22910267 - Psicologia dei processi cognitivi e affettivi

Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni cognitive ed affettive che permettono di comprendere come l’individuo elabora le informazioni e regola i propri stati emotivi per garantire un efficace adattamento all’ambiente. Queste funzioni includono l’attenzione, la percezione, la memoria, ma anche la motivazione, l’intelligenza emotiva e le emozioni. Il corso offre anche conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere i principali modelli teorici e le procedure sperimentali sviluppati per lo studio delle funzioni cognitive e affettive;
- Conoscere e comprendere i metodi della ricerca della psicologia nella pratica scientifica.
- Conoscere il funzionamento cognitivo e la regolazione degli stati affettivi secondo la moderna prospettiva delle neuroscienze

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Applicare le conoscenze sul funzionamento tipico dei processi cognitivi e affettivi nei contesti educativi e sociali;
- Utilizzare le conoscenze metodologiche ed etiche acquisite per progettare, condurre e interpretare i risultati di una ricerca in ambito socioeducativo;


In termini di autonomia di giudizio:
- Analizzare criticamente i temi trattati operando confronti tra i diversi approcci secondo le esigenze dei contesti professionali educativi e sociali;
- Essere in grado di orientarsi tra i diversi programmi di intervento cognitivo proposti in ambito educativo o sociale

In termini di abilità comunicative:
- Leggere e comprendere un articolo scientifico;
- Comunicare consapevolmente i risultati di una ricerca ad un pubblico di esperti (colleghi, operatori professionali) e non esperti (famiglie, ecc.);

In termini di capacità di apprendimento:
- Utilizzare attivamente le conoscenze metodologiche (documentazione, formulazione di ipotesi, verifica dei risultati, ecc.) per sostenere il problem solving nei contesti socioeducativi;
- Utilizzare attivamente le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per promuovere la conoscenza sul funzionamento cognitivo e affettivo dell’individuo mediante il ricorso a fonti bibliografiche scientifiche accreditate
- Promuovere l’uso della ricerca scientifica nei contesti professionali sociali ed educativi;

scheda docente | materiale didattico

Programma

All’interno del corso saranno trattati i principali meccanismi cognitivi ed affettivi che mediano le relazioni sociali tra gli individui. La trattazione, secondo la prospettiva della moderna scienza cognitiva, enfatizzerà il connubio mente-corpo proponendo una ridefinizione dei rapporti tra le emozioni e gli altri domini mentali. Sarà dato ampio spazio alle nuove teorie secondo le quali la mente, concepita nei suoi aspetti cognitivi ed emotivi, è un tutt'uno con la corporeità ed è volta all'azione e all'ambiente sociale circostante, secondo la prospettiva dell'embodied cognition. In particolare saranno trattati i seguenti temi: 1) simulazione incarnata e rifiuto della metafora del cervello come "computer"; 2) meccanismi della ricompensa e teoria del marcatore somatico; 3) le basi sensorimotorie dell'intersoggettività; 4) Linguaggio come azione; 5) emozione ed embodied cognition; 6) I neuroni specchio e la dimensione sociale delle emozioni; 7) contagio motorio ed empatia

Testi Adottati

1) Fausto Caruana, Anna Borghi (2016). Il cervello in azione. Il Mulino
2) Fausto Caruana, Marco Viola (2018). Come funzionano le emozioni. Il Mulino
3) Antonella D'Amico (2018). Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 36 ore di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è facoltativa sebbene caldamente raccomandata. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno iscriversi alla pagina dedicata del corso di Psicologia dei Processi Cognitivi e Affettivi all’interno della piattaforma “Formonline” ed accedere alle slides presentate durante le lezioni e alle attività di carattere pratico proposte in aula. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare le lezioni saranno svolte in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams nel rispetto della calendarizzazione accademica.

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma scritta, al computer, presso la Piazza Telematica, e consisterà complessivamente di 30 domande con risposta multipla (con 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta) e un’integrazione orale. Poiché l’esame sarà svolto in modalità telematica si invitano gli studenti a verificare la validità delle proprie credenziali d’accesso alla piattaforma “formonline” prima del giorno dell’esame per evitare ritardi nello svolgimento dello stesso (e ovviamente averle a disposizione il giorno dell’esame). Le domande a scelta multipla saranno valutate con un punto per ciascuna risposta corretta. Non saranno sottratti punti per le risposte sbagliate. La prenotazione all’esame è obbligatoria e dovrà essere effettuata on-line nell’area riservata del Portale dello Studente entro la data stabilita per ciascun appello. La prenotazione online è fondamentale per una corretta verbalizzazione dell’esame pertanto non saranno ammessi all’esame gli studenti privi di una prenotazione valida. Nelle sessioni di maggiore affluenza gli studenti saranno divisi in turni che saranno comunicati nella bacheca del docente al termine della scadenza del periodo di prenotazione all’esame. L’esito dell’esame sarà comunicato sulla bacheca del docente ed inviato tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@stud.uniroma3.it) di ciascuno studente. Gli studenti avranno la facoltà di rifiutare il voto d’esame entro una settimana dalla comunicazione dei risultati. Coloro che accetteranno il voto ottenuto, invece, non dovranno effettuare nessuna operazione e il voto sarà verbalizzato in carriera dopo il termine di una settimana dalla pubblicazione dei risultati. La verbalizzazione su libretto cartaceo non è più necessaria. In caso di esito non sufficiente non si potrà sostenere l’esame nella stessa sessione. Gli studenti portatori di disabilità dovranno contattare il docente con almeno due settimane prima dell’esame per concordare le modalità di svolgimento dello stesso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: l'esame sarà tenuto in modalità scritta a distanza mediante i software messi a disposizione dall'Ateneo (Microsoft Teams, Respondus Lockdown Browser e piattaforma e-learning MOODLE "Formonline") Ulteriori informazioni disponibili sul sito dell'insegnamento (Formonline) consultabile incollando il seguente link in un qualsiasi browser: https://formonline.uniroma3.it/course/view.php?id=1046