21810017 - LATIN AMERICA IN THE 20TH CENTURY

- Permettere agli studenti di sviluppare una conoscenza operativa delle trasformazioni chiave in ambito economico, politico e sociale, occorse in America Latina nel 20esimo secolo
- Acquisire conoscenza dei processi storici e delle formazioni politiche più rilevanti che si sono sviluppate in America Latina e hanno riguardato i continenti americani e lo spazio globale.
- Sviluppare il pensiero critico e le abilità degli studenti e studentesse attraverso la valutazione delle argomentazioni degli storici, e attraverso la connessione della struttura analitica con i processi storici.
- Implementare le capacità espressive scritte e orali attraverso la presentazione in classe, la discussione e articoli scritti.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza i principali processi ed eventi che hanno caratterizzato le trasformazioni dell'America Latina nel XX secolo, con particolare attenzione ai temi della politica, dell'economia e del sociale. Le lezioni approfondiranno e analizzeranno i molti -ismo che hanno caratterizzato la storia dell'America Latina e la loro nuova e neo-accezione, che ancora oggi stimolano il dibattito storiografico e politico, come il nazionalismo, il socialismo, l'imperialismo, il populismo e il liberalismo.
Nell'ultima parte del corso, la classe presterà particolare attenzione ai retaggi e alle sfide di alcune questioni storiche specifiche, come la razza, le migrazioni e il peculiare ingresso dell'America Latina nel capitalismo globale durante tutto il XX secolo. Particolare enfasi sarà posta sulle più recenti posizioni storiografiche, fornendo approfondimenti sull'approccio storico transnazionale e globale allo studio della regione.

Il corso è impartito in lingua inglese.


Testi Adottati

LETTURE OBBLIGATORIE

• Thomas E. Skidmore, Peter H. Smith, James N. Green, Modern Latin America, Eighth Edition, Oxford University Press, New York-Oxford, 2014.
Part II and part III

• Teresa A. Mead, A History of Modern Latin America. 1800 to the Present, Second Edition, WILEY Blackwell, Oxford, 2016 [From chapter 4 “Fragmented nationalism”, till chapter 13].
Ch. 4-13, pp. 84-317.

• Williamson Edwin, The Penguin History of Latin America, Penguin, New York, 2009.
“Nationalism and development: an overview”, pp. 313-34.

• Blanca Sánchez-Alonso, “Labor and Immigration” (Chapter 10, pp. 377-426), in John H. Coatsworth, Roberto Cortés Conde, Victor Bulmer-Thomas (eds), The Cambridge Economic History of Latin America. Volume II - The Long Twentieth Century, Cambridge University Press, Cambridge, 2006.

• Matthew Brown, “The Global History of Latin America”, in Journal of Global History, vol. 10, Issue 3, November 2015, pp. 377-386.

• Selected readings will be assigned in class and provided by the instructor.




Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva.

Modalità Erogazione

METODO DI INSEGNAMENTO: La frequenza delle lezioni è di tre volte a settimana (64 ore di corso). Le lezioni saranno tenute con il supporto di diapositive e presentazioni in power point, per facilitare il primo approccio ai temi e ai nodi storiografici. Il corso privilegia un metodo multidisciplinare, e quindi la classe utilizzerà una serie di materiali diversi, rilevanti quanto le letture, tra cui filmati, fotografie, immagini, documentari e fonti primarie. Durante le lezioni, gli studenti devono sentirsi liberi, anzi, sono incoraggiati ad alzare la mano e a fare domande. Gli studenti sono anche tenuti a venire preparati per la discussione con domande, commenti e critiche per favorire i dibattiti in classe e la comprensione di gruppo. Indicazioni dettagliate saranno fornite durante l'intero svolgimento del corso, per aiutare gli studenti a orientarsi tra le fonti primarie e secondarie, a preparare le presentazioni orali e a discutere eventuali proposte per la redazione di brevi paper.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni, compresi gli studi sul campo. Se uno studente perde più di tre lezioni in questo corso, saranno detratti due punti percentuali dal voto finale per ogni ulteriore assenza oltre le tre previste. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa di assenze dello studente possono essere riprogrammati solo in caso di gravi motivi di salute documentati o di gravi motivi familiari. Il Collegio didattico prenderà in considerazione solo casi giustificati da gravi motivi e si atterrà rigorosamente a questa politica.

Modalità Valutazione

ATTENZIONE: nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020 IMPEGNO RICHIESTO E MODALITà DI VALUTAZIONE: Il voto finale per questa classe sarà calcolato come segue: - Frequenza e partecipazione (25%): gli studenti devono frequentare le lezioni e leggere tutto il materiale assegnato. Le discussioni saranno un punto di forza di questo corso, poiché l'apprendimento è un processo collettivo che diventa più ricco quando tutti sono incoraggiati a contribuire con opinioni basate su prove e argomentazioni. Gli studenti sono fortemente invitati a discutere le questioni sollevate nelle letture, a porre domande e a fare commenti nelle lezioni. - Esame di metà trimestre (15%): ci sarà un esame di metà corso sul materiale delle prime settimane di letture e lezioni. L'esame consiste in tre domande a risposta multipla e quattro domande a risposta aperta. - Presentazione in classe (20%): gli studenti saranno invitati a scegliere una selezione delle cinque proposte nelle "Letture consigliate" e a preparare 15 minuti di presentazione orale alla classe. La presentazione orale non è un semplice riassunto, ma gli studenti sono tenuti ad analizzare criticamente e a sviluppare proprie opinioni sui testi. - Breve paper (20%): gli studenti prepareranno e porteranno in classe una relazione scritta di 1000-1500 parole. Questo documento dovrebbe essere originale e basato su una tesi, in cui gli studenti affrontano un argomento attraverso lo sviluppo di una tesi chiara, basata su fonti estratte dalle lezioni e dalle letture assegnate. Non si tratta di una sintesi delle letture e delle lezioni, ma di un lavoro critico in cui gli studenti mettono in discussione le tesi degli autori, sollevano dubbi, analizzano il concetto storiografico e propongono ulteriori indagini e ipotesi. - Esame finale (20%): L'esame finale riguarderà solo il materiale della III e IV parte del corso, quindi non includerà nozioni già testate nell'esame di metà corso. L'esame consiste in quattro domande a scelta multipla e sei domande a risposta aperta. Gli studenti sono invitati a leggere tutto il materiale assegnato, a prendere nota delle lezioni e delle discussioni tenute in classe. Gli esami scritti e gli elaborati scritti devono essere chiari in termini di ortografia e sintassi. Gli studenti sono invitati a mettersi in contatto con la docente, nel caso in cui avessero domande su uno qualsiasi dei compiti e/o i compiti assegnati. Il primo giorno di lezione sarà chiesto di dare un'email valida e gli studenti leggono con regolarità, a cui saranno inviate avvisi e informazioni da parte del docente.