21810662 - STORIA CONTEMPORANEA

Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale e sui momenti essenziali di svolta.
Attraverso le categorie concettuali dell'analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in 3 parti:
a) la prima è dedicata a un’introduzione alla conoscenza storica, ai suoi problemi di metodo, all’esame dei grandi fenomeni ed eventi dell’età contemporanea e dei loro problemi interpretativi.
b) la seconda, a carattere specialistico, è dedicata ad approfondire la storia politica dell’Italia nel Novecento.
c) la terza, riservata agli studenti del corso di laurea in Governo e Amministrazione (L 16), è dedicata alla conoscenza della storia dello Stato italiano, delle sue articolazioni e delle sue difficoltà dall’Unità a oggi.



Testi Adottati

- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza (esclusi i capitoli I-IV)
- G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza
- S. CAVAZZA – P. POMBENI (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Bologna, Il Mulino
- G. FORMIGONI, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino
- M. BLOCH, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi (qualunque edizione)
- S. CASSESE, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino



Bibliografia Di Riferimento

Non sono previste altre letture integrative.

Modalità Erogazione

L’ insegnamento è costituito da lezioni frontali accompagnate dall'ausilio di materiale audiovisivo. Esso mira all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi e sollecita la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

La frequenza, seppur vivamente consigliata, è facoltativa.

Modalità Valutazione

L'esame di storia contemporanea mira a verificare la conoscenza e la comprensione da parte dello studente dei contenuti del programma, la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi e di analisi, la padronanza linguistica. Esso si compone di due parti: la prima, scritta, intende accertare le conoscenze relative alla storia generale dal XIX secolo a oggi, attraverso la somministrazione di un test di 30 domande a risposta multipla. Il test richiede una buona conoscenza manualistica. In particolare, si basa sulla conoscenza del manuale adottato (Sabbatucci-Vidotto). Il test si considera superato almeno con 20 risposte esatte su 30. La durata della prova è di 20 minuti. Alla seconda parte, che si svolge in forma orale, sono ammessi solo coloro che abbiano superato la parte scritta. Le domande riguarderanno gli altri testi previsti nel programma. Il voto finale sarà il risultato della media (non matematica) fra la prova scritta e l'orale. Il TEST SCRITTO Per il test scritto non ci si deve prenotare su GOMP. E' invece necessario registrarsi su MOODLE. Qui si possono trovare le istruzioni dettagliate per svolgere i test, le date e l'orario in cui si svolgeranno. Un test viene effettuato prima di ogni appello orale e, se superato, resterà valido per un anno accademico. Se, per esempio, è stato superato con successo nella sessione estiva, avrà valore fino alla successiva sessione invernale compresa. In questo arco di tempo l'esame potrà essere completato con l'orale in un qualunque appello."