22902301 - GNOSEOLOGIA LM50

La disciplina si richiama alle fonti primarie della conoscenza nei suoi aspetti storici, epistemologici e critici. All’interno del percorso proprio della laurea specialistica, il corso intende concentrarsi su quegli aspetti, che hanno maggiore impatto con le dinamiche sociali, educative e formative tipiche della società contemporanea.
Nello specifico il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:
• saper distinguere le principali linee che hanno segnato la cultura filosofica occidentale;
• saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio della disciplina;
• saper riconoscere l’impatto di alcune precise questioni epistemologiche sulla vita sociale e sulle dinamiche formative ed educative, in particolare:
o la questione della verità e il suo impatto politico, sociale e formativo;
o le dinamiche dell’argomentazione e il loro impatto nelle relazioni sociali;
o l’importanza della coltivazione dell’intelligenza nell’ambito della formazione personale;
la questione dell’unità e pluralità del sapere: valore dell’interdisciplinarietà e della transdisciplinarietà.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
• conoscenza delle linee principali del dibattito filosofico occidentale e del suo impatto sulle dinamiche di formazione personale, culturale e politica;
• capacità di distinzione e confronto fra diverse tendenze e linee di pensiero, secondo le diverse matrici di tipo filosofico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
• Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;
• Capacità di riconoscere le fasi e le matrici fondamentali della gnoseologia occidentale;
• Capacità di riconoscere l’utilizzo delle principali strutture dell’argomentazione o la loro disattesa.

Autonomia di giudizio.
• Capacità di individuare chiavi di lettura differenti dei differenti fenomeni culturali;
• Capacità di riconoscimento delle linee culturali fondamentali che animano la società contemporanea;
• Capacità di costruire il discorso e il ragionamento con maggiore consapevolezza delle loro strutture tipiche.

Abilità comunicative.
• Capacità di leggere e interpretare fenomeni umani e sociali con una maggiore competenza filosofica;
• Capacità di saper comunicare con congruenti abilità epistemologiche;
• Capacità di occuparsi di temi legati alla filosofia della conoscenza e alla sua relazione con la società;
• Saper imbastire un’attività formativa riconoscendovi presupposti epistemologici e contenuti filosofici.

Capacità di apprendere.
• Capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – alcune tendenze culturali contemporanee;
• Capacità di riflessione e di analisi circa le problematiche relative alla gnoseologia e i diversi contesti sociali, in particolare quelli legati alla formazione personale e all’impatto sui contesti sociali ed educativi.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma consta di due parti principali:
la prima parte (8 ore) riguarda la messa a fuoco dei principali problemi di filosofia della conoscenza.
La seconda parte (28 ore) avrà come tema monografico la questione della verità, secondo i seguenti elementi:
a) Lettura guidata del Teeteto di Platone e del libro II della Metafisica di Aristotele.
b) La «logica del vero» e le leggi classiche della verità;
c) Scetticismo, nichilismo, relativismo;
d) L’importanza a livello pratico e politico della verità; il valore della conoscenza e la valorizzazione dell'intelligenza; la questione dei «Diritti Aletici»;
e) Educare alla verità: la lotta all’ignoranza e alla menzogna.

Testi Adottati

Platone, Teeteto, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2011.
Aristotele, La Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2004, pp. 71-81.
M.P. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina, Milano 2007.
F. D'Agostini, Diritti Aletici, in "Biblioteca della libertà" 52 (2017), n. 218, pp. 5-42.
A. Petagine, Puntare sull’intelligenza? Uomini colti e comunità liberali, in I. Colagè (ed.), Allargare gli orizzonti del pensiero. Scommettere sulla cultura tra specializzazione e interdisciplinarità, Orthotes, Napoli-Salerno 2020, pp. 41-62.

Altro materiale utile per il corso sarà fornito agli studenti durante il corso

Modalità Erogazione

Il corso sarà svolto in modo prevalente attraverso la lezione frontale, la lettura di testi, il confronto critico in aula. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: Lezioni a distanza fornite attraverso la piattaforma "Teams"; Utilizzo della piattaforma formonline per il caricamento e la comunicazione di ulteriore materiale di supporto.

Modalità Frequenza

Data la specificità degli argomenti ed eventuali difficoltà riguardanti alcuni aspetti più tecnici, si consiglia vivamente la frequenza.

Modalità Valutazione

La prova sarà costituita da tre domande. Nella prima si farà riferimento al tema trattato nella prima parte, nella terza invece si farà riferimento alla seconda parte. Nella seconda potrebbe essere chiesto un argomento di una delle due parti. Il candidato dovrà dimostrare di sapere esporre ed argomentare quanto viene chiesto.