22910014 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L'INCLUSIONE

Obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche, nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, relative all’inclusione scolastica degli alunni ed alla promozione del benessere nei contesti scolastici.
In particolare, saranno approfondite le determinanti sociali, emotive e cognitive dell’adattamento e del disadattamento scolastico e i modelli di promozione di comportamenti positivi nei contesti educativi.
L’insegnamento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER L’INCLUSIONE mira a far conseguire allo studente i seguenti obiettivi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
 conoscere le teorie sulle differenze individuali;
 conoscere lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dall'infanzia alla prima adolescenza;
 conoscere i modelli teorici e applicativi dell'apprendimento socio-emotivo;
 conoscere i modelli di prevenzione universale volti alla promozione dei comportamenti prosociali e al contrasto dei comportamenti aggressivi a scuola;
 conoscere le metodologie di ricerca finalizzate alla promozione dell'adattamento e dell'inclusione scolastica;
 conoscere le competenze dell’insegnante nella promozione del benessere a scuola.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
 saper declinare la conoscenza sui processi di sviluppo del bambino nella costruzione della relazione educativa;
 saper progettare e implementare una didattica che mira allo sviluppo delle capacità di apprendimento socio-emotivo;
 saper individuare programmi di prevenzione universale confacenti alle caratteristiche e alle esigenze della classe.
In termini di autonomia di giudizio:
 saper trovare connessioni tra le teorie psicologiche e le situazioni scolastiche;
 saper valutare le innovazioni didattiche in funzione dell'avanzamento della ricerca nella psicologia dello sviluppo.
 acquisire capacità di autovalutazione relativamente alle competenze socio-emotive dell'insegnante.
In termini di abilità comunicative:
 acquisire le competenze chiave dell'insegnante per una gestione della classe improntata al riconoscimento e alla valorizzazione delle caratteristiche individuali degli alunni;
 saper modulare le strategie comunicative in classe per promuovere l’accoglienza, motivare l’apprendimento, supportare gli alunni in difficoltà e stimolare l’interazione tra pari;
 saper utilizzare l’ascolto attivo e il feedback.
In termini di capacità di apprendimento:
 sviluppare un orientamento verso la ricerca di base e applicata nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione;
 sviluppare l'attitudine all'aggiornamento continuo sugli aspetti psicosociali implicati nell'adattamento e nell'inclusione scolastica;
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Area delle differenze individuali
Il temperamento
Lo sviluppo della personalità
Gli stili di coping

2. Area delle teorie implicite
Teorie implicite dell’intelligenza e della personalità: impotenza/padronanza, giudizi, stereotipi.

3. Area dell’apprendimento socio-emotivo
Autoregolazione dell’apprendimento
Social and Emotional Learning

4. Area dello sviluppo delle competenze sociali ed emotive
Sviluppo sociale ed emotivo
Sviluppo delle competenze prosociali
Competenze socio-emotive dell’insegnante

5. Area della promozione della prosocialità a scuola
Educazione alla prosocialità nel contesto scolastico: aspetti teorici e metodologici.


Testi Adottati

1. Area delle differenze individuali

Il temperamento:
- Gillibrand, Lam, O'Donnell, Tallandini (2010). Psicologia dello sviluppo. Milano, Torino: Pearson. Capitolo 10: Temperamento e sviluppo del comportamento nei bambini (pp. 265-295).
Lo sviluppo della personalità:
- Caprara, Cervone (2003). Personalità. Determinanti, dinamiche, potenzialità. Milano: Raffaello Cortina. Capitolo 5: Lo sviluppo della personalità nel corso della vita (pp.145-176).
- Articolo 1: Personality development: stability and change. Caspi, A., Roberts, B.W. & Shiner, R.L. (2005). Annual Review of Psychology, 56, 453–84.
Gli stili di coping:
- Articolo 1.bis: Personality and Coping. Carver, C.S. & Connor-Smith, J. (2010). Annual Review of Psychology, 61, 679-704.

2. Area delle teorie implicite

Le teorie implicite dell’intelligenza e della personalità: impotenza/padronanza, giudizi, stereotipi:
- Dweck, C. (2000). Teorie del Sé. Trento: Centro Studi Erickson. Capitolo 10: Credere nei tratti sociali fissi: effetti sulla competenza sociale (pp.101-112). Capitolo 11: Giudicare ed etichettare gli altri: un altro effetto delle teorie implicite (pp. 113-123). Capitolo 13: Possedere e formarsi degli stereotipi (pp. 135-142).

3. Area dell’apprendimento socio-emotivo

Autoregolazione dell’apprendimento:
- Articolo 1.ter: Zimmerman, B.J. (2002). Becoming a self-regulated learner: An Overview. Theory into Practice, 41 (2), 64-70.
Social and Emotional Learning:
- Articolo 4: Zins, J.E. & Elias M.J. (2006). Social and emotional learning. In G.G. Bear & K.M. Minke (Eds.), Children’s needs III: Development, prevention, and intervention (pp. 1-13). Bethesda, MD: National Association of School Psychologists.
- Articolo 3: Elias, M.J. (2003). Academic and social-emotional learning. Report: Educational Practices – 11, The International Academy of Education - IAE.
- Articolo 4.bis: Jones, S.M. & Bouffard, S.M. (2012). Social and Emotional Learning in Schools. From Programs to Strategies, Sharing child and youth development knowledge, 26, 4.
- Articolo 4.ter: Denham, S.A. & Brown, C. (2010). “Plays nice with others”: Social–emotional learning and academic success, Early Education and Development, 21(5), 652–680.

