22910278 - Sociologia degli studi giovanili

Il corso ha come obiettivo lo studio del mutamento della condizione giovanile nella società postfordista e globalizzata a partire da una ricostruzione dei principali orientamenti teorici e empirici, sviluppati a livello nazionale e internazionale, all’interno del campo degli Youth Studies

Con lo studio dell’insegnamento degli Studi giovanili lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

- In termini di conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i concetti complessi nell’ambito delle trasformazioni del concetto di gioventù come costrutto sociale, dei modelli di transizione, della tematica della mobilità, dell’individualizzazione, della riflessività e delle disuguaglianze.

- In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare casi studio sul ruolo della mobilità come processo di transizione, sul ruolo della famiglia, del senso di appartenenza e del capitale culturale.

- In termini di autonomia e di giudizio: orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti le teorie della transizione, della generazione e i paradigmi dell’individualizzazione e della riproduzione culturale.

- In termini di abilità comunicative: sviluppare strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della sociologia degli studi giovanili e degli approcci e utili ad acquisire abilità espositive in forma scritta e orale.

- In termini di capacità di apprendimento: capacità di autoapprendimento critico e riflessivo e di organizzazione dello studio a livello individuale e di gruppo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha come obiettivo lo studio della condizione giovanile rispetto ai processi educativi legati alla mobilità, a partire da una ricostruzione dei principali orientamenti teorici e empirici, sviluppati a livello nazionale e internazionale, all’interno del campo degli Youth Studies.
Nella prima parte il corso si propone di delineare il cambiamento sociale, culturale ed economico delle società globali all’interno delle quali connettere gli approfondimenti relativi ai significati e alle definizioni di gioventù, le questioni problematiche delle transizioni versus l’approccio generazionale, il tema della mobilità, dell’individualizzazione, della riflessività e delle disuguaglianze e dei processi di cambiamento.
Nella seconda parte si analizza la mobilità giovanile in generale e quella italiana in particolare. Viene analizzata sia come strategia di exit che come campo di investimento educativo e formativo all’interno del mercato globale della formazione.
Ciò consente di sviluppare un’analisi critica della mobilità giovanile in rapporto alle politiche e al tema della riproduzione delle disuguaglianze ec dei cambiamenti nel contesto europeo e internazionale.
emi del corso
Costruzione sociale dei giovani;
Il corso di vita e il prolungamento della gioventù;
Gli Youth studies e la critica del modello di transizione;
Il concetto di generazione;
Individualizzazione e nuove biografie;
Agency e struttura sociale;
Giovani e riflessività;
Giovani e disuguaglianze;
Il campo della mobilità
Mobilità e migrazione;
Critica del modello di mobilità giovanile lineare;
La mobilità e i sistemi di mobilità;
Mobilità e mercato globale della formazione;
Mobilità giovanile italiana: nuovi scenari;
Le caratteristiche della mobilità dei laureati italiani;
Mobilità italiana tra degiovanimento e disuguaglianze
Mobilità e processi di cambiamento

Testi Adottati

A. Spanò, Studiare i giovani nel mondo che cambia. Concetti, temi e prospettive negli Youth Studies, Milano, FrancoAngeli, 2018;
L. Gobbi, L. Gorgolini, (a cura di), Giovani e società in Italia tra XX e XXI secolo. Consumi, demografia, genere, istruzione, movimenti migratori, politica, Il Mulino, Bologna, 2020;
A. Elliott, J. Urry, Vite Mobili, Il Mulino, Bologna, 2013;
M. Giardiello, R. Capobianco, Può la mobilità determinare un cambiamento sociale? Il caso studio dei giovani calabresi, In Meridiana, 2022 (formonoline);
M. Giardiello, R. Capobianco, Le contraddizioni e i paradossi della mobilità, in Studi di Sociologia, 1, 2020, pp. 71-88 (scaricabile su formonline)


Bibliografia Di Riferimento

L. Ruffini, A. Giorgi, Mobilità e Migrazione,Mondadori, Milano,2020; I. Pitti, D. Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazione, Carocci, Roma, 2021; A. Furlong, F. Cartemel, Young People and Social Change, Open University Press, 2007

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e lavoro di gruppo. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma formonline e Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di 20 minuti. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, gli esami saranno effettuati a distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.