22910026 - Storia contemporanea

Conoscenza e comprensione
- Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
- Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea;
- saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza le tematiche e i momenti più rilevanti della storia del XIX e XX secolo, quali ascesa e caduta degli imperi europei, costruzione della nazione e nazionalismi, totalitarismi, guerra fredda, colonialismo/decolonizzazione, transizioni democratiche, integrazione europea, con una particolare attenzione al tema delle minoranze, delle migrazioni e dei diritti umani.
Il corso prende inoltre in esame il processo politico e culturale di fondazione della Repubblica Italiana e le principali dinamiche di cambiamento sociale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri e propone un laboratorio sulle fonti storiografiche, volto a far familiarizzare gli studenti con i fondamenti della ricerca storica e ad acquisire capacità di lettura critica della realtà.

Testi Adottati

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza [ultima edizione]

Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese, Edizioni Studium, Roma 2022

A uso del laboratorio:
Angelo Bolaffi, Guido Crainz (a cura di), Calendario civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile, Donzelli, 2019






Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni laboratoriali.

Modalità Frequenza

corso a distanza

Modalità Valutazione

La prova di esame si articola in un esame scritto con 2 domande aperte e un questionario con 40 items a risposta chiusa. È prevista inoltre la valutazione in itinere delle esercitazioni laboratoriali.