Obiettivo dell’insegnamento è far acquisire le conoscenze fondamentali per la comprensione dei fenomeni della cultura e delle culture religiose nella complessità del mondo contemporaneo, con particolare attenzione allo studio del metodo per coniugare la teoria con la ricerca empirica.
Alla fine del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e con le teorie sociologiche.
- è in grado di discutere criticamente sui diversi modelli. .
Obiettivo del laboratorio è quello di consentire un approfondimento delle esperienze e delle ricerche empiriche sul dialogo culturale e religioso nel Mediterraneo.
Alla conclusione del laboratorio lo studente ha acquisito consapevolezza sull’importanza del dialogo religioso e culturale nel Mar Mediterraneo e in particolare conosce gli studi e le ricerche empiriche realizzate in questa area
Alla fine del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e con le teorie sociologiche.
- è in grado di discutere criticamente sui diversi modelli. .
Obiettivo del laboratorio è quello di consentire un approfondimento delle esperienze e delle ricerche empiriche sul dialogo culturale e religioso nel Mediterraneo.
Alla conclusione del laboratorio lo studente ha acquisito consapevolezza sull’importanza del dialogo religioso e culturale nel Mar Mediterraneo e in particolare conosce gli studi e le ricerche empiriche realizzate in questa area
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Saranno presentati, inoltre, diversi metodi di ricerca per affrontare il mondo della cultura e della religione
Sarà affrontato il tema del pluralismo religioso e della laicità nelle loro diverse declinazioni: il pluralismo religioso e il ruolo della donna e le relazioni di genere nelle religioni, in particolare nell'area del Mediterraneo, particolare attenzione sarà dedicata al dialogo interculturale e interreligioso.
2. Canta C.C. (2006), Ricostruire la Società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, FrancoAngeli, Milano.
3. Un testo a scelta tra
- Canta C.C., Casavecchia A., M.S. Loperfido, M. Pepe (2011), Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale, Sciascia, Caltanissetta.
- Casavecchia (a cura di) (2022), Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico, Aracne Editore Roma.
4. Per il laboratorio si suggeriscono i seguenti testi, altri saranno proposti durante il corso
a) C.C. Canta (a cura di), Il 'Femminino mediterraneo, Aracne, 2018.
b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017.
Programma
Nel percorso di studio proposto si affronteranno i seguenti temi: teorie e concetti di cultura; cultura e natura; rapporto tra cultura e società; sub-cultura, controcultura; la teoria del “diamante culturale”, la comunicazione; la cultura in un mondo connesso, il pluralismo culturale; la multiculturalità nella società globale, la teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim.Saranno presentati, inoltre, diversi metodi di ricerca per affrontare il mondo della cultura e della religione
Sarà affrontato il tema del pluralismo religioso e della laicità nelle loro diverse declinazioni: il pluralismo religioso e il ruolo della donna e le relazioni di genere nelle religioni, in particolare nell'area del Mediterraneo, particolare attenzione sarà dedicata al dialogo interculturale e interreligioso.
Testi Adottati
1. Piccone Stella S., Salmieri L. (2020), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, Carocci Editore, Roma2. Canta C.C. (2006), Ricostruire la Società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, FrancoAngeli, Milano.
3. Un testo a scelta tra
- Canta C.C., Casavecchia A., M.S. Loperfido, M. Pepe (2011), Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale, Sciascia, Caltanissetta.
- Casavecchia (a cura di) (2022), Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico, Aracne Editore Roma.
4. Per il laboratorio si suggeriscono i seguenti testi, altri saranno proposti durante il corso
a) C.C. Canta (a cura di), Il 'Femminino mediterraneo, Aracne, 2018.
b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017.
Bibliografia Di Riferimento
Testi consigliati: Pace E. (2021), Introduzione alla sociologia della religione, Carocci editore, Roma Mangone E., Ieracitano F., Russo G. (2020), Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche, Carocci editore, Roma in particolare capitolo 7 Grisswold W. (2005), Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna Sciolla L., Torrioni P. M. (2020), Sociologia dei processi culturali, Il Mulino BolognaModalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno rispettate tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Frequenza
.Modalità Valutazione
Prova scritta e prova orale
scheda docente
materiale didattico
Saranno presentati, inoltre, diversi metodi di ricerca per affrontare il mondo della cultura e della religione
Sarà affrontato il tema del pluralismo religioso e della laicità nelle loro diverse declinazioni: il pluralismo religioso e il ruolo della donna e le relazioni di genere nelle religioni, in particolare nell'area del Mediterraneo, particolare attenzione sarà dedicata al dialogo interculturale e interreligioso.
2. Canta C.C. (2006), Ricostruire la Società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, FrancoAngeli, Milano.
3. Un testo a scelta tra
- Canta C.C., Casavecchia A., M.S. Loperfido, M. Pepe (2011), Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale, Sciascia, Caltanissetta.
- Casavecchia (a cura di) (2022), Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico, Aracne Editore Roma.
4. Per il laboratorio si suggeriscono i seguenti testi, altri saranno proposti durante il corso
a) C.C. Canta (a cura di), Il 'Femminino mediterraneo, Aracne, 2018.
b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017.
Programma
Nel percorso di studio proposto si affronteranno i seguenti temi: teorie e concetti di cultura; cultura e natura; rapporto tra cultura e società; sub-cultura, controcultura; la teoria del “diamante culturale”, la comunicazione; la cultura in un mondo connesso, il pluralismo culturale; la multiculturalità nella società globale, la teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim.Saranno presentati, inoltre, diversi metodi di ricerca per affrontare il mondo della cultura e della religione
Sarà affrontato il tema del pluralismo religioso e della laicità nelle loro diverse declinazioni: il pluralismo religioso e il ruolo della donna e le relazioni di genere nelle religioni, in particolare nell'area del Mediterraneo, particolare attenzione sarà dedicata al dialogo interculturale e interreligioso.
Testi Adottati
1. Piccone Stella S., Salmieri L. (2020), Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive, Carocci Editore, Roma2. Canta C.C. (2006), Ricostruire la Società. Teoria del cambiamento sociale in Karl Mannheim, FrancoAngeli, Milano.
3. Un testo a scelta tra
- Canta C.C., Casavecchia A., M.S. Loperfido, M. Pepe (2011), Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale, Sciascia, Caltanissetta.
- Casavecchia (a cura di) (2022), Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico, Aracne Editore Roma.
4. Per il laboratorio si suggeriscono i seguenti testi, altri saranno proposti durante il corso
a) C.C. Canta (a cura di), Il 'Femminino mediterraneo, Aracne, 2018.
b) C.C. Canta (a cura di), Voci di donne dal Mediterraneo, Aracne, Roma 2017.
Bibliografia Di Riferimento
Testi consigliati: Pace E. (2021), Introduzione alla sociologia della religione, Carocci editore, Roma Mangone E., Ieracitano F., Russo G. (2020), Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche, Carocci editore, Roma in particolare capitolo 7 Grisswold W. (2005), Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna Sciolla L., Torrioni P. M. (2020), Sociologia dei processi culturali, Il Mulino BolognaModalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno rispettate tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Frequenza
.Modalità Valutazione
Prova scritta e prova orale