Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva.
(Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
(Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
scheda docente materiale didattico
Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso:
• propone la musicoterapia quale esempio di modalità efficace per promuovere la partecipazione alla vita scolastica e sociale;
• evidenzia l’importanza del metodo di studio come padronanza da sviluppare per l’apprendimento e, più in generale, per l’inclusione;
• offre una panoramica sulle modalità più efficaci per svolgere una lezione inclusiva.
- Rizzo A., Lietti M. T. (2013). Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio. Milano: Rugginenti.
- Michell, D., Sutherlan, D. (2022). Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull’evidenza. Trento: Erickson.
Programma
Nella prospettiva dell’inclusione scolastica, così come promossa dagli organismi internazionali e dalla normativa italiana, il corso tratterà della pedagogia e della didattica speciale quale variabile fondamentale per garantire la qualità dei processi inclusivi nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro).Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso:
• propone la musicoterapia quale esempio di modalità efficace per promuovere la partecipazione alla vita scolastica e sociale;
• evidenzia l’importanza del metodo di studio come padronanza da sviluppare per l’apprendimento e, più in generale, per l’inclusione;
• offre una panoramica sulle modalità più efficaci per svolgere una lezione inclusiva.
Testi Adottati
- Chiappetta Cajola, L. Traversetti, M. (2017). Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive. Roma: Carocci.- Rizzo A., Lietti M. T. (2013). Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio. Milano: Rugginenti.
- Michell, D., Sutherlan, D. (2022). Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull’evidenza. Trento: Erickson.
Bibliografia Di Riferimento
- Chiappetta Cajola, L. (2020). Come fare Sostegno a scuola. Teoria e pratica per la didattica inclusiva. Roma: Anicia . - Calvani, A. (2018). Come fare una lezione inclusiva. Carocci: Roma.Modalità Erogazione
Il corso consente il conseguimento di 12 CFU. I 12 CFU non sono divisibili e possono essere conseguiti esclusivamente con un un'unica prenotazione e un unico esame. Per sostenere l'esame è necessario svolgere TUTTE le attività previste nei seguenti tre moduli: Modulo 1: insegnamento di 6 CFU (tenuto dalla prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo) Modulo 2: seminario di 3 CFU (tenuto dalla prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo) Modulo 3: LABORATORIO di 3 CFU (tenuto dalla prof.ssa Barbara De Angelis). Di seguito si descrivono le attività relative al Modulo 3 (Laboratorio). Per il Modulo 1 (Insegnamento) e Il Modulo 2 (Seminario) bisogna fare riferimento alle indicazioni della prof.ssa Amalia Rizzo. Modulo 3 - LABORATORIO - 15 ore in presenza + 3 ore a distanza Il laboratorio si svolge in collaborazione con il Servizio di tutorato studenti con disabilità e con DSA e coinvolge gli studenti e le studentesse nell'applicazione pratica delle metodologie di didattica inclusiva per lo studio conosciute e apprese nel corso delle lezioni relative all'insegnamento. La frequenza è obbligatoria ed è necessaria per poter sostenere l'esame. Prima di sostenere l'esame dell'intero insegnamento (per l'acquisizione dei 12 CFU) in qualunque sessione entro due anni dall'erogazione del corso, è indispensabile avere svolto le attività del laboratorio. Si fa presente che il laboratorio si svolge SOLO nel 1° semestre e che le date sono indicate su Formonline.Modalità Valutazione
MODALITA’ DI VALUTAZIONE L'esame prevede una prova scritta, una prova orale e una prova di laboratorio. PROVA SCRITTA La prova scritta si svolge al computer, presso la Piazza Telematica. La prova scritta consisterà complessivamente di 31 domande con risposta multipla (con 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta), relative ai testi presenti nel programma di studio e alle attività svolte on line. Le domande a scelta multipla saranno valutate con un punto per ciascuna risposta corretta. Non saranno sottratti punti per le risposte sbagliate. Si invitano gli studenti a verificare la validità delle proprie credenziali d’accesso alla piattaforma “formonline” prima del giorno dell’esame per evitare ritardi nello svolgimento dello stesso (e ovviamente averle a disposizione il giorno dell’esame). Per sostenere l’esame, gli studenti frequentanti e non frequentanti seguono lo stesso programma. PROVA ORALE La prova orale sarà obbligatoria per coloro che supereranno lo scritto con una votazione compresa tra 18 e 24 (incluso). La prova orale sarà facoltativa per coloro che supereranno la prova con una votazione uguale o superiore a 25. Per sostenere l’esame, gli studenti frequentanti e non frequentanti seguono lo stesso programma. PROVA DI LABORATORIO Lo svolgimento della prova di laboratorio è indispensabile per poter sostenere la prova scritta. La comunicazione dello svolgimento della prova di laboratorio va fatta alle prof.sse De Angelis e Rizzo mediante la piattaforma formonline almeno 10 giorni prima dello svolgimento della prova scritta. Indicazioni precise saranno scritte su formonline. Per le modalità di svolgimento della prova di laboratorio vedere le indicazioni della prof.ssa Barbara De Angelis PRENOTAZIONE ESAME La prenotazione all’esame è obbligatoria e dovrà essere effettuata on-line nell’area riservata del Portale dello Studente entro la data stabilita per ciascun appello. La prenotazione online è fondamentale per una corretta verbalizzazione dell’esame pertanto non saranno ammessi all’esame gli studenti privi di una prenotazione valida. Nelle sessioni di maggiore affluenza gli studenti saranno divisi in turni che saranno comunicati nella bacheca del docente al termine della scadenza del periodo di prenotazione all’esame. STUDENTI CON DISABILITA’ E CON DSA In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente. Gli studenti con disabilità e con DSA dovranno contattare le docenti almeno due settimane prima dell’esame per concordare eventuali modifiche alle modalità di svolgimento.