21810669 - IL CORNO D'AFRICA E LA LIBIA IN ETA' COLONIALE

Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa coloniale italiana. Il corso prevede una prima parte dedicata alla colonizzazione in età liberale, la sua contestualizzazione internazionale, l’impatto coloniale. Una seconda parte relativa alla colonizzazione in età fascista con particolare attenzione alle forme di repressione, alle politiche giudiziarie, a quelle educative, al razzismo e alla colonizzazione demografica. Sarà dato rilievo all’utilizzo delle fonti documentali alle storia orale e, più in generale, alla metodologia di ricerca. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia delle due aree prese in considerazione, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La colonizzazione dell'Eritrea
La prima guerra d'Africa
La conquista della Libia
Le colonie italiane durante la prima guerra mondiale
La "pacificazione" di Tripolitania e Cirenaica
La guerra d'Etiopia
Il razzismo in colonia
Madamato e meticciato

Testi Adottati

A. Volterra, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941, FrancoAngeli, Milano, 2005

A.Volterra, M.Zinni, Il leone, il giudice e il capestro, Donzelli, Roma, 2021

Bibliografia Di Riferimento

Non è indicata alcuna bibliografia di riferimento

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa sebbene si consigli la frequenza poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una verifica orale sui temi dei testi adottati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di metterli in relazione sia nel contesto locale che in quello globale.