22910116 - Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale"

L’insegnamento intende contribuire alla conoscenza delle principali problematiche sociologiche in stretta connessione con gli ambiti disciplinari, di ricerca e di intervento sociale. Il corso In particolare persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici e delle corrispondenti categorie di analisi adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati.
La parte monografica si concentra sulle forme di riproduzione del legame sociale, sulle pratiche e sulle culture della solidarietà e del mutualismo. Le attività laboratoriali, focalizzate sull’analisi di particolari agenzie, contesti e processi socializzativi, offriranno percorsi di apprendimento di tipo esperienziale basati sull’impiego di strumenti e tecniche di osservazione, rilevazione, trattamento ed analisi di informazioni e dati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali processi socializzativi che caratterizzano specifiche forme di inclusione nella società contemporanea;
- capacità di declinare criticamente i modelli teorici di riferimento;
- capacità descrittive e interpretative nell’analisi di fonti dati diversificate, relative ai processi di socializzazione e di inclusione sociale.




L'insegnamento del Laboratorio si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle scienze sociali, di conoscere ed utilizzare i principali strumenti della ricerca empirica e di stimolare la propensione alla ricerca sul campo


Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e relazionali
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli contemporanei delle scienze sociali
- ha acquisito familiarità con strumenti e metodi della ricerca sociale
- abbia svolto esperienza empirica e situata sul campo di studi

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910116 Sociologia dei processi di socializzazione + Laboratorio "Inclusione sociale" in Servizio sociale e Sociologia L-40 CARBONE VINCENZO

Programma

Principali contenuti
• I principali paradigmi della sociologia contemporanea
• Società e processi di socializzazione
• Apprendimento, produzione e riproduzione di soggettività
• Differenze e disuguaglianze sociali
• Terzo settore, mutualismo e culture della solidarietà
• Processi di marginalizzazione e esclusione sociale, interventi di inclusione e contrasto
• Attori sociali: condizioni, rappresentazioni, narrazioni e significazioni
• Metodi di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali: l’etnografia, l’inchiesta, il trattamento di informazioni quantitative

Testi Adottati

Gli insegnamenti di Sociologia dei processi di socializzazione ed il Laboratorio di inclusione sociale (9 Cfu)
presentano contenuti e modalità di svolgimento delle attività didattiche fortemente integrati.

Testi di riferimento per Sociologia dei processi di socializzazione
1. Besozzi Elena (2017), Educazione e società, Carocci;
2. Dubar Claude (2004), La socializzazione, il Mulino;
3A. Carbone Vincenzo (2011), Tra il dire e il fare, Carocci, [solo Prefaz., Introduzione e Capp.1,2,5],
oppure in alternativa: 3B. Carbone Vincenzo - Russo Spena Maurizia (2018), Per giungere e per restare, DeriveApprodi;

Testi di riferimento per Laboratorio Inclusione sociale
4. Tuorto Dario (2017), Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Pearson [solo Cap. 1, 2, 3, 7];
5. Paone Sonia (2010), La città fra marginalità ed esclusione sociale, in "Societàmutamentopolitica”, vol.1
6. Carbone Vincenzo (2020), Esquilino: geografie del mutamento, in Carbone V. - Di Sandro M., Esquilino, Esquilini. Un luogo plurale, Roma Tre Press [capitolo 2, Prima sezione. Scaricabile liberamente qui: https://romatrepress.uniroma3.it/libro/esquilino-esquilini-un-luogo-plurale/]
7. Di Sandro Mirco (2020), Un rione diviso. Disuguaglianze sociali nello spazio dell'Esquilino, in Carbone V. - Di Sandro M., Esquilino, Esquilini. Un luogo plurale, Roma Tre Press [capitolo 1, Seconda sezione. Scaricabile liberamente qui: https://romatrepress.uniroma3.it/libro/esquilino-esquilini-un-luogo-plurale/]

Modalità Erogazione

Per la parte teorica generale: -moduli didattici tradizionali, con l’ausilio di materiali video e documentali; per i temi di approfondimento monografico: - attività seminariali, presentazione di ricerche e volumi, interventi di esperti per le attività laboratoriali (analisi di banche dati, lavori di ricerca, documentazione, ...); - produzione di un resoconto del lavoro realizzato (individuale o di piccoli gruppi - max 3 persone).

Modalità Frequenza

corso a frequenza libera

Modalità Valutazione

La prova finale di valutazione prevede un colloquio orale che verte su: - discussione argomenti teorici generali; - discussione argomenti monografici; - disamina (eventuale) delle esercitazioni svolte; - discussione (eventuale) dell’elaborato di ricerca. La valutazione finale terrà conto delle capacità dello studente/della studentessa di memorizzare le principali nozioni e teorie sociologiche che costituiscono il fulcro del corso, identificare elementi importanti dei processi di socializzazione e di esclusione, riconoscere gli aspetti principali dei diversi quadri teorici di riferimento e descrivere puntualmente gli approcci con un lessico specialistico. Terrà conto, Inoltre, del grado di applicazione delle conoscenze attraverso la produzione di un lavoro di riflessione/ricerca autonomo che mostri la capacità di integrare gli apprendimenti teorici con quelli empirici, nell’analizzare i fenomeni collegati ed interpretare e spiegare i fattori che sottendono i processi sociali studiati. Nel corso della prova orale si valuterà se la studentessa/lo studente sia in grado di andare oltre ciò che è stato insegnato, affrontando, in modo critico, originale e creativo, l’analisi degli apprendimenti sociali e le processualità dell’esclusione.Non sono previste prove intermedie su parti del programma che andranno a costituire elementi di valutazione finale. Nel caso di prenotati all’esame di profitto superiori alle 50 unità, ci si riserva la possibilità d’impiego di prove preselettive standardizzate (quesiti a risposta multipla) per l’ammissione alla prova orale. I criteri di misurazione dell’apprendimento prevedono l’attribuzione di un voto finale espresso in trentesimi.