21810127 - ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO

Il corso si pone l’obiettivo di fornire i principali strumenti per acquisire la dimensione dell’analisi economica dei processi di sviluppo. In tale ottica, nello specifici vengono posti i seguenti obiettivi formativi: inquadrare lo sviluppo nella sua definizione generale e nelle sue diverse accezioni; favorire l’apprendimento dei principali contributi teorici relativi ai modelli di economia dello sviluppo, sia nel campo delle teorie tradizionali, sia con riferimento a contributi innovativi o critici rispetto al “mainstream”; favorire l’apprendimento di alcune tematiche chiave della politica di sviluppo, con riferimento principale, ma non esclusivo, alle tematiche economiche; - far acquisire strumenti individuali di analisi economica e sociale di tematiche attinenti lo sviluppo (indici, elaborazioni, analisi numeriche); impegnare gli studenti (frequentanti e non frequentanti) alla lettura diretta di letteratura scientifica (articoli, saggi, paper, ecc.); invitare gli studenti (frequentanti) alla stesura di un paper su un argomento a scelta attinente la politica dello sviluppo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in quattro sezioni, (per il dettaglio, cfr. “Contenuti del corso e distribuzione temporale”):
1. Introduzione, inquadramento sul tema dello sviluppo e analisi storica della formazione del divario economico tra Stati (4 lezioni)
2. Economia dello sviluppo: modelli esplicativi e pensatori di riferimento, approcci tradizionali e contributi aggiuntivi o alternativi (15 lezioni)
3. Il "Mainstream" e i principali framework attuali di economia e politica di sviluppo (4 lezioni)
4. Temi e strumenti di politica dello sviluppo (12 lezioni)


Testi Adottati

I testi adottati sono i seguenti:
- Gruppo 1: Blanchard, "Macroeconomia", vol. 1, capitoli 11 e 12 e 13 (edizione 2011)
- Gruppo 2: Un testo a scelta tra i seguenti (solo uno dei tre, di preferenza uno dei due in inglese):
a. S. Deneulin e Lila Shahani (editors), An Introduction to the Human Development and Capability Approach, Earthscan, 2009 (disponibile gratuitamente su web all’indirizzo https://www.idrc.ca/en/book/introduction-human-development-and-capability-approach-freedom-and-agency) – per intero
b. J. McKay, D. Kingsbury and others, International development: Issues and Challenges, Palgrave MacMillan (1° ed. 2008, 2° ed. 2012, 3° ed. 2016: tutte e tre le edizioni vanno bene) – per intero
c. N. Boccella, V. Feliziani, A. Rinaldi, Economia e sviluppo diseguale. Fatti, teorie, politiche", Pearson 2013 – per intero
- Gruppo 3: Una lettura a piacere scelta tra i seguenti autori:
- Amartya Sen
- Dani Rodrik
- Joseph Stiglitz
- Raj Patel
Nel solo ambito delle letture a piacere studente può proporre autori o testi alternativi concordandoli in precedenza col docente (via mail o ricevimento). I testi devono essere pertinenti con le materie del corso e previo accordo con il docente.


Bibliografia Di Riferimento

Todaro - Smith- Economic Development - Pearson Editore

Modalità Erogazione

Per i frequentanti: sono previsti due esoneri non obbligatori, uno sull’economia dello sviluppo e uno sulla politica dello sviluppo, ciascuno al termine della rispettiva fase del corso (la prima all’incirca a metà del calendario delle lezioni e la seconda alla fine delle lezioni); la prova di esonero consiste in un esame scritto con 5-6 domande aperte della durata di 90-100 minuti; oltre ai voti degli esoneri, contribuiscono al voto finale la partecipazione attiva e le presentazioni delle letture raccomandate durante il corso e la possibile predisposizione di un paper eventualmente concordato in aula durante il corso. La valutazione per i frequentanti si basa sui seguenti elementi: a) voto delle prove di esonero, 70%; b) frequenza al corso, partecipazione attiva e presentazioni effettuate, 10%; c) paper individuale redatto, 20% Per i non frequentanti: l’esame è in due fasi, espletate nello stesso giorno: - Una prova scritta composta di tre domande aperte, da svolgere in 60 minuti e riferita a quanto contenuto nei testi del gruppo 1 e del gruppo 2 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”. Se la prova scritta non viene superata con almeno 18/30 non si può accedere alla prova orale - Una prova orale, effettuata dopo la correzione della prova scritta e la discussione del risultato (la correzione degli elaborati da parte del docente richiede circa un’ora e quindi la prova orale si svolge circa un’ora dopo la fine di quella scritta); nell’esame orale sono previste domande sugli argomenti della prova scritta (testi compresi nel gruppo 1 e nel gruppo 2) e sulla lettura (testi compresi nel gruppo 3 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”) La valutazione si basa sul voto alla prova scritta e il voto alla prova orale, con pari peso

