21810514 - DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

L’obiettivo del corso è, infatti, di offrire la base teorica per comprendere gli elementi fondamentali dell'attività e dell'organizzazione amministrativa con la prospettiva di gestire proficuamente relazioni con le istituzioni amministrative dei paesi di interesse per la cooperazione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso saranno trattati i seguenti temi:

1 - La comparazione giuridica nel diritto amministrativo
2 - Tratti comuni e differenze tra i principali sistemi amministrativi
3 - Sistemi a diritto comune e sistemi a diritto amministrativo
4 - L'influenza del diritto europeo sui sistemi nazionali
5 - Convergenza e integrazione tra i sistemi amministrativi nazionali
6 - Diritto amministrativo comparato e diritto globale
7 - Diritto amministrativo transnazionale
8 - Modelli giuridici e organizzazione amministrativa
9 - Forme dell'azione amministrativa
10 - Procedure amministrative, trasparenza e partecipazione
11 - La tutela dei diritti

Testi Adottati

G. Napolitano, Introduzione al diritto amministrativo comparato, Il Mulino, Bologna, 2020.

Nel corso delle lezioni saranno indicati ulteriori materiali integrativi di approfondimento dei temi trattati

Modalità Valutazione

.