22902605 - GEOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

Il corso intende accompagnare lo studente nella comprensione di quegli elementi della territorialità che strutturano il nostro vissuto quotidiano e formare alla lettura dei processi geografici e delle loro interazioni sulla base di tre fondamentali procedimenti di analisi: morfologico-paesaggistica, sistemica, psicologico-semantica.
Dopo una presentazione degli strumenti del geografo per l’analisi territoriale (cartografia e statistica), si procede ad un esame organico delle diverse componenti del territorio, da quelle relative alle Scienze della Terra alle tematiche della geografia umana.
Gli spunti offerti dalle varie tematiche vengono ripresi per una loro applicazione didattica.



Con lo studio di Geografia e didattica della geografia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
1) Saper applicare nell’analisi di un territorio e nella sua descrizione i concetti di spazio geografico, ambiente (quadro ambientale), territorio, paesaggio,
luogo, scala, localizzazione, sito, distribuzione spaziale, distanza, regione, rete, senso del luogo.
2) Saper utilizzare in un progetto didattico di studio del territorio i seguenti strumenti: carte geografiche, mappe mentali, dati statistici, immagini e
fonti visuali, nuove tecnologie, osservazione diretta (uscita sul terreno), atlanti, libri di testo (analisi critica), elaborazione di testi, descrizioni, mappe
concettuali.
3) Saper sviluppare una lezione o un percorso didattico di geografia in forma tematica (es. rapporti uomo-natura, cambiamento climatico, impatto
ambientale e uso delle risorse come acqua, petrolio, suolo, effetti della globalizzazione, diversità e disuguaglianze sociali nel mondo, crescita e
diffusione della popolazione mondiale…) e in forma regionale (es. regioni – fisiche, culturali, economiche, geopolitiche ecc. – principali di Italia,
Europa, mondo).
4) Saper progettare attività di studio dello spazio locale che comprendano lo sviluppo del senso del luogo, la riflessione critica sullo spazio vissuto,
il potenziamento dell’orientamento, l’analisi di processi di trasformazione, la sperimentazione di progettualità al futuro anche come forme di
partecipazione attiva ai processi decisionali.
5) Saper presentare una regione attraverso l’analisi geografica del paesaggio, dell’ambiente, dell’economia, dell’identità e delle diversità sociali e
culturali, del patrimonio territoriale, dei valori e delle criticità del territorio.
7) Saper analizzare geograficamente territori diversi del pianeta individuandone le principali diversità ambientali, socio-economiche, culturali,
geopolitiche.
8) Saper individuare aspetti della globalizzazione nelle interazioni sociali, politiche, economiche, ambientali fra diverse aree del pianeta e il proprio
territorio.
9) Saper sviluppare temi geografici riferendoli ai principi della sostenibilità ambientale, economica, sociale.
10) Saper sviluppare temi geografici riferibili a problemi di giustizia socio-spaziale (disuguaglianze e deprivazione a scale diverse, sviluppo umano,
migrazioni, conflitti, rapporti fra regioni del pianeta).
11) Sviluppare all’interno di un’analisi geografica il tema dell’identità multipla, planetaria, locale, nazionale, religiosa, etnica, dei luoghi (territoriale,
regionale), anche in senso multiculturale e interculturale.
12) Saper includere in un’analisi geografica la dimensione del cambiamento (coevoluzione, processi, modelli) con comparazioni a scala locale, nazionale, globale e glocale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Conoscenze di Geografia fisica. La crosta terrestre e le forze endogene. L’atmosfera e il clima. Idrosfera (mari e oceani, fiumi, laghi, ghiacciai), biosfera, i principali processi di modellamento del rilievo terrestre, il paesaggio come espressione dell’agire umano: caratteri generali, modalità di lettura e interpretazione.
Conoscenze di Geografia umana. La popolazione: concetti di ecumene, densità e distribuzione della popolazione. La mobilità e le dinamiche migratorie: cause e tipologie. Integrazione e inclusione sociale. L’insediamento umano: dalla campagna alla città. Gli spazi economici e i settori produttivi: agricoltura, industria e terziario. Modalità di identificazione, distinzione e caratterizzazione produttiva.
Conoscenze sui problemi del mondo contemporaneo e situazioni regionali. Gli spazi del potere e i conflitti. Geografia delle lingue e delle religioni nel mondo: modalità di riconoscimento e distinzione. La globalizzazione.
Fonti statistiche e documentarie per la Geografia: dal dato statistico all’interpretazione del fenomeno naturale e antropico. I principali strumenti di rappresentazione grafica dei dati statistico.
Le coordinate spazio-temporali. Rappresentazioni e misure: orientamento, la forma della Terra e le coordinate geografiche. Posizionamento relativo e assoluto. La carta geografica: l’approssimazione e la riduzione, il simbolismo. Le carte tematiche e gli atlanti. Il linguaggio della geo-graficità.
Concetto di Regione e sistema territoriale: regione come spazio organizzato e modificato dalle attività umane, identificazione dei processi di trasformazione umana degli spazi naturali, trasformazioni dello spazio e impatti ambientali.
L’insegnamento della Geografia nelle Indicazioni Nazionali del 2012 e del 2017: normativa di riferimento. Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento al termine della scuola d’infanzia e nella scuola primaria. I nuclei tematici nella scuola del I ciclo. I campi dell’esperienza nella scuola dell’infanzia: dalla conoscenza del corpo e dei movimenti, all’esperienza sensoriale per l’apprendimento geografico e alla conoscenza del mondo. Il curricolo di Geografia: presupposti, prassi ed esemplificazioni di curricolo verticale. Uso delle fonti e organizzazione delle informazioni geografiche, strumenti concettuali e produzione scritta e orale di contenuto geografico.
La didattica della Geografia: i saperi geografici nella didattica e nella ricerca. I principi e i valori dell’educazione geografica. Educare per una cittadinanza attiva, educare per l’ambiente: Educazione al territorio e al paesaggio, educazione del territorio.
Il libro di testo di Geografia: criteri di selezione e specificità (caratteristiche generali, lingua e linguaggio, apparato iconografico), esemplificazioni di testi passati e attuali.
Strategie e metodologie didattiche: dalla lezione frontale alla flipped classroom. L’importanza dell’osservazione diretta nell’apprendimento geografico. L’osservazione indiretta: strumenti iconici, letterario - linguistici e ludiformi.
La didattica laboratoriale: l’importanza di un laboratorio per l’insegnamento della Geografia, strutturazione e funzionamento di un laboratorio di Geografia, materiali e strumenti per una didattica laboratoriale.


