21801064 - STORIA DELL'EUROPA

Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze scientifico-disciplinari di base finalizzate a individuare le principali questioni storiche che caratterizzano la vicenda europea in età moderna. L’obiettivo in particolare è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza critica dei principali snodi culturali, religiosi e politici che segnarono il passaggio dall’Europa delle guerre di religione all’Europa della tolleranza. Lo scopo del corso è quello di insegnare allo studente a cogliere la complessità dei fenomeni storici e l’intreccio delle sue dimensioni istituzionali, politiche, religiose, sociali e culturali.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
Per la parte generale:
- C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Roma, Carocci, 2020, capitoli 1-3.1 (pp. 1-68);
- A. Zannini, Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, il Mulino, 2019, capitoli 1-14 (pp. 1-237).
Per la parte monografica e la presentazione in classe:
Un testo a scelta tra quelli indicati dal docente all'inizio del corso.

Studenti non frequentanti:
- F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, a cura di E. Sestan e A. Saitta, Bari-Roma, Laterza, 2020 (I ed. 1961)
- C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Roma, Carocci, 2020, capitoli 1-3.1 (pp. 1-68);
- A. Zannini, Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, il Mulino, 2019, capitoli 1-14.
Un testo a scelta tra:
- L. Febvre, L’Europa. Storia di una civiltà, Roma, Donzelli, 2019 (I ed. 1999);
- A. Saitta, Due storie d’Europa, a cura di A. Guerra, Roma, Università La Sapienza, 2018;
- M. Verga, Storie d’Europa, Roma, Carocci, 2004.

Bibliografia Di Riferimento

Sull’idea di Europa: F. Chabod, Idea d’Europa e civiltà moderna. Sette saggi inediti, Roma, Carocci, 2010; F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, a cura di E. Sestan e A. Saitta, Bari-Roma, Laterza, 2020 (I ed. 1961); C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Roma, Carocci, 2020; H. Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002; A. Pagden (ed.), The Idea of Europe. From Antiquity to the European Union, Cambridge, Cambridge University Press, 2002; P. Rossi, L’identità dell’Europa, Bologna, il Mulino, 2007; A. Saitta, Due storie d’Europa, a cura di A. Guerra, Roma, Università La Sapienza, 2018; M. Verga, Storie d’Europa, Roma, Carocci, 2004; S. Weller, The Idea of Europe. A Critical History, Cambridge, Cambridge University Press, 2021. Sulla storia d’Europa: A. Aubert, L’Europa degli imperi e degli Stati. Monarchie universali, equilibrio di potenza e pacifismi dal XV al XVII secolo, Bari, Cacucci, 2008; M. Aymard (ed.), Storia d’Europa. IV: L’età moderna. Secoli XVI-XVIII, Torino, Einaudi, 1995; R. Bizzocchi (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo. II: Dal Medioevo all’età della globalizzazione, Sezione V: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), 3 voll. (X-XII), Roma, Salerno Editrice, 2011; T. Blanning, L’età della gloria. Storia d’Europa dal 1648 al 1815, Roma-Bari, Laterza, 2011; F. Cardini, L’Europa e l’Islam. Storia di un malinteso, Roma-Bari, Laterza, 2007; D. Chakrabarty, Provincializzare l’Europa, Roma, Meltemi, 2004; L. Febvre, L’Europa. Storia di una civiltà, Roma, Donzelli, 2019 (I ed. 1999); G. Galasso, Storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1996; J.A. Goldstone, Perché l’Europa? L’ascesa dell’Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, il Mulino, 2010; B. Kümin, The European World 1500-1800, London-New York, Routledge, 2018; P. Rietbergen, Europe. A Cultural History, London-New York, Routledge, 1998; H. Scott (ed.), The Oxford Handbook of Early Modern European History 1350-1750, 2 vols., 2018 (I ed. 2015); P. Viola, L’Europa moderna. Storia di un’identità, Torino, Einaudi, 2004; M.E. Wiesner-Hanks, Early Modern Europe, 1450–1789, Cambridge, Cambridge University Press, 2013; A. Zannini, Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, il Mulino, 2019.

Modalità Erogazione

Dopo una prima breve parte introduttiva che si svolgerà prevalentemente nella forma di lezioni frontali tenute dal docente, il corso si svilupperà in forma seminariale, coinvolgendo gli studenti nella lettura e nella interpretazione di documenti storici e testi di carattere storiografico inerenti i temi centrali del corso. Seguirà una terza parte dedicata alla presentazione e discussione in classe, da parte degli studenti, di una monografia a scelta, individuata al’interno di una rosa di proposte illustrata dal docente all’inizio del corso.

Modalità Frequenza

Obbligatoria, con limite di assenze consentite del 15% delle lezioni, oltre il quale sarà possibile sostenere l’esame solamente come studenti non frequentanti.

Modalità Valutazione

Il giudizio conclusivo sarà assegnato in base alla valutazione delle seguenti attività: partecipazione attiva alle discussioni (20%); presentazione in classe (30%), colloquio finale (50%). Per gli studenti non frequentanti, la valutazione riguarderà unicamente la prova orale.