21810174 - DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

Il corso sviluppa una introduzione comparata ai principali sistemi di diritto amministrativo in Europa e Stati uniti, con attenzione per i principi generali del diritto amministrativo e per la loro applicazione nei sistemi giuridici di alcuni Paesi. L’obiettivo è di offrire la base teorica per comprendere le più attuali questioni di diritto con la finalità di costruire una capacità di analisi critica dei correlati problemi applicativi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso saranno trattati i seguenti temi:
1 - La comparazione giuridica nel diritto amministrativo
2 - I più importanti sistemi amministrativi
3 - Sistemi a diritto comune e sistemi a diritto amministrativo
4 - L'influenza del diritto europeo sui sistemi nazionali
5 - Diritto amministrativo comparato e diritto globale
6 - Convergenza e integrazione tra i sistemi amministrativi nazionali
7 - L'organizzazione amministrativa: tendenze e problemi
8 - L'attività amministrativa e il procedimento amministrativo: tendenze e problemi.


Testi Adottati

Testo consigliato: M. D'Alberti, Diritto amministrativo comparato, Il Mulino, Bologna, 2019.

Nel corso delle lezioni potranno essere indicati ulteriori materiali, che faranno parte del programma d'esame. Le letture integrative saranno rese disponibili sulla pagina web del docente oppure saranno reperibili attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).



Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso comprenderà lezioni frontali, seminari e analisi di casi. Gli studenti saranno chiamati ad una presenza attiva.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni, se pur facoltativa, è suggerita per migliorare il metodo di studio degli argomenti trattati

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno predisporre e discutere un paper di approfondimento su uno dei temi trattati. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente alcune letture aggiuntive. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.