22902289 - MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA LM87

Per prima cosa, il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-interpretativi necessari per la comprensione di alcuni aspetti sociali rilevanti per la professione di assistente sociale. In secondo luogo, il corso si pone l’obiettivo di far apprendere ai frequentanti la capacità di utilizzare praticamente le competenze teoriche acquisite, traducendole in un progetto/intervento di servizio sociale.
Con lo studio dell’insegnamento di “Modelli e strumenti per la gestione dei servizi alla persona”, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi”.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: apprendere le abilità tecniche e le strategie per lavorare nelle diverse aree di servizio sociale ed essere preparati ad utilizzare gli strumenti teorici e pratici basati sui valori e sull'etica della professione.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: migliorare l'uso competente di modelli e strumenti professionali tradizionali e innovativi per lavorare efficacemente con gli utenti dei servizi
In termini di autonomia di giudizio: sviluppare il pensiero critico e la capacità riflessiva da utilizzare in ogni momento dell'azione professionale.
In termini di abilità comunicative: apprendere l'importanza della comunicazione verbale e non verbale in tutte le aree di servizio sociale. Inoltre l’esigenza di utilizzare la comunicazione per costruire relazioni, creare soluzioni e negoziare piani per gli utenti del servizio.
In termini di capacità di apprendimento: apprendere le competenze e migliorare gli strumenti necessari per frequentare e superare con profitto corsi post-laurea e per proseguire nell'aggiornamento professionale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti
1- Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
2- Metodi e Tecniche del Servizio Sociale II
3- La Ricerca e il Servizio Sociale+Stage
4- Laboratorio Analisi Valutativa di un Servizio Sociale
scheda docente | materiale didattico

Programma

Modelli e strumenti per la gestione dei servizi alla persona
Anno accademico 2022-2023
Prof.ssa Isabella Mastropasqua

Parte Generale
L’evoluzione dello Stato sociale
Il principio di sussidiarietà tra dimensione valoriale e prassi organizzative
Le sfide del servizio sociale tra spinte manageriali e cultura della solidarietà
La costruzione di partnererschip incrociate
Il sistema informativo dei servizi sociali : monitoraggio e valutazione
La gestione del personale
La gestione dei conflitti
Gli strumenti del project management
Parte Speciale
Introduzione alla Giustizia riparativa
Riferimenti normativi nazionali ed internazionali
Elementi di diritto penale minorile, Ordinamento penitenziario e sistema dei servizi della giustizia per adulti e minori
Modelli e strumenti della giustizia riparativa dalla mediazione penale alla conference
Il processo mediativo ,analisi di fattibilità ,gestione dell’incontro, accordo riparativo
Elementi di vittimologia
Ambiti applicativi : mediazione scolastica, mediazione sociale, mediazione familiare, di comunità


Testi Adottati

Marco Cau, Graziano Maino, Progettare in partnership, Maggioli, 2017
Angelina Di Prinzio ( acura di) Management del servizio, Carocci Editore 2014
Isabella Mastropasqua, L’assistente sociale nel dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, Maggioli, 2023 Cap. Giustizia riparativa


Modalità Erogazione

IL corso prevede lezioni in presenza con modalità interattiva al fine di costruire un clima creativo finalizzato a promuovere e stimolare gli studenti rispetto ad una visione critica della gestione dei servizi sociali

Modalità Valutazione

l'esame consiste in una serie di domande finalizzate a valutare gli elementi presentati durante il corso