22910091 - Antropologia culturale e sociale

L’insegnamento propone una ricognizione dei temi dell’antropologia culturale e sociale: dal superamento della “razza” e di ogni forma di esclusione e discriminazione; al concetto di cultura col dibattito relativismo/etnocentrismo; nella complessità dell'identità etnica, con l'analisi del percorso storico-antropologico della diversità e delle realtà socioculturali della globalizzazione, come migrazioni, generi e corpo, insieme alle nuove realtà parentali e familiari.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
acquisirà familiarità con i concetti di base dell’antropologia culturale sociale, conoscendo le diverse teorie interpretative dei fenomeni socio-culturali legati alla diversità;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
potrà orientarsi criticamente tra le diverse rappresentazioni della pluralità culturale, ricostruendone i percorsi storico-antropologici ed analizzandone le contraddizioni.
In termini di autonomia di giudizio:
verrà stimolato a confrontarsi con le diversità da un punto di vista relativistico ovvero senza pregiudizi.
In termini di abilità comunicative:
sulle diversità, potrà distinguere il piano delle retoriche da quello delle ricerche empiriche.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Attraverso i linguaggi, le teorie e i metodi antropologici la classe può acquisire conoscenze di base e strumenti di analisi utili a costruire uno sguardo di critica sociale sui processi contemporanei legati a condizioni di vulnerabilità e discriminazione, costruzione delle disuguaglianze, iniqua distribuzione delle risorse sociali. Il corso offre chiavi interpretative e strumenti metodologici propri dell’antropologia per l’analisi delle forme congiunte di oppressione (intersezionalità) in particolare riferiti alla mobilità umana e ai processi sociali, politici e culturali che essa comporta.
La prospettiva antropologica si configura oggi come uno studio critico rivolto alla comprensione delle diversità e delle somiglianze culturali quanto dei processi sociali che costruiscono appartenenze, disuguaglianze, gerarchie sociali, nuove forme di azione e resistenza. Il corso di Antropologia Culturale e Sociale a) offre una conoscenza delle prospettive antropologiche e dei principali concetti della disciplina per b) sviluppare una capacità di comprensione delle correnti di pensiero nelle loro dimensioni storiche e sociali, utili a loro volta a sollecitare c) capacità di applicare tali conoscenze, teorie e concetti al fine di sviluppare una conoscenza riflessiva, autonoma e critica intorno a temi centrali nella contemporaneità (migrazioni, violenza, vulnerabilità, sistema congiunto e intersezionale delle oppressioni). Il metodo etnografico ed esempi etnografici andranno a sollecitare una modalità partecipativa alla comprensione dei processi sociali indagati. Questi saranno inoltre strumenti utili allo sviluppo di una prospettiva comparativa e anti-etnocentrica capace di mettere in relazione l’analisi di realtà locali con orizzonti strutturali e globali.


Testi Adottati

1) Solo le parti di seguito indicate del manuale:
Palumbo Berardino, Pizza Giovanni, Schirripa Pino (2023). Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive. Hoepli.
Parte Prima. L’antropologia e i suoi campi (pp. 1-38).
Parte Seconda. Panoramica storica degli studi di antropologia culturale e sociale (pp. 39-114).
Parte terza. Parole chiave per un’antropologia contemporanea: Corpo (pp. 134-149); Femminismo e antropologia (pp.165-177); Genere (pp. 178-188); Mobilità (pp. 256-270); Resistenze (pp. 271-285)

2) King Charles (2020). La riscoperta dell'umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo. Einaudi.

3) Dispensa di saggi coerenti con i temi del corso indicata dalla docente


Modalità Erogazione

Le lezioni frontali saranno supportate da Power Point, dalla lettura e dall’analisi di testi ed esempi etnografici, materiali audio-visivi. Gli strumenti di supporto intendono sollecitare la partecipazione attiva dei/delle partecipanti, i loro dialoghi e discussioni sui temi presi in esame.

Modalità Frequenza

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria. Si consiglia tuttavia una partecipazione attiva nelle lezioni in sincrono e registrate, una lettura dei materiali caricati su piattaforma per una maggiore comprensione del dibattito disciplinare e della bibliografia

Modalità Valutazione

La valutazione finale del corso sarà costituita da una prova orale, ove studenti e studentesse dovranno 1) conoscere il materiale bibliografico indicato; 2) mostrare capacità di riflessione e interpretazione dei concetti e delle prospettive illustrate; 3) mostrare capacità di elaborazioni autonome.