22910188 - LABORATORIO DI OSSERVAZIONE PSICOLOGICA DEL COMPORTAMENTO INFANTILE

Acquisizione di conoscenze e competenze operative relative all’osservazione come tecnica di rilevazione del comportamento infantile, con particolare riferimento al comportamento comunicativo e linguistico.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- la conoscenza di tecniche e strumenti di osservazione psicologica dei bambini nei contesti educativi.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper applicare le tecniche e gli strumenti adatti ad osservare lo sviluppo comunicativo e linguistico.

In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di sceglie le tecniche da utilizzate e valutare l’appropriatezza delle procedure adottate.

In termini di abilità comunicative:
- padronanza del linguaggio tecnico specifico della metodologia dell’osservazione.

In termini di capacità di apprendimento:
- attitudine alla formazione professionale continua sugli aspetti psicologici.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

 L’osservazione nella pratica
• Definire l’osservazione del comportamento
• Osservazione sistematica
• Tecniche di registrazione dei dati

Applicazione di strumenti di valutazione dello sviluppo comunicativo e linguistico
• Presentazione di strumenti relativi allo sviluppo comunicativo e linguistico
• Esercitazione di tabulazione e identificazione del profilo di sviluppo



Testi Adottati

Aureli T., Perucchini P., (2014) Osservare e valutare il comportamento del bambino, il Mulino, Bologna. Studiare del capitolo 1 solo il paragrafo 3 e tutto il capitolo 2.
Questo testo dispone di materiale online accessibile alla piattaforma www.pandoracampus.it Acquistando il volume cartaceo si può accedere all'edizione su Pandoracampus per 6 mesi utilizzando il codice presente nella seconda pagina di copertina.
È possibile anche acquistare direttamente sulla piattaforma l'accesso solo online all'intero libro o a una selezione di capitoli.

Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P. (2015). Il primo vocabolario del bambino: Gesti, Parole Frasi, Franco Angeli, Milano
Studiare tutto il capitolo 1. Studiare il questionario - Forma Breve - Scheda Gesti e Parole: quindi del capitolo 2, solo i paragrafi. 5 e 6 e del capitolo 4, solo i paragrafi 1 e 2.


Bibliografia Di Riferimento

Aureli T., Perucchini P., (2014) Osservare e valutare il comportamento del bambino, il Mulino, Bologna. Studiare del capitolo 1 solo il paragrafo 3 e tutto il capitolo 2. Questo testo dispone di materiale online accessibile alla piattaforma www.pandoracampus.it Acquistando il volume cartaceo si può accedere all'edizione su Pandoracampus per 6 mesi utilizzando il codice presente nella seconda pagina di copertina. È possibile anche acquistare direttamente sulla piattaforma l'accesso solo online all'intero libro o a una selezione di capitoli. Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P. (2015). Il primo vocabolario del bambino: Gesti, Parole Frasi, Franco Angeli, Milano Studiare tutto il capitolo 1. Studiare il questionario - Forma Breve - Scheda Gesti e Parole: quindi del capitolo 2, solo i paragrafi. 5 e 6 e del capitolo 4, solo i paragrafi 1 e 2.

Modalità Erogazione

Il laboratorio prevede lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di casi in gruppo e individuali. Per questo insegnamento è disponibile sulla piattaforma Formonline un ambiente dedicato, in cui trovare il materiale presentato a lezione, e gli avvisi circa l'insegnamento e l'esame.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una parte scritta con domande che prevedono risposte a scelta multipla e aperte.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’osservazione nella pratica
• Definizione di osservazione del comportamento
• Osservazione sistematica
• Tecniche di registrazione dei dati

Applicazione di strumenti di valutazione dello sviluppo comunicativo e linguistico
• Presentazione di strumenti relativi allo sviluppo comunicativo e linguistico
• Esercitazione di tabulazione e identificazione del profilo di sviluppo


Testi Adottati

Aureli T., Perucchini P., (2014) Osservare e valutare il comportamento del bambino, il Mulino, Bologna. Studiare del capitolo 1 solo il paragrafo 3 e tutto il capitolo 2.
Questo testo dispone di materiale online accessibile alla piattaforma www.pandoracampus.it Acquistando il volume cartaceo si può accedere all'edizione su Pandoracampus per 6 mesi utilizzando il codice presente nella seconda pagina di copertina.
È possibile anche acquistare direttamente sulla piattaforma l'accesso solo online all'intero libro o a una selezione di capitoli.

Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P. (2015). Il primo vocabolario del bambino: Gesti, Parole Frasi, Franco Angeli, Milano
Studiare tutto il capitolo 1.
Studiare il questionario - Forma Breve - Scheda Gesti e Parole: quindi del capitolo 2, solo i paragrafi. 5 e 6 e del capitolo 4, solo i paragrafi 1 e 2.

Bibliografia Di Riferimento

Aureli T., Perucchini P., (2014) Osservare e valutare il comportamento del bambino, il Mulino, Bologna. Studiare del capitolo 1 solo il paragrafo 3 e tutto il capitolo 2. Questo testo dispone di materiale online accessibile alla piattaforma www.pandoracampus.it Acquistando il volume cartaceo si può accedere all'edizione su Pandoracampus per 6 mesi utilizzando il codice presente nella seconda pagina di copertina. È possibile anche acquistare direttamente sulla piattaforma l'accesso solo online all'intero libro o a una selezione di capitoli. Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P. (2015). Il primo vocabolario del bambino: Gesti, Parole Frasi, Franco Angeli, Milano Studiare tutto il capitolo 1. Studiare il questionario - Forma Breve - Scheda Gesti e Parole: quindi del capitolo 2, solo i paragrafi. 5 e 6 e del capitolo 4, solo i paragrafi 1 e 2.

Modalità Erogazione

Il laboratorio prevede lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di casi in gruppo e individuali. Per questo insegnamento è disponibile sulla piattaforma Formonline un ambiente dedicato, in cui trovare il materiale presentato a lezione, e gli avvisi circa l'insegnamento e l'esame.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una parte scritta con domande che prevedono risposte a scelta multipla e aperte.