Testi Adottati

Testi di base:
1. G. De Vecchis - E. Boria, Manuale di Geografia. Carocci, 2022 (capitoli dall’1 all’11)
2. G. De Vecchis – D. Pasquinelli d’Allegra – C. Pesaresi, Didattica della Geografia. UTET, 2020
3. D. Pasquinelli d’Allegra, La geografia dell’Italia. Carocci Faber, 2022.
4. C. Giorda, L'immagine del mondo nella geografia dei bambini. Franco Angeli Open Access, 2021 (Parte Terza)
5. Materiale di studio disponibile su piattaforma Formonline.

Uno a scelta tra i seguenti testi:
a) D. Pasquinelli d’Allegra, Una geografia…da favola. Carocci Faber, 2010.
b) G. De Vecchis – R. Morri, Disegnare il mondo. Carocci Faber, 2010.
c) De Vecchis – Pesaresi, Dal Banco al satellite. Carocci Faber, 2011

N.B.
Per coloro che devono sostenere 2 CFU il programma è relativo al testo 1 e 5
Per coloro che devono sostenere 3 CFU il programma è relativo ai testi 1, 3 e 5
Per coloro che devono sostenere 4 CFU il programma è relativo ai testi 1, 3, 5 e uno a scelta tra i testi a), b) e c)


Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni da remoto in modalità sincrona e asincrona.

Modalità Frequenza

-

Modalità Valutazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: valutazione in presenza e a distanza in modalità sincrona.