Modalità Valutazione

Il corso prevede: a) lezioni frontali; b) presentazioni individuali o in gruppi ristretti da parte degli studenti di paper assegnati su temi attinenti il corso; c) seminari di esperti esterni; d) applicazioni guidate su casi studio e aspetti di attualità attinenti argomenti del corso; e) predisposizione a livello individuale predisposizione di un paper concordato in aula durante il corso. Per i frequentanti: sono previsti due esoneri non obbligatori, uno sull’economia dello sviluppo e uno sulla politica dello sviluppo, ciascuno al termine della rispettiva fase del corso (la prima all’incirca a metà del calendario delle lezioni e la seconda alla fine delle lezioni); la prova di esonero consiste in un esame scritto con 5-6 domande aperte della durata di 90-100 minuti; oltre ai voti degli esoneri, contribuiscono al voto finale la partecipazione attiva e le presentazioni delle letture raccomandate durante il corso e la possibile predisposizione di un paper eventualmente concordato in aula durante il corso. La valutazione per i frequentanti si basa sui seguenti elementi: a) voto delle prove di esonero, 70%; b) frequenza al corso, partecipazione attiva e presentazioni effettuate, 10%; c) paper individuale redatto, 20% Per i non frequentanti: l’esame è in due fasi, espletate nello stesso giorno: - Una prova scritta composta di tre domande aperte, da svolgere in 60 minuti e riferita a quanto contenuto nei testi del gruppo 1 e del gruppo 2 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”. Se la prova scritta non viene superata con almeno 18/30 non si può accedere alla prova orale - Una prova orale, effettuata dopo la correzione della prova scritta e la discussione del risultato (la correzione degli elaborati da parte del docente richiede circa un’ora e quindi la prova orale si svolge circa un’ora dopo la fine di quella scritta); nell’esame orale sono previste domande sugli argomenti della prova scritta (testi compresi nel gruppo 1 e nel gruppo 2) e sulla lettura (testi compresi nel gruppo 3 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”) La valutazione si basa sul voto alla prova scritta e il voto alla prova orale, con pari peso

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810127 ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO in Relazioni internazionali LM-52 N0 (A-Z) PASQUALI FABIO

Programma

Il corso è articolato in quattro sezioni, (per il dettaglio, cfr. “Contenuti del corso e distribuzione temporale”):
1. Introduzione, inquadramento sul tema dello sviluppo e analisi storica della formazione del divario economico tra Stati (4 lezioni)
2. Economia dello sviluppo: modelli esplicativi e pensatori di riferimento, approcci tradizionali e contributi aggiuntivi o alternativi (15 lezioni)
3. Il "Mainstream" e i principali framework attuali di economia e politica di sviluppo (4 lezioni)
4. Temi e strumenti di politica dello sviluppo (12 lezioni)


Testi Adottati

I testi adottati sono i seguenti:
- Gruppo 1: Blanchard, "Macroeconomia", vol. 1, capitoli 11 e 12 e 13 (edizione 2011)
- Gruppo 2: Un testo a scelta tra i seguenti (solo uno dei tre, di preferenza uno dei due in inglese):
a. S. Deneulin e Lila Shahani (editors), An Introduction to the Human Development and Capability Approach, Earthscan, 2009 (disponibile gratuitamente su web all’indirizzo https://www.idrc.ca/en/book/introduction-human-development-and-capability-approach-freedom-and-agency) – per intero
b. J. McKay, D. Kingsbury and others, International development: Issues and Challenges, Palgrave MacMillan (1° ed. 2008, 2° ed. 2012, 3° ed. 2016: tutte e tre le edizioni vanno bene) – per intero
c. N. Boccella, V. Feliziani, A. Rinaldi, Economia e sviluppo diseguale. Fatti, teorie, politiche", Pearson 2013 – per intero
- Gruppo 3: Una lettura a piacere scelta tra i seguenti autori:
- Amartya Sen
- Dani Rodrik
- Joseph Stiglitz
- Raj Patel
Nel solo ambito delle letture a piacere studente può proporre autori o testi alternativi concordandoli in precedenza col docente (via mail o ricevimento). I testi devono essere pertinenti con le materie del corso e previo accordo con il docente.


