L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa.
scheda docente
materiale didattico
Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) quale domanda di ricerca è possibile impostare su un determinato fenomeno sociale, b) quali strumenti metodologici sono utili ai fini della produzione della conoscenza scientifica, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale del ricercatore e della ricercatrice sociale.
Programma
L’insegnamento è volto a fornire alle studentesse/agli studenti un quadro introduttivo ma completo delle metodologie, degli approcci teorici, degli strumenti e delle pratiche di ricerca sociale teorica e applicata. Esso intende inoltre presentare in modo organico gli elementi di applicazione delle tecniche di ricerca al “sociale”.Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la consapevolezza e la capacità di riflettere su: a) quale domanda di ricerca è possibile impostare su un determinato fenomeno sociale, b) quali strumenti metodologici sono utili ai fini della produzione della conoscenza scientifica, c) il rilievo della cultura e della responsabilità professionale del ricercatore e della ricercatrice sociale.
Testi Adottati
David Silverman, “Manuale di ricerca sociale e qualitativa”, Carocci, Roma, 2008. edizione italiana a cura di Giampietro Gobo (solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
FacoltativaModalità Valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e in una prova orale.