Realizzare una attività espressiva coerente con il programma dell’insegnamento di Didattica generale.
ITALIANO
Con l’attività del Laboratorio di Didattica generale lo/la studente/studentessa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Comprendere meglio, tramite la pratica, temi, problemi, opportunità per la didattica.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Rendere concrete idee produttive per l’azione didattica;
- Utilizzare materiali e strumenti diversi, da matita e carta a tecnologie multimediali e digitali.
In termini di autonomia di giudizio:
- Valutare nuove idee e opportunità per l’azione didattica;
- Essere più fiducios* delle proprie possibilità.
In termini di abilità comunicative:
- Praticare il lavoro di gruppo;
- Presentare in pubblico l’attività prodotta.
In termini di capacità di apprendimento:
- Pensare facendo, fare pensando.
ITALIANO
Con l’attività del Laboratorio di Didattica generale lo/la studente/studentessa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Comprendere meglio, tramite la pratica, temi, problemi, opportunità per la didattica.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Rendere concrete idee produttive per l’azione didattica;
- Utilizzare materiali e strumenti diversi, da matita e carta a tecnologie multimediali e digitali.
In termini di autonomia di giudizio:
- Valutare nuove idee e opportunità per l’azione didattica;
- Essere più fiducios* delle proprie possibilità.
In termini di abilità comunicative:
- Praticare il lavoro di gruppo;
- Presentare in pubblico l’attività prodotta.
In termini di capacità di apprendimento:
- Pensare facendo, fare pensando.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Si fa esperienza di scrittura manuale e di videoscrittura per ragionare sulle implicazioni didattiche che ne derivano
Roberto Maragliano, Luca Vitali, Videoscrivere in classe, in Scaffale Maragliano
Programma
Si riflette sulla scrittura come tecnologia (origini, caratteristiche principali) e sulle sue trasformazioniSi fa esperienza di scrittura manuale e di videoscrittura per ragionare sulle implicazioni didattiche che ne derivano
Testi Adottati
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzioneRoberto Maragliano, Luca Vitali, Videoscrivere in classe, in Scaffale Maragliano
Modalità Valutazione
Laboratorio
scheda docente
materiale didattico
Si fa esperienza di scrittura manuale e di videoscrittura per ragionare sulle implicazioni didattiche che ne derivano
Roberto Maragliano, Luca Vitali, Videoscrivere in classe, in Scaffale Maragliano
Programma
Si riflette sulla scrittura come tecnologia (origini, caratteristiche principali) e sulle sue trasformazioniSi fa esperienza di scrittura manuale e di videoscrittura per ragionare sulle implicazioni didattiche che ne derivano
Testi Adottati
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzioneRoberto Maragliano, Luca Vitali, Videoscrivere in classe, in Scaffale Maragliano
Modalità Valutazione
Laboratorio