21810801 - DIRITTO DEI PARTITI ITALIANO E COMPARATO

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere il fenomeno partitico in Italia e in altri sistemi costituzionali, valendosi del metodo della comparazione giuridica.
scheda docente | materiale didattico

Programma


Parte prima: Teoria generale
La genesi costituzionale “precoce” e “tardiva” dei partiti politici.
I partiti nell'evoluzione storica delle forme di Stato e di governo.
I partiti e la classificazione delle forme di Stato.
I partiti e le forme di governo: il criterio partitico nella classificazione delle forme di governo

Parte seconda: I partiti negli ordinamenti costituzionali del II dopoguerra
Introduzione al caso italiano: il dibattito alla Costituente e l’art. 49 della Costituzione.
Democrazie protette e semiprotette: Germania, Spagna, Portogallo, Grecia.
Democrazie dell’Europa orientale: Polonia, Repubblica Ceca.
I partiti nello Stato multiculturale: il caso dell’Unione Indiana.
Parte terza: I partiti nell’ordinamento repubblicano italiano
L’art. 49 e la sua duratura inattuazione.
Gli scontri sulla democrazia interna davanti ai giudici.
La prima normativa attuativa del 2013-2014, la “norma statuti” dell’Italicum e riforma in itinere.
Analisi degli statuti dei partiti esistenti (e del passato).
I segni distintivi dei partiti: normativa e decisioni in materia di nomi e simboli.
Il finanziamento ai partiti: l’evoluzione normativa in Italia (e cenni a esperienze straniere).
Disciplina della comunicazione politica e della propaganda elettorale.

Parte quarta
Il partito politico europeo
Le basi giuridiche del partito politico europeo dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona.
Il “processo di parlamentarizzazione”.
Dal Regolamento europeo n. 2004/2003 al Regolamento n. 1141/2014.
ll metodo degli Spitzenkandidaten e la riforma dei trattati.

Testi Adottati

TESTO ADOTTATO:

S. Bonfiglio, G. Maestri, R. L. Blanco Valdés, I partiti politici. Teoria e disciplina, Wolters Kluwer-Cedam, Padova, 2022.

Modalità Erogazione

La didattica prevede principalmente lezioni frontali, ma anche collegamenti online con docenti delle principali università italiane e straniere per approfondire tematiche di attualità costituzionale. Durante lo svolgimento del corso, sono previste almeno tre esercitazioni di gruppo.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande. Almeno tre domande sono finalizzate alla verifica della conoscenza dei principali ordinamenti costituzionali; inoltre, almeno due domande mirano ad accertare la conoscenza delle problematiche riguardanti la parte speciale del programma d’esame, verificando soprattutto le capacità di riflessione e di analisi critica.