22902235 - PSICOLOGIA DELLE ARTI 6 CFU LM 85

Capacità di comprendere il contenuto delle immagini e delle opere d’arte, attraverso l’analisi percettiva delle caratteristiche strutturali e compositive dell’oggetto.
Utilizzare tali conoscenze per poterle applicare, attraverso un’analisi critica all’osservazione di nuovi contesti e situazioni.
Capacità di comunicare le conoscenze apprese ad altri interlocutori.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Saranno trattati gli argomenti teorici e metodologici più rilevanti per la Psicologia delle arti.
L’approccio psicologico al mondo delle arti: l’artista, l’oggetto d’arte e il fruitore. Metodi di studio: la psicoanalisi dell’arte, la psicologia della Gestalt, l’estetica sperimentale e la neuroestetica. Arte, percezione e comunicazione visiva: simmetria, equilibrio, ritmo, dinamismo, espressione. La relazione tra percezione visiva e uditiva: immagini e musica. L'esperienza estetica. La fruizione museale.

Testi Adottati

I testi per la preparazione dell'esame sono i seguenti

1. Mastandrea, S. (2015/21), "Psicologia dell’arte", Carocci (TUTTO); assieme a Mastandrea, S. (2017), "Psicologia della percezione", Carocci (di questo libro sono da studiare i capitoli 2, 3, 6 e 7).
2. Kandel, E. (2017). "Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto". Raffaello Cortina Editore, Milano. Il libro va studiato TUTTO, TRANNE i seguenti paragrafi e capitoli: NON sono da studiare, del capitolo 3, le pagine 38-48; Non è da studiare tutto il cap. 4.

Oltre allo studio dei testi d’esame è richiesto che lo studente scelga un'immagine (qualsiasi tipo di immagine: un'opera d'arte, un'immagine grafica o pubblicitaria, un'immagine tratta da albi/libri illustrati per bambini, un logo ecc.) e applichi una lettura percettiva dell’immagine secondo quanto riportato nel libro “Psicologia dell’Arte”, Cap.2, "L'analisi percettiva delle immagini". Successivamente potrà proporre una spiegazione personale.
Per la presentazione dell'immagine scelta e della sua lettura, lo studente dovrà utilizzare il programma Power Point, con 3 slide. Di seguito un'indicazione su come strutturare la presentazione: 1) nella prima slide sarà inserita l'immagine scelta (possibilmente di buona qualità digitale e di dimensione ampia) con una scheda dell'opera in cui saranno riportati autore, anno, titolo, tecnica, dimensione dell'opera e luogo di conservazione attuale; 2) nella seconda slide sarà riportata l'immagine sulla sinistra e sulla destra, in colonna, le caratteristiche strutturali considerate; 3) nella terza e ultima slide, l'immagine sulla sinistra e sulla destra gli elementi della composizione. Volendo lo studente potrà inserire o sovrapporre nelle immagini della seconda e terza slide lo scheletro strutturale o le linee che evidenzino la presenza delle caratteristiche strutturali e compositive prese in considerazione.
Per la presentazione dell'esercitazione lo studente dovrà caricare il file, in formato Power Point, su una pennetta (che porterà all'esame) e inviare lo stesso file alla mia mail (stefano.mastandrea@uniroma3.it) il giorno prima dell'esame.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 36 ore complessive di lezioni. Oltre alle lezioni frontali, saranno proposte esercitazioni inerenti argomenti, che prendendo spunto dai temi trattati nel corso, possano portare lo studente all'approfondimento e alla riflessione critica.

Modalità Valutazione

L’esame è orale se il numero degli studenti è limitato; se il numero degli studenti dovesse essere elevato l'esame sarà scritto, con domande o a scelta multipla o aperte. Pertanto lo studente dovrà prepararsi per sostenere l'esame in modalità sia orale, sia scritta. La prenotazione all'esame è obbligatoria.