4. Area dello sviluppo delle competenze sociali ed emotive

Sviluppo sociale ed emotivo
- Schaffer, H. R. (2005). Psicologia dello sviluppo. Milano, Raffaello Cortina. Capitolo 4. Creare le relazioni (pp. 91-135). Capitolo 5. Lo sviluppo emotivo (pp. 137-177).
Sviluppo delle competenze prosociali
- Articolo 2: Hyson, M. & Taylor, J.L. (2011). Caring about Caring: What Adults Can Do to Promote Young Children’s Prosocial Skills, Young Children, July, 74-83.
Competenze socio-emotive dell’insegnante
- Articolo 2.bis: Jennings, P.A. & Greenberg, M.T. (2009). The Prosocial Classroom: Teacher Social and Emotional Competence in Relation to Student and Classroom Outcomes, Review of Educational Research, 79, 1, 491-525.

5. Area della promozione della prosocialità a scuola

Educazione alla prosocialità nel contesto scolastico: aspetti teorici e metodologici.
- Caprara, G.V., Gerbino, M., Luengo Kanacri, P., Vecchio, G.M. (2014). Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi. Milano - Torino: Pearson Italia.

I materiali didattici pubblicati nella piattaforma “formonline” sono parte integrante del programma d’esame. Sono scaricabili utilizzando la chiave d’accesso che sarà comunicata in aula all’inizio del corso.

Programma per LM in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2):

Woolfolk, A. (2020). Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti 14/Ed. Milano - Torino: Pearson Italia. TUTTI I CAPITOLI + MyLab.

Caprara, G.V., Gerbino, M., Luengo Kanacri, P., Vecchio, G.M. (2014). Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi. Milano - Torino: Pearson Italia. TUTTI I CAPITOLI + MyLab.

Modalità Erogazione

Il corso ha la durata di 60 ore. Una parte di attività didattica si svolge a distanza (su "Formonline" o altre piattaforme on line) e riguarda approfondimenti di argomenti della disciplina.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata

Modalità Valutazione

Nell'ambito delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 e fino al ripristino della situazione di normale attività accademica l'esame si svolgerà in forma scritta con modalità a distanza, così come disciplinata dal DR 703/2020 (articolo 3, comma 1 e allegato 2): - Formonline (Moodle) per la somministrazione dell’esame; - Teams (installato anche sullo smartphone dello studente) per il controllo generale e il supporto agli studenti; - Respondus (Lockdown Browser+Monitor) per inibire attività non consentite sul computer dello studente e riprendere lo svolgimento della prova stessa. La prova è composta da 30 domande con risposta multipla (quattro opzioni di risposta, senza penalizzazione per le risposte errate) e una domanda aperta. Le DOMANDE A SCELTA MULTIPLA vertono sulle seguenti aree tematiche del programma: a) "Personalità, Temperamento, Coping"; b) "Teorie implicite dell’intelligenza e della personalità: impotenza/padronanza, giudizi, stereotipi; c) "Autoregolazione dell’apprendimento; Social emotional learning"; d) "Sviluppo sociale ed emotivo; Competenze prosociali; Competenze socio-emotive dell’insegnante"; e) "Educare alla prosocialità: aspetti teorici". La DOMANDA APERTA verte sull'area tematica "Educare alla prosocialità: il modello CEPIDEAS". La durata complessiva della prova è di 45 minuti. MODALITA' DI VALUTAZIONE IN PRESENZA (SOSPESA FINO ALLA CESSAZIONE DEL PERIODO DI EMERGENZA PER COVID-19) La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta in modalità telematica (presso la Piazza Telematica), della durata di due (2) ore. La prova d’esame prevede sei domande, articolate secondo le aree tematiche del programma: - la domanda 1 è riferita alla'area tematica "Personalità, Temperamento, Coping". Risposta richiesta di massimo 30 righe. Valutazione da 0 a 6 punti. - la domanda 2 è riferita alla'area tematica "Teorie implicite dell’intelligenza e della personalità: impotenza/padronanza, giudizi, stereotipi. Risposta richiesta di massimo 15 righe. Valutazione da 0 a 5 punti. - la domanda 3 è riferita all'area tematica "Autoregolazione dell’apprendimento; Social emotional learning". Risposta richiesta di massimo 15 righe. Valutazione da 0 a 5 punti. - la domanda 4 è riferita all'area tematica "Sviluppo sociale ed emotivo; Competenze prosociali; Competenze socio-emotive dell’insegnante". Risposta richiesta di massimo 15 righe. Valutazione da 0 a 5 punti. - la domanda 5 è riferita all'area tematica "Educare alla prosocialità: aspetti teorici". Risposta richiesta di massimo 15 righe. Valutazione da 0 a 5 punti. - la domanda 6 è riferita all'area tematica "Educare alla prosocialità: il modello CEPIDEAS". Risposta richiesta di massimo 30 righe. Valutazione da 0 a 6 punti.