22901951 - PSICOLOGIA GENERALE (L39)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare criticamente tra i diversi modelli teorici della psicologia generale e nell’ambito degli strumenti utili alla rilevazione delle variabili psicologiche significative in ambito formativo ed educativo. L’insegnamento si propone anche di promuovere lo sviluppo della sensibilità dell’allievo nella lettura delle esigenze psicologiche dell’altro, capacità rilevante nelle relazioni di aiuto.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della psicologia generale
- ha acquisito conoscenze sui metodi di ricerca in psicologia
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici della psicologia generale
- è capace di orientarsi nella conoscenza degli strumenti per la rilevazione delle variabili psicologiche significative in ambito formativo ed educativo
- ha sviluppato sensibilità nella lettura delle esigenze psicologiche dell’altro
- ha maturato conoscenze sui processi affettivi e cognitivi rilevanti nelle relazioni di aiuto
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare criticamente tra i diversi modelli teorici della psicologia generale e nell’ambito degli strumenti utili alla rilevazione delle variabili psicologiche significative in ambito formativo ed educativo. L’insegnamento si propone anche di promuovere lo sviluppo della sensibilità dell’allievo nella lettura delle esigenze psicologiche dell’altro, capacità rilevante nelle relazioni di aiuto.

Nella prima parte del corso verranno presentate la storia della psicologia come disciplina scientifica, le principali correnti psicologiche e i metodi di studio e di ricerca della psicologia. Nella seconda parte sarà approfondito lo studio dei processi cognitivi e affettivi secondo la prospettiva della psicologia generale e delle neuroscienze cognitive.

Programma esteso:

1) Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricerca: saranno presentate le basi storiche della nascita della psicologia come disciplina scientifica e saranno illustrati i principali approcci allo studio della psicologia. Saranno inoltre presentate le metodologie di ricerca proprie della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive.

2) Cervello e comportamento: Introduzione degli elementi di base per comprendere il funzionamento del nostro cervello e come l’insieme di queste conoscenze ha influenzato lo studio del comportamento in psicologia.

3) Sensazione e percezione: Presentazione dei principali modelli teorici allo studio della sensazione e della percezione; Approfondimento dei meccanismi coinvolti nella sensazione e nella percezione per comprendere come le informazioni dell’ambiente vengono analizzate per organizzare la conoscenza.

4) Attenzione: Presentazione dei principali modelli teorici e dei meccanismi coinvolti nel processo di selezione delle informazioni nell’ambiente per la successiva elaborazione.

5) Condizionamento e apprendimento: analisi dei principali modelli teorici e approfondimento dei meccanismi attraverso i quali ha luogo l’apprendimento.

6) Memoria: analisi dei principali modelli teorici (i sistemi della memoria) e studio dei meccanismi di elaborazione, immagazzinamento e recupero delle informazioni memorizzate che permettono di ricordare le esperienze e richiamarle alla mente in funzione dei nostri comportamenti.

7) Pensiero e ragionamento: analisi dei principali modelli teorici ed approfondimento dei meccanismi che permettono l’elaborazione dell’informazione ai fini della formazione dei concetti, della presa di decisioni e del problem solving.

8) Linguaggio: analisi dei principali modelli teorici e studio delle funzioni del linguaggio che permettono la comunicazione e la condivisione della conoscenza.

9) Intelligenza: analisi dei principali modelli teorici ed esplorazione dei fattori che determinano l’intelligenza, le componenti dell’intelligenza e gli strumenti di misura dell’intelligenza.

10) Motivazione: analisi dei principali modelli teorici e studio delle principali forme di motivazione che guidano il comportamento.

11) Emozioni: analisi dei principali modelli teorici ed approfondimento delle modalità con cui i sistemi affettivi guidano il comportamento umano.

12) Personalità: analisi dei principali modelli teorici per la definizione e la descrizione della personalità.

Testi Adottati

1) Coon, D., Mitterer, J.O. (2020 -in corso di stampa- Edizione italiana a cura di Stefano Mastandrea e Sabrina Fagioli). Psicologia generale. UTET, Torino

ATTENZIONE!

Il manuale “Psicologia Generale”, di Coon & Mitterer (Edizione a cura di S. Mastandrea e S. Fagioli) va studiato complessivamente TUTTO, fatte salve alcune eccezioni. In particolare, dei seguenti capitoli sono da studiare solo i paragrafi specificati di seguito:

CAPITOLO 1: Introduzione alla Psicologia e ai metodi di ricerca

Studiare TUTTO


CAPITOLO 2, Cervello e comportamento

Studiare SOLO i seguenti paragrafi:

TUTTO il paragrafo 2.5 con i sottoparagrafi:

2.5.1 Gli emisferi cerebrali

2.5.2 La specializzazione emisferica

2.5.3 I lobi della corteccia cerebrale

SOLO il sottoparagrafo 2.6.4 Il sistema limbico


CAPITOLO 3, Sensazione e realtà

Studiare SOLO i seguenti paragrafi:

