22910722 - Società e culture del Mediterraneo

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze per la comprensione storica dei fenomeni dell’età contemporanea nell’area mediterranea. Il quadro storico che verrà delineato durante il corso, declinato nell’analisi delle società e delle culture dell’intero bacino mediterraneo, consentirà agli studenti di arricchire le proprie conoscenze e competenze sui temi dell’intercultura, il dialogo interreligioso, le migrazioni internazionali, la pace, in stretta connessione con gli altri insegnamenti del CdS.
ITALIANO
Con lo studio lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire e identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- comprendere i principali caratteri dell’età contemporanea con specifico riferimento all’area mediterranea.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le dinamiche di incontro/scontro tra i popoli dell’area mediterranea nel corso della storia;
- individuare e saper descrivere fenomeni complessi relativi ai rapporti interculturali e interreligiosi.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare le conoscenze storiche alle realtà sociali, politiche e geopolitiche attuali;
- valutare le nuove acquisizioni storiografiche e le analisi geopolitiche.
In termini di abilità comunicative:
- usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe;
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione di analisi e di presentazioni di carattere storico.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica;
- focalizzare le sfide dell’età contemporanea identificando i problemi e connettendo la conoscenza del passato alla comprensione del presente.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede lezioni sui seguenti argomenti:
- Il Mediterraneo: geografia, ambienti, clima
- Le culture del Mediterraneo tra identità e meticciato
- Le religioni nel Mediterraneo tra convivenza e scontro di civiltà
- Le migrazioni nel Mediterraneo dal XIX secolo ai giorni nostri
- Imperialismo e conquista coloniale nel Mediterraneo
- Le lotte per l'indipendenza e la decolonizzazione
- Il Mediterraneo negli equilibri della Guerra Fredda
- L'11 settembre 2001 e la Global War on Terror
- Le Primavere arabe del 2011: un'occasione mancata?
- Lo stivale nel mare: l'Italia e il Mediterraneo
- L'Unione Europea e il partenariato euro-mediterraneo

Testi Adottati

Per gli studenti frequentanti, il programma d'esame sarà costituito dagli appunti delle lezioni e dalle presentazioni Powerpoint messe a disposizione dal docente dopo ogni lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame scegliendo uno dei due seguenti libri di testo:
1) André Nouschi, "Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo", Besa Muci edizioni, 2020
2) F. Canale Cama-D. Casanova-R.M. Delli Quadri, "Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo", Guida Editori, 2017
Dovranno inoltre leggere uno dei libri della bibliografia di riferimento, a scelta.


Bibliografia Di Riferimento

Fernand Braudel, "Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni", Bompiani, 2015 Andrea Riccardi, "Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto", Guerini e Associati, 2014 Vittorio Ianari, "Lo stivale nel mare. Italia, Mediterraneo, Islam: alle origini di una politica", Guerini e Associati, 2006 Mauro Spotorno, "Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi", Franco Angeli, 2017 Valerio De Cesaris, Emidio Diodato, "Il confine mediterraneo. L'Europa di fronte agli sbarchi dei migranti", Carocci, 2018 Caterina Roggero, "Storia del Nord Africa indipendente", Bompiani, 2019 Tamim Ansary, "Un destino parallelo. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'islam", Fazi Editore, 2010 David Abulafia, "Il grande mare. Storia del Mediterraneo", Mondadori, 2016 Marta Petricioli, "Oltre il mito. L'Egitto degli italiani (1917-1947)", Bruno Mondadori, 2007 Julia A. Clancy-Smith, "Mediterraneans. North Africa and Europe in an Age of Migration, c. 1800-1900", University of California Press, 2011

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza, secondo i criteri individuati dal regolamento di Ateneo, avranno a disposizione le registrazioni delle lezioni e i materiali utilizzati durante il corso.

Modalità Frequenza

Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti ad essere presenti ad almeno il 70% delle lezioni, ossia 25 ore su 36.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, è possibile sostenere l'esame attraverso due prove scritte, una a metà corso e una al termine. Qualora il voto riportato non fosse soddisfacente, sarà possibile incrementarlo con un'ulteriore prova orale. Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910722 Società e culture del Mediterraneo in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19 MUSSO GIORGIO

Programma

Il corso prevede lezioni sui seguenti argomenti:
- Il Mediterraneo: geografia, ambienti, clima
- Le culture del Mediterraneo tra identità e meticciato
- Le religioni nel Mediterraneo tra convivenza e scontro di civiltà
- Le migrazioni nel Mediterraneo dal XIX secolo ai giorni nostri
- Imperialismo e conquista coloniale nel Mediterraneo
- Le lotte per l'indipendenza e la decolonizzazione
- Il Mediterraneo negli equilibri della Guerra Fredda
- L'11 settembre 2001 e la Global War on Terror
- Le Primavere arabe del 2011: un'occasione mancata?
- Lo stivale nel mare: l'Italia e il Mediterraneo
- L'Unione Europea e il partenariato euro-mediterraneo

Testi Adottati

Per gli studenti frequentanti, il programma d'esame sarà costituito dagli appunti delle lezioni e dalle presentazioni Powerpoint messe a disposizione dal docente dopo ogni lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame scegliendo uno dei due seguenti libri di testo:
1) André Nouschi, "Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo", Besa Muci edizioni, 2020
2) F. Canale Cama-D. Casanova-R.M. Delli Quadri, "Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo", Guida Editori, 2017
Dovranno inoltre leggere uno dei libri della bibliografia di riferimento, a scelta.


Bibliografia Di Riferimento

Fernand Braudel, "Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni", Bompiani, 2015 Andrea Riccardi, "Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto", Guerini e Associati, 2014 Vittorio Ianari, "Lo stivale nel mare. Italia, Mediterraneo, Islam: alle origini di una politica", Guerini e Associati, 2006 Mauro Spotorno, "Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi", Franco Angeli, 2017 Valerio De Cesaris, Emidio Diodato, "Il confine mediterraneo. L'Europa di fronte agli sbarchi dei migranti", Carocci, 2018 Caterina Roggero, "Storia del Nord Africa indipendente", Bompiani, 2019 Tamim Ansary, "Un destino parallelo. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'islam", Fazi Editore, 2010 David Abulafia, "Il grande mare. Storia del Mediterraneo", Mondadori, 2016 Marta Petricioli, "Oltre il mito. L'Egitto degli italiani (1917-1947)", Bruno Mondadori, 2007 Julia A. Clancy-Smith, "Mediterraneans. North Africa and Europe in an Age of Migration, c. 1800-1900", University of California Press, 2011

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza, secondo i criteri individuati dal regolamento di Ateneo, avranno a disposizione le registrazioni delle lezioni e i materiali utilizzati durante il corso.

Modalità Frequenza

Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti ad essere presenti ad almeno il 70% delle lezioni, ossia 25 ore su 36.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, è possibile sostenere l'esame attraverso due prove scritte, una a metà corso e una al termine. Qualora il voto riportato non fosse soddisfacente, sarà possibile incrementarlo con un'ulteriore prova orale. Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.