22910165 - Storia contemporanea

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti di comprensione del mondo contemporaneo, con particolare attenzione alla storia italiana ed europea. Il corso darà rilievo agli aspetti culturali dell’età contemporanea, approfondendo la storia del razzismo e le questioni legate all’integrazione tra popoli e individui di culture e religioni diverse. In linea con gli obiettivi generali del CdS, il corso approfondirà in termini storici le dinamiche di esclusione e di inclusione sociale in Italia e in Europa.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

In termini di conoscenza e capacità di comprensione
-comprendere le specificità dell’età contemporanea;
-conoscere e saper utilizzare le categorie storiche dell’età contemporanea.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
-comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell’età contemporanea;
-comprendere l’importanza della storia culturale nella comprensione delle dinamiche storiche.

In termini di autonomia di giudizio
-saper connettere la storia d’Italia alle più importanti vicende storiche dell’età contemporanea;
-saper collegare le vicende storiche ai fenomeni del tempo presente.

In termini di abilità comunicative
-saper descrivere in maniera sintetica le questioni storiche discusse durante il corso.

In termini di capacità di apprendimento
-saper utilizzare gli strumenti della comprensione della storia nell’analisi del tempo presente.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prende in esame i momenti e gli aspetti fondamentali della storia contemporanea del XIX e del XX secolo a partire dai moti rivoluzionari del 1848 alla formazione degli stati nazionali europei per giungere agli anni recenti. Attenzione particolare sarà riservata alla World History, cioè alla storia in una prospettiva globale.
Focus specifici saranno dedicati al tema delle minoranze e delle migrazioni internazionali in età contemporanea, soprattutto quelle che hanno coinvolto l’Italia.
Descrizione particolareggiata:
Cfu 1-2: I caratteri generali dell’età contemporanea. L’Ottocento europeo e la formazione delle moderne culture politiche. Il passaggio dalla società di Antico regime allo Stato di diritto. Il costituzionalismo. Liberalismo, socialismo, nazionalismo. La società di massa. L’apogeo della proiezione europea nel mondo. Colonialismo e imperialismo. Gli ideali democratici. Le relazioni internazionali dal “Concerto” all’arbitrato alla politica di potenza. L’Italia liberale. La seconda Rivoluzione industriale. I prodromi della Prima guerra mondiale.
Cfu 3-4: Europa 1914-1945: un continente si autodistrugge. Esiti della Prima guerra mondiale: il trionfo delle nazioni e la scomparsa degli imperi. Il dilagare del contagio autoritario e totalitario. Caratteristiche dei regimi illiberali in Italia e Germania. Il razzismo in Europa: origini e manifestazioni. La crisi del 1929. Verso una nuova guerra europea e mondiale. La seconda guerra mondiale, caratteristiche e svolgimento. La Shoah. Il mondo entra nell’era nucleare.
Cfu 5-6: Il nuovo ordine internazionale dopo la Seconda guerra mondiale: bipolarismo, cortina di ferro, “secondo mondo”, guerra fredda. L’Italia repubblicana. Le grandi questioni del mondo contemporaneo: il fenomeno delle migrazioni.


Testi Adottati

MANUALE: L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Ed. le Monnier Università 2017.

Tutti gli studenti dovranno portare all'esame i seguenti capitoli del Manuale: 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17,18, 19, 20, 21, 23.

Più il libro:
- E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza, 2009


Bibliografia Di Riferimento

-

Modalità Erogazione

La didattica è erogata attraverso lezioni frontali, e si avvale di strumenti multimediali e documenti audiovisuali relativi all'età contemporanea. Il corso tende a stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni tramite interventi, domande e commenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza erogata in sincrono.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata. Si consiglia di prendere appunti e di provare a partecipare in maniera attiva alla lezione attraverso domande e interventi.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale volta a valutare la conoscenza dei temi trattati nei testi di esame nonché le capacità espositive e di sintesi dello studente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prende in esame i momenti e gli aspetti fondamentali della storia contemporanea del XIX e del XX secolo a partire dai moti rivoluzionari del 1848 alla formazione degli stati nazionali europei per giungere agli anni recenti. Attenzione particolare sarà riservata alla World History, cioè alla storia in una prospettiva globale.
Focus specifici saranno dedicati al tema delle minoranze e delle migrazioni internazionali in età contemporanea, soprattutto quelle che hanno coinvolto l’Italia.
Descrizione particolareggiata:
Cfu 1-2: I caratteri generali dell’età contemporanea. L’Ottocento europeo e la formazione delle moderne culture politiche. Il passaggio dalla società di Antico regime allo Stato di diritto. Il costituzionalismo. Liberalismo, socialismo, nazionalismo. La società di massa. L’apogeo della proiezione europea nel mondo. Colonialismo e imperialismo. Gli ideali democratici. Le relazioni internazionali dal “Concerto” all’arbitrato alla politica di potenza. L’Italia liberale. La seconda Rivoluzione industriale. I prodromi della Prima guerra mondiale.
Cfu 3-4: Europa 1914-1945: un continente si autodistrugge. Esiti della Prima guerra mondiale: il trionfo delle nazioni e la scomparsa degli imperi. Il dilagare del contagio autoritario e totalitario. Caratteristiche dei regimi illiberali in Italia e Germania. Il razzismo in Europa: origini e manifestazioni. La crisi del 1929. Verso una nuova guerra europea e mondiale. La seconda guerra mondiale, caratteristiche e svolgimento. La Shoah. Il mondo entra nell’era nucleare.
Cfu 5-6: Il nuovo ordine internazionale dopo la Seconda guerra mondiale: bipolarismo, cortina di ferro, “secondo mondo”, guerra fredda. L’Italia repubblicana. Le grandi questioni del mondo contemporaneo: il fenomeno delle migrazioni.

Testi Adottati

MANUALE: Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier-Mondadori, 2017

Tutti gli studenti dovranno portare all'esame i seguenti capitoli del Manuale: 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17,18, 19, 20, 21, 23.

Più un libro a scelta tra:
- E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza, 2009;
- I. Diamanti - M. Lazar, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, 2020

Bibliografia Di Riferimento

-MANUALE: Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier-Mondadori, 2017 Tutti gli studenti dovranno portare all'esame i seguenti capitoli del Manuale: 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17,18, 19, 20, 21, 23. Più un libro a scelta tra: - E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza, 2009; - I. Diamanti - M. Lazar, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, 2020

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. E' consigliata la frequenza in aula (Aula magna di via Principe Amedeo 182/B). Le lezioni si svolgono il martedì dalle 17.00 alle 20.00

Modalità Valutazione

La valutazione sarà effettuata in un’unica seduta attraverso un colloquio orale in cui saranno verificati sia lo studio dei libri in programma e di eventuali altri materiali proposti sia la comprensione degli argomenti approfonditi in aula durante le lezioni. In sede d’esame sarà valutata la comprensione acquisita dallo studente delle dinamiche socio-economiche e culturali dell’età contemporanea, nonché la sua capacità di utilizzare le conoscenze storiche in un’analisi articolata dei fenomeni dell’età contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di connettere le vicende italiane al quadro storico complessivo. Non sono previste verifiche in itinere. Il docente terrà conto, ai fini della valutazione finale, del grado di partecipazione in aula (per gli studenti frequentanti). Sarà inoltre valutata la capacità di saper applicare le conoscenze storiche, congiuntamente a conoscenze in altre discipline, in un’analisi complessiva dell’età contemporanea. Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative.