21810041 - TERRORISM AN INTRODUCTION

Il corso esamina le radici storiche, ideologiche e locali della violenza legata al mondo del terrorismo ed esplora il terrorismo in relazione al potere rivoluzionario, al nazionalismo e all'estremismo religioso.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il terrorismo ha rappresentato nel corso degli ultimi cinquant’anni una delle principali sfide a livello globale: quasi ogni continente ha dovuto affrontare la minaccia del terrorismo, dall’Europa all’Asia, dall’Africa all’America. Il corso affronta i principali nodi e questioni legati al terrorismo internazionale contemporaneo. In particolare esso si concentra sui seguenti problemi:

1. La definizione di terrorismo; 2. Le diverse forme di terrorismo; 3. Le cause del terrorismo; 4. La storia del terrorismo (con l’approfondimento di alcuni case studies: Spagna, Irlanda del Nord, Medio Oriente, Germania); 5. Il terrorismo di sinistra e di destra in Italia; 6. Le origini, la storia e le cause del terrorismo in Italia; 7. Al Qaeda, ISIS e la “New Age of Terror”; 8. “Vecchio” e “Nuovo” terrorismo; 9. Terrorismo, anti-terrorismo e diritto; 10. Le risposte al terrorismo in Italia; 11. Le rappresentazioni del terrorismo; 12. La fine del terrorismo.

Il corso è impartito in lingua inglese.

Testi Adottati

- D.J. Whittaker (ed.), The Terrorism Reader, New York: Routledge, 2012;
- L. Weinberg, Global Terrorism. A Beginner’s Guide, Oxford: Oneworld, 2005;
- Reader;
- Letture ulteriori verrano indicate dal docente in classe.

Bibliografia Di Riferimento

• Antonello P. and O’Leary A. (eds.), Imagining terrorism: The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009, London: Legenda, 2009 • Aust S., Baader-Meinhof: the Inside Story of the R.A.F., Oxford; New York: Oxford University Press, 2009 • Burleigh M., Blood&Rage. A Cultural History of Terrorism, New York: Harper, 2009; • Crenshaw, Terrorism in Context, University Park: Pennsylvania State University Press, 1995 • Cronin A.K., How Terrorism Ends: Understanding the Decline and Demise of Terrorist Campaigns, Princeton: Princeton University Press, 2009 • Drake R., The Aldo Moro Murder Case, Cambridge: Harvard University Press, 1995; • Drake R., The Revolutionary Mystique and Terrorism in Contemporary Italy, Bloomington: Indiana University Press, 1989 • Griffin R., Terrorist’s Creed. Fanatical Violence and the Human Need for Meaning, New York: Palgrave, 2012 • Hewitt Ch., Understanding Terrorism in America: from the Klan to al Qaeda, New York: Routledge, 2003 • Hoffman B., Inside Terrorism, New York: Columbia University Press, 2006 • Horgan J. and Braddock K. (eds.), Terrorism Studies: a Reader, New York: Routledge, 2011 • Horgan J., The Psychology of Terrorism, New York: Routledge, 2005 • Laqueur W., No End to War: Terrorism in the Twenty-first Century, New York: Continuum, 2003; • Laqueur W., Voices of Terror: Manifestos, Writings, and Manuals of Al Qaeda, Hamas, and Other Terrorists from Around the World and Throughout the Ages, New York: Reed Press, 2004 • Law R., Terrorism. A History, Oxford: Polity Press, 2009 • Orsini A., Anatomy of the Red Brigades: the Religious Mind-set of Modern Terrorists, Ithaca: Cornell University Press, 2011 • Pape R.A., Dying to Win: the Strategic Logic of Suicide Terrorism, New York: Random House Trade Paperbacks, 2006 • Schmid A.P. (ed.), The Routledge Handbook of Terrorism Research, New York: Routledge, 2011

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, discussioni seminariali, presentazioni degli studenti, uso di risorse multimediali (selezionate dal docente), Moodle.

Modalità Frequenza

Per il corso “Terrorism” la frequenza alle lezioni (inclusi i field studies) è obbligatoria. Se uno studente è assente per più di due lezioni, 2 punti verranno sottratti dal voto finale per ogni ulteriore assenza non giustificata.

Modalità Valutazione

Partecipazione in classe (10%); Esame di midterm (30%) - domande aperte; Tesina finale, di 10/15 pagine su un libro a scelta concordato con il docente (20%); Presentazione orale (10%): lo studente deve svolgere in aula una presentazione sul volume scelto per la tesina finale; Esame finale (30%) - domande aperte.