21810076 - SUSTAINABILITY, ECONOMIC DEVELOPMENT AND TRANSPORT

Questo corso si concentra sulla sostenibilità dei modelli di sviluppo. La qualità dell'ambiente, la vitalità economica e l'equità vengono discusse con particolare attenzione al ruolo critico svolto dai trasporti. Infatti, i trasporti sono globali e fondamentali per l'economia e la società, per cui un'azione efficace richiede una forte cooperazione internazionale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

CONTENUTO

PARTE I - TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO
Definizione di sostenibilità: legame tra trasporto, ambiente e sviluppo
Preservare il trasporto resiliente ai cambiamenti climatici
Ampie riforme su un percorso a basse emissioni di carbonio
Questioni finanziarie per mitigazione e adattamento

PARTE II - DISTRIBUZIONE URBANA DELLE MERCI E CAMBIO DEL COMPORTAMENTO
Rilevanza del trasporto urbano di merci; stakeholders coinvolti e loro ruolo
Tipi di misure di intervento; metodi di valutazione delle politiche; analisi comportamentale
Soluzioni innovative e migliori pratiche

PARTE III - METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI DELLE PREFERENZE
Acquisizione dati di preferenze dichiarate
Modelli a scelta discreta
Caso di studio

Il corso è impartito in lingua inglese.

Testi Adottati

Testi adottati:

Block, R., Kopp, A., Limi, A. (2013). Turning the right corner : ensuring development through a low-carbon transport sector. Directions in development: environment and sustainable development. Washington DC; World Bank.

Articoli in riviste scientifiche internazionali fornite durante il corso

Bibliografia Di Riferimento

Letture raccomandate: Marcucci E, Gatta V, Valeri E, Stathopoulos A (2013). Urban freight transport modelling: an agent-specific approach. Franco Angeli, Milano. Hensher D., Rose J. and Greene W. (2015). Applied Choice Analysis: A Primer. Cambridge University Press.

Modalità Erogazione

Le lezioni in aula (online se fosse necessario) sono interattive. L'attenzione è focalizzata sugli elementi chiave dei testi di riferimento, sulla base di un'adeguata contestualizzazione e tenuto conto delle difficoltà di interpretazione. Si farà anche riferimento alle principali questioni presenti nei dibattiti attuali attraverso esempi, casi di studio e comparazioni. Ogni lezione richiede la partecipazione attiva degli studenti. Il corso si avvarrà del contributo di uno o due docenti esperti del settore.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria. Ad inizio lezione saranno prese le firme. Il massimo numero di assenze è pari a 2. La frequenza prevede che gli studenti leggano i testi assegnati contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive in aula.

Modalità Valutazione

Il voto finale è il risultato delle seguenti componenti di valutazione: (1) partecipazione durante le lezioni; (2) presentazioni in classe basate su testi/articoli scientifici relativi alle parti 1 e 2 del corso; (3) report scritto che sintetizza attività e risultati di progetto condotto in gruppo relativo alla parte 3 del corso; (4) paper scritto relativo a un argomento specifico da inviare almeno 1 settimana prima della data dell'esame; (5) prova orale con discussione del paper e delle attività svolte.