Bibliografia Di Riferimento

Todaro - Smith- Economic Development - Pearson Editore

Modalità Erogazione

Per i frequentanti: sono previsti due esoneri non obbligatori, uno sull’economia dello sviluppo e uno sulla politica dello sviluppo, ciascuno al termine della rispettiva fase del corso (la prima all’incirca a metà del calendario delle lezioni e la seconda alla fine delle lezioni); la prova di esonero consiste in un esame scritto con 5-6 domande aperte della durata di 90-100 minuti; oltre ai voti degli esoneri, contribuiscono al voto finale la partecipazione attiva e le presentazioni delle letture raccomandate durante il corso e la possibile predisposizione di un paper eventualmente concordato in aula durante il corso. La valutazione per i frequentanti si basa sui seguenti elementi: a) voto delle prove di esonero, 70%; b) frequenza al corso, partecipazione attiva e presentazioni effettuate, 10%; c) paper individuale redatto, 20% Per i non frequentanti: l’esame è in due fasi, espletate nello stesso giorno: - Una prova scritta composta di tre domande aperte, da svolgere in 60 minuti e riferita a quanto contenuto nei testi del gruppo 1 e del gruppo 2 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”. Se la prova scritta non viene superata con almeno 18/30 non si può accedere alla prova orale - Una prova orale, effettuata dopo la correzione della prova scritta e la discussione del risultato (la correzione degli elaborati da parte del docente richiede circa un’ora e quindi la prova orale si svolge circa un’ora dopo la fine di quella scritta); nell’esame orale sono previste domande sugli argomenti della prova scritta (testi compresi nel gruppo 1 e nel gruppo 2) e sulla lettura (testi compresi nel gruppo 3 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”) La valutazione si basa sul voto alla prova scritta e il voto alla prova orale, con pari peso

Modalità Valutazione

Il corso prevede: a) lezioni frontali; b) presentazioni individuali o in gruppi ristretti da parte degli studenti di paper assegnati su temi attinenti il corso; c) seminari di esperti esterni; d) applicazioni guidate su casi studio e aspetti di attualità attinenti argomenti del corso; e) predisposizione a livello individuale predisposizione di un paper concordato in aula durante il corso. Per i frequentanti: sono previsti due esoneri non obbligatori, uno sull’economia dello sviluppo e uno sulla politica dello sviluppo, ciascuno al termine della rispettiva fase del corso (la prima all’incirca a metà del calendario delle lezioni e la seconda alla fine delle lezioni); la prova di esonero consiste in un esame scritto con 5-6 domande aperte della durata di 90-100 minuti; oltre ai voti degli esoneri, contribuiscono al voto finale la partecipazione attiva e le presentazioni delle letture raccomandate durante il corso e la possibile predisposizione di un paper eventualmente concordato in aula durante il corso. La valutazione per i frequentanti si basa sui seguenti elementi: a) voto delle prove di esonero, 70%; b) frequenza al corso, partecipazione attiva e presentazioni effettuate, 10%; c) paper individuale redatto, 20% Per i non frequentanti: l’esame è in due fasi, espletate nello stesso giorno: - Una prova scritta composta di tre domande aperte, da svolgere in 60 minuti e riferita a quanto contenuto nei testi del gruppo 1 e del gruppo 2 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”. Se la prova scritta non viene superata con almeno 18/30 non si può accedere alla prova orale - Una prova orale, effettuata dopo la correzione della prova scritta e la discussione del risultato (la correzione degli elaborati da parte del docente richiede circa un’ora e quindi la prova orale si svolge circa un’ora dopo la fine di quella scritta); nell’esame orale sono previste domande sugli argomenti della prova scritta (testi compresi nel gruppo 1 e nel gruppo 2) e sulla lettura (testi compresi nel gruppo 3 di “Testi di esame per frequentanti e non frequentanti”) La valutazione si basa sul voto alla prova scritta e il voto alla prova orale, con pari peso