3.2 La vista

3.3 Percezione dei colori

3.4 Adattamento al buio

3.5 L’udito


CAPITOLO 4: Attenzione

Studiare TUTTO


CAPITOLO 5, Percepire il mondo

Studiare TUTTO, TRANNE il paragrafo

5.9 Percezione extrasensoriale e fenomeni paranormali


CAPITOLO 6, Stati di coscienza

NON è da studiare l’intero capitolo


CAPITOLO 7, Condizionamento e apprendimento

Studiare TUTTO, TRANNE il paragrafo

7.7 Rinforzo Parziale: Las Vegas, la gabbia di Skinner per l’uomo?


CAPITOLO 8: Memoria

Studiare TUTTO


CAPITOLO 9, Pensiero e immagini mentali

Studiare TUTTO, TRANNE i paragrafi

9.4.4 Ciclo inferenziale

9.6.3 Sillogismi lineari


CAPITOLO 10: Linguaggio e comunicazione

Studiare TUTTO


CAPITOLO 11: Intelligenza

Studiare TUTTO


CAPITOLO 12, Motivazione

Studiare TUTTO, TRANNE il paragrafo

12.2.2 Meccanismi cerebrali della fame


CAPITOLO 13: Emozioni

Studiare TUTTO


CAPITOLO 14: Personalità

Studiare TUTTO

I materiali presentati a lezione o nel Laboratorio saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma “formonline”, pertanto nessuna copisteria è autorizzata alla vendita e nessun sito – al di fuori dei canali ufficiali dell’Ateneo – è autorizzato alla loro diffusione.

Bibliografia Di Riferimento

-

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 36 ore di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è facoltativa sebbene caldamente raccomandata. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno iscriversi alla pagina dedicata del corso di Psicologia Generale all’interno della piattaforma “Formonline” per accedere al materiale presentato durante le lezioni (https://formonline.uniroma3.it/course/view.php?id=2330). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.

Modalità Frequenza

frequenza facoltativa

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma scritta, al computer, presso la Piazza Telematica, e consisterà complessivamente di 35 domande con risposta multipla (con 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta). E’ possibile un’integrazione in forma orale (facoltativa) per coloro che abbiano superato l’esame scritto con almeno 18/30. Poiché l’esame sarà svolto in modalità telematica si invitano gli studenti a verificare la validità delle proprie credenziali d’accesso alla piattaforma “formonline” prima del giorno dell’esame per evitare ritardi nello svolgimento dello stesso (e ovviamente averle a disposizione il giorno dell’esame). Le domande a scelta multipla saranno valutate con un punto per ciascuna risposta corretta. Non saranno sottratti punti per le risposte sbagliate. La prenotazione all’esame è obbligatoria e dovrà essere effettuata on-line nell’area riservata del Portale dello Studente entro la data stabilita per ciascun appello. La prenotazione online è fondamentale per una corretta verbalizzazione dell’esame pertanto non saranno ammessi all’esame gli studenti privi di una prenotazione valida. Nelle sessioni di maggiore affluenza gli studenti saranno divisi in turni che saranno comunicati nella bacheca del docente al termine della scadenza del periodo di prenotazione all’esame. L’esito dell’esame sarà comunicato sulla bacheca del docente ed inviato tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@stud.uniroma3.it) di ciascuno studente. La data della prova orale facoltativa sarà comunicata dopo la prova scritta. Gli studenti avranno la facoltà di rifiutare il voto d’esame entro una settimana dalla comunicazione dei risultati. Coloro che accetteranno il voto ottenuto, invece, non dovranno effettuare nessuna operazione e il voto sarà verbalizzato in carriera dopo il termine di una settimana dalla pubblicazione dei risultati. La verbalizzazione su libretto cartaceo non è più necessaria. In caso di esito non sufficiente si potrà sostenere l’esame nella stessa sessione. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. Studenti DSA Gli studenti con DSA che desiderano avvalersi di strumenti compensativi devono farne richiesta ai docenti almeno 2 giorni prima dell’esame. Gli studenti dovranno inviare una mail ai docenti per concordare la modalità d’esame mettendo in copia al messaggio (CC) 1) il Prof. Stefano Zucca, coordinatore del servizio di Tutorato per studenti e studentesse con DSA (indirizzo: tutoraggiodsa@uniroma3.it), 2) la Referente del nostro Dipartimento per gli studenti con DSA, Prof.ssa Barbara De Angelis e 3) la vice-referente Prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo (indirizzi email disponibili sulle bacheche personali). Gli studenti dovranno essere regolarmente registrati presso il servizio prima dello svolgimento dell’esame. Gli studenti portatori di DSA avranno a disposizione 46 minuti di tempo (+30%) e la possibilità di consultare le mappe concettuali. Eventuali altre info: http://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/dsa/ E’ essenziale che gli studenti contattino i docenti 2 giorni prima del giorno dell’esame affinché sia possibile preparare la versione informatica dell’esame concordato. Non sarà possibile, infatti, garantire l’uso di strategie compensative per gli studenti che non seguiranno l’iter descritto.