21810178 - HISTORY AND POLITICS OF THE MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA

Il corso affronterà l'evoluzione della dottrina politica islamica, con un focus su fenomeni contemporanei come lo jihadismo, il salafismo, l'islam politico, il post-islamismo, e il rapporto tra partiti islamici oppositivi e governo in una vasta gamma di contesti. Questi temi saranno analizzati guardando come i contesti locali, analizzati attraverso una lente storica, si intersecano con i fenomeni transregionali, innescati dai nuovi media e dalle migrazioni.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710170 History and politics of the Middle East and North Africa in Storia e società LM-84 GERVASIO GENNARO

Programma

Il corso esamina la traiettoria storico-politica dei Medio Oriente e Nordafrica dall'età coloniale ad oggi. Gli studenti verranno introdotti al dibattito sull'Orientalismo, al suo ruolo nell'età coloniale e alla sua rilevanza oggi.
Tre gli argomenti trattati: la formazione dello Stato, il ruolo delle ideologie (secolari e religiose) nella formazione della Regione, la politica regionale e le relazioni internazionali della regione fino alla cosiddetta 'primavera araba'.

Il corso è impartito in lingua inglese.

Testi Adottati

LETTURE RICHIESTE:


1. R. Owen, State, Power and Politics in the Making of the Modern Middle East, Routledge: London & New York: 2004.
2. J. Chalcraft, The Arab Uprisings of 2011 in Historical Perspective in The Oxford Handbook of Contemporary Middle-Eastern and North African History, 2016 (available as a pdf file on the course website).

3. One of the following, except for students enrolled in International Studies, or International Relations (Dept of Political Science), who will choose two:


a. G. Achcar, The People Want. A Radical Exploration of the Arab Uprising, London: Saqi, 2013.
b. L. Anceschi, G. Gervasio & A. Teti (eds), Informal Power in the Greater Middle East. Hidden Geographies, London: Routledge, 2014 & 2016.
c. A. Bayat, Revolution without Revolutionaries: Making Sense of the Arab Spring, Stanford: Stanford UP, 2017.
d. F. Cavatorta & L. Storm (eds), Political Parties in the Arab World: Continuity and Change, Edinburgh: Edinburgh UP, 2018.
e. S. Cook, False Dawn: Protest, Democracy, and Violence in the New Middle East, Oxford: Oxford UP, 2017.
f. F. A. Gerges, ISIS: A History, Princeton: Princeton UP, 2017.
g. A. Khalil (ed), Gender, Women and the Arab Spring, London & NY: Routledge, 2015.
h. H. Kraetzschmar & P. Rivetti (eds), Islamists and the Politics of the Arab Uprisings: Governance, Pluralisation and Contention, Edinburgh: Edinburgh UP, 2018.
i. R. Owen, The Rise and Fall of Arab Presidents for Life, Cambridge, MA: Harvard UP, 2014.
j. Ch. Tripp, The Power and the People: Paths of Resistance in the Middle East, Cambridge, Cambridge UP, 2013.


IMPORTANTE! Gli studenti che non abbiano conoscenze pregresse della Storia dei Paesi MENA, devono obbligatoriamente leggere uno dei seguenti testi:

a. W. Cleveland & M. Bunton, A History of the Modern Middle East, Boulder: Westview Press, 2016,
b. Betty Anderson, A History of the Modern Middle East, Stanford: Stanford UP, 2016.



Modalità Erogazione

Lezioni frontali, discussioni e presentazioni in classe.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni, compresi gli studi sul campo. Se uno studente perde più di tre lezioni in questo corso, saranno detratti due punti percentuali dal voto finale per ogni ulteriore assenza oltre le tre previste. Eventuali esami, test, presentazioni o altri lavori mancati a causa di assenze dello studente possono essere riprogrammati solo in caso di gravi motivi di salute documentati o di gravi motivi familiari. Il Collegio didattico prenderà in considerazione solo casi di ritenuti effettivamente gravi e si atterrà rigorosamente a questa politica.

Modalità Valutazione

1. PER CHI FREQUENTA IL CORSO ("FREQUENTANTI") Presentazione in classe 33,3% Esame finale 66,6% PRESENTAZIONE IN CLASSE: Agli studenti partecipanti viene chiesto di selezionare un argomento tra quelli trattati nel corso (una lista completa verrà fatta circolare al più presto) e di fare una breve presentazione (circa 12/15 minuti), in gruppo o singolarmente, alla classe in uno spazio concordato (da concordare al più presto con il docente) e di presentare un breve documento (una pagina al massimo) che riassuma la loro presentazione. 2. PER COLORO CHE NON FREQUENTANO IL CORSO ("NON FREQUENTANTI") Research Essay 33,3% Esame finale 66,6% RESEARCH ESSAY Gli studenti sceglieranno liberamente un argomento del saggio tra gli argomenti del corso e chiederanno l'approvazione del docente per via orale o via e-mail. Guida al saggio: Il saggio deve essere di 2000-3000 parole, escluse le note a piè di pagina e la bibliografia. I saggi con meno o più parole saranno penalizzati. Il saggio valuterà la vostra capacità di ricercare la letteratura, di formare una tesi, di analizzare il materiale disponibile e quindi di presentare un argomento coerente e convincente come un raffinato saggio accademico. I saggi dovrebbero fare riferimento a una serie di materiali oltre alla lettura richiesta ed essere correttamente e coerentemente referenziati. Ci si aspetta che gli studenti facciano le loro ricerche. La base di questo materiale aggiuntivo dovrebbe essere costituita da opere accademiche, ad esempio: capitoli di libri editi o articoli accademici su riviste riconosciute. Wikipedia, e risorse simili basate sul web, non sono fonti accettabili per il saggio. Il saggio deve essere a 1,5 o a doppia spaziatura e possibilmente includere citazioni nel testo (es. Sadat, 1977: 200) e una bibliografia finale. Istruzioni per la presentazione: Gli studenti devono presentare il saggio possibilmente in copia cartacea (altrimenti via e-mail in allegato) almeno una settimana prima della data dell'esame orale. Non sono ammesse presentazioni tardive.