21810545 - STORIA DELL'AMBIENTE

Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sul rapporto uomo-ambiente durante la storia; più precisamente sui comportamenti verso l’ambiente durante i diversi secoli, sulle radici storiche dei problemi ambientali, sul grado di consapevolezza in merito, sui singoli casi esemplari e su quelli minori.

Attraverso i paradigmi e le categorie dell'analisi storica, si vogliono fornire strumenti di conoscenza e di analisi che possono valere per la storia e per il presente.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Prima parte
- Introduzione alla storia dell’ambiente come disciplina; problemi metodologici e dialogo con le altre discipline storiche
- Concetti fondamentali e definizioni di riferimento
- Strumenti di studio e di ricerca
- Periodizzazioni

Seconda parte
- I fattori del cambiamento ambientale
- Ambiente e risorse naturali in una prospettiva storica di lungo periodo
- Ambiente ed energia: l’evoluzione storica degli idrocarburi
- L'evoluzione scientifica e tecnologica e l'ambiente

Terza parte

- Dall’ecologia allo sviluppo sostenibile
- Correnti di pensiero e “limiti della crescita”
- La Conferenza di Stoccolma (1972)
- Organizzazioni, istituzioni e politiche dello sviluppo sostenibile
- La dimensione europea e lo scenario internazionale

Quarta parte

- Nascita ed evoluzione dell’ambientalismo
- La dimensione europea
- Partiti e movimenti verdi
- L'ambientalismo globale: gli anni Ottanta e Novanta del XX secolo

Quinta parte

- Il cambiamento climatico nella politica internazionale: una prospettiva storica
- UNEP e IPCC
- L’Europa
- Gli Stati Uniti
- I paesi in via di sviluppo

Sesta parte

- Transizione ecologica e transizione energetica
- Energie rinnovabili
- I grandi temi del presente: dall’Accordo di Parigi al Green Deal europeo


Testi Adottati

La preparazione per l'esame prevede lo studio di entrambi i seguenti testi:

1) Paolini Federico, "Ambiente. Una storia globale (secoli XX-XXI)", Tab edizioni, Roma, 2021 (intero volume)

2) Pagnotta Grazia, "Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi", Einaudi, Torino, 2020 (richieste per l'esame solo le pp. 185-199; 219-236; 237-302; 359-391. Il volume è, per intero, nella bibliografia di riferimento)

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di riferimento 1) Armiero Marco et al. "Environmental Humanities. Scienze sociali, politica, ecologia", DeriveApprodi, Roma, 2021 2) McNeill John R., "Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo", Einaudi, Torino, 2020 3) Pagnotta Grazia, "Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi", Einaudi, Torino, 2020 4) Neri Serneri Simone, "Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento", Roma, Carocci, 2005 5) Armiero Marco, Barca Stefania, "Storia dell'ambiente. Una introduzione", Carocci, Roma, 2004 6) Smil Vaclav, "Energy and Civilization. A History", The MIT Press, Cambridge (MA), 2017 7) Henry Claude, Tubiana Laurence, "Earth at Risk. Natural Capital and the Quest for Sustainability", New York, Columbia University Press, 2018 8) Harris Paul G. (ed.), "The Routledge Handbook of Global Environmental Politics", Routledge, London, 2014 9) Scichilone Laura, L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), Bologna, Il Mulino, 2008 10) Cavazza Stefano (ed.), "Ambiente, risorse energetiche e politica in prospettiva storica", in "Ricerche di storia politica, Quadrimestrale dell'Associazione per le ricerche di storia politica", 1/2018

Modalità Erogazione

Tipologia didattica. Le lezioni hanno prevalentemente natura frontale, anche se settimanalmente gli studenti vengono coinvolti in approfondimenti delle tematiche del corso e discussioni in classe moderate dal docente. Gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alle discussioni sui temi di volta in volta affrontati e ad analizzare, singolarmente o lavorando in gruppo, documenti o altro materiale didattico fornito dal docente in classe.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è consigliata, data la metodologia interattiva dell'insegnamento.

Modalità Valutazione

Lo studente dovrà sostenere l’esame per intero e in un’unica soluzione.