solo da pag. 72 a pag. 82); 4 (solo da pag. 113 a pag. 121); 5; 6 (solo da pag. 185 a pag. 209); 7 (solo da pag. 241 a pag. 264); 8; 9; 10.

AB) George Ritzer e Jeffrey Stepnisky, "Teoria sociologica", UTET-De Agostini, Novara, 2020.
Capitoli/paragrafi: 1.2; 6; 7.3; 8; 9.1, 9.3, 9.4, 9.5; 10; 11.2; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18.
[i capitoli 6 e 8 si trovano registrandosi gratuitamente qui: http://www.utetuniversita.it/catalogo/scienze-umane-e-sociali/teoria-sociologica-3692/risorse-web ; gli altri sono nel libro cartaceo] [anche scaricando l'applicazione " DeALink " con smartphone o tablet è possibile accedere ai capitoli 6 e 8, oltre ad accedere alle biografie dei sociologi trattati nel volume. La APP DeALink può essere ottenuta gratuitamente su Google Play o su Apple Store] [questo volume risente della grave lacuna di non veder trattati due autori fondamentali della sociologia contemporanea: Harvey Sacks e Luc Boltanski. Chi fosse interessato al primo può chiedere al professore, chi fosse interessato al secondo può trovarlo nel testo A) sopra indicato].

C) Andrea Spreafico, "Le vie della comunità. Legami sociali e differenze culturali", Franco Angeli, Milano, 2005.
Capitoli: tutto.

D) Un testo a scelta dal seguente elenco:
- Anthony Giddens, “Le conseguenze della modernità”, il Mulino.
- Anthony Giddens, “Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita”, il Mulino.
- Ulrich Beck, “La società del rischio”, Carocci.
- Ulrich Beck, “La società cosmopolita”, il Mulino.
- Zygmunt Bauman, “La solitudine del cittadino globale”, Feltrinelli.
- Jurgen Habermas, "La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni, democrazia", Feltrinelli.
- Peter Berger, “Homo ridens. La dimensione comica dell’esperienza umana”, il Mulino.
- Edgar Morin, “Terra-Patria”, Raffaello Cortina.
- Richard Sennett, “L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale”, Feltrinelli.
- Norbert Elias, “La società degli individui”, il Mulino.
- Norbert Elias, “Potere e civiltà”, il Mulino.
- Yuval Noah Harari, “Da animali a dèi”, Bompiani.
- Yuval Noah Harari, “Homo Deus. Breve storia del futuro", Bompiani.
- Charles Taylor, “Il disagio della modernità”, Laterza.
- Jean-François Lyotard, “La condizione postmoderna”, Feltrinelli.
- Edward Banfield, “Le basi morali di una società arretrata”, il Mulino.
- Karl Polanyi, "La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca", Einaudi.
- John Kitsuse e Malcolm Spector, "Sociologia dei problemi sociali", Mimesis [comprensivo dell'Introduzione di Enrico Caniglia].
- Andrea Spreafico, "La ricerca del sé nella teoria sociale", Armando.
- Luc Boltanski, "Della critica. Compendio di sociologia dell'emancipazione", Rosenberg & Sellier.
- Enrico Caniglia e Andrea Spreafico, "Difficoltà della sociologia emancipatoria", Edizioni Altravista.
- Erving Goffman, "Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione", Einaudi.
- Eviatar Zerubavel, "Dato per scontato. La costruzione sociale dell'ovvietà", Meltemi. + Wayne Brekhus, "Sociologia dell'inavvertito", Castelvecchi.
- Jonathan Friedman, "Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime", Meltemi.
Capitoli: tutto.

Bibliografia Di Riferimento

Ulteriori testi di riferimento per approfondimenti facoltativi verranno indicati nel corso delle lezioni.

Modalità Erogazione

AVVISO IMPORTANTE: IL CORSO DI "SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO" COMINCIA LUNEDI' 4 OTTOBRE 2021 e si svolgerà in presenza nel polo didattico di Via Principe Amedeo 184, primo piano, Lunedì ore 16-18 (aula 5), Martedì ore 16-18 (aula 6), Giovedì ore 16-18 (aula 8). -Metodi didattici: IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA (TIPOLOGIA DI DIDATTICA: "IN PRESENZA"). IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE LE FORME DI ALCUNE ESERCITAZIONI INTERMEDIE E DI UNA RELAZIONE SCRITTA E ORALE SU ALCUNE LETTURE. Per ogni aggiornamento, approfondimento e dettaglio, si veda il sito del docente: https://spreaficoandrea.wordpress.com/didattica/

Modalità Frequenza

-Metodi didattici: IL CORSO VERRÀ EFFETTUATO TRAMITE LEZIONI FRONTALI IN AULA (TIPOLOGIA DI DIDATTICA: "IN PRESENZA"). IN ALCUNE OCCASIONI, VERRANNO CHIAMATI ALL’INTERNO DELLA LEZIONE DEGLI ESPERTI DELLO SPECIFICO TEMA TRATTATO IN QUEL MOMENTO, PER DEGLI UTILI APPROFONDIMENTI. DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE LE FORME DI ALCUNE ESERCITAZIONI INTERMEDIE E DI UNA RELAZIONE SCRITTA E ORALE SU ALCUNE LETTURE. Per ogni aggiornamento, si veda il sito del docente: https://spreaficoandrea.wordpress.com/

Modalità Valutazione

Esame finale orale nelle sessioni regolari estiva, autunnale ed invernale. -Modalità di verifica dell'apprendimento: °IN PRESENZA DURANTE LE LEZIONI. °DURANTE IL CORSO VERRANNO DECISE LE FORME DI ALCUNE ESERCITAZIONI INTERMEDIE E DI UNA RELAZIONE SCRITTA E ORALE SU ALCUNE LETTURE. °AL TERMINE DEL CORSO VI SARÀ UN ESAME FINALE, IN FORMA ORALE, NELLE PREVISTE SESSIONI REGOLARI DI GIUGNO-LUGLIO, SETTEMBRE, GENNAIO-FEBBRAIO E COSÌ VIA, NELLE DATE, ORARI ED AULE INDICATI IN GOMP.