22902301 - GNOSEOLOGIA LM50

La disciplina si richiama alle fonti primarie della conoscenza nei suoi aspetti storici, epistemologici e critici. All’interno del percorso proprio della laurea specialistica, il corso intende concentrarsi su quegli aspetti, che hanno maggiore impatto con le dinamiche sociali, educative e formative tipiche della società contemporanea.
Nello specifico il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:
• saper distinguere le principali linee che hanno segnato la cultura filosofica occidentale;
• saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio della disciplina;
• saper riconoscere l’impatto di alcune precise questioni epistemologiche sulla vita sociale e sulle dinamiche formative ed educative, in particolare:
o la questione della verità e il suo impatto politico, sociale e formativo;
o le dinamiche dell’argomentazione e il loro impatto nelle relazioni sociali;
o l’importanza della coltivazione dell’intelligenza nell’ambito della formazione personale;
la questione dell’unità e pluralità del sapere: valore dell’interdisciplinarietà e della transdisciplinarietà.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
• conoscenza delle linee principali del dibattito filosofico occidentale e del suo impatto sulle dinamiche di formazione personale, culturale e politica;
• capacità di distinzione e confronto fra diverse tendenze e linee di pensiero, secondo le diverse matrici di tipo filosofico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
• Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;
• Capacità di riconoscere le fasi e le matrici fondamentali della gnoseologia occidentale;
• Capacità di riconoscere l’utilizzo delle principali strutture dell’argomentazione o la loro disattesa.

Autonomia di giudizio.
• Capacità di individuare chiavi di lettura differenti dei differenti fenomeni culturali;
• Capacità di riconoscimento delle linee culturali fondamentali che animano la società contemporanea;
• Capacità di costruire il discorso e il ragionamento con maggiore consapevolezza delle loro strutture tipiche.

Abilità comunicative.
• Capacità di leggere e interpretare fenomeni umani e sociali con una maggiore competenza filosofica;
• Capacità di saper comunicare con congruenti abilità epistemologiche;
• Capacità di occuparsi di temi legati alla filosofia della conoscenza e alla sua relazione con la società;
• Saper imbastire un’attività formativa riconoscendovi presupposti epistemologici e contenuti filosofici.

Capacità di apprendere.
• Capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – alcune tendenze culturali contemporanee;
• Capacità di riflessione e di analisi circa le problematiche relative alla gnoseologia e i diversi contesti sociali, in particolare quelli legati alla formazione personale e all’impatto sui contesti sociali ed educativi.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma

1-La gnoseologia nel pensiero antico
2-Il periodo patristico e medievale
3-La nuova scienza e la gnoseologia
4-La gnoseologia di Kant
5-Il declino della gnoseologia
6-Dal neorealismo al neopositivismo
7-Nuove forme di conoscenza

Testi Adottati

S. VANNI ROVIGHI, Gnoseologia. Storia della filosofia della conoscenza (terza edizione), Morcellania, 2021.

Ulteriori letture non incluse in questo libro saranno fornite dall'istruttore.

Bibliografia Di Riferimento

S. VANNI ROVIGHI, Gnoseologia. Storia della filosofia della conoscenza (terza edizione), Morcellania, 2021. Ulteriori letture non incluse in questo libro saranno fornite dall'istruttore.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali - discussioni individuali e in gruppo - Analisi di casi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche a distanza.

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova scritta composta da circa 30 quesiti (domande a risposta aperta e a risposta chiusa). Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi.