21810241 - Contabilità di Stato

Il corso ha l’obiettivo fornire gli strumenti per la comprensione della contabilità di Stato, una materia che negli ultimi anni è stata oggetto di importanti interventi riformatori sotto la spinta delle influenze provenienti dall’Unione Europea. Gli obiettivi formativi saranno volti a offrire:
a) una analisi del quadro costituzionale, normativo, degli istituti, dei soggetti e dei documenti, nonché delle influenze dell’Unione europea sugli strumenti e sulle scelte di finanza pubblica;
b) un approfondimento critico particolarmente attento alle tematiche attuali: federalismo fiscale, vincolo del pareggio di bilancio, rapporti con l’Unione europea, spending review.

Si consentirà così ai discenti da una parte, di apprendere gli elementi fondamentali della materia, anche a fini concorsuali per le future sfide del loro percorso post laurea, dall’altra, di acquisire una capacità di analisi critica sui temi oggetto di studio, perché la contabilità di Stato è una materia che, fuoriuscita dagli angusti spazi della scienza contabile, studia la funzione di indirizzo, coordinamento e programmazione delle risorse pubbliche, influenzando la vita economica e sociale del Paese.


Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

I vincoli europei alla contabilità di Stato
Il patto di stabilità e crescita
Trattato Fiscal Compact e riforma costituzionale
La riforma dell'art.81 cost.
Principi di autonomia finanziaria e tributaria degli enti locali
L’organizzazione della contabilità di Stato in Italia
Il ciclo della programmazione economico finanziaria
Definizione e funzioni del bilancio dello Stato
La contabilità pubblica e sistema emergenziale
La struttura del bilancio dello Stato
Pianificazione del fabbisogno di personale
Iter di formazione e approvazione del bilancio dello Stato
La copertura finanziaria delle leggi di spesa
Rendiconto generale dello Stato - esecuzione del bilancio
Il sistema di contabilità economico-patrimoniale
Controlli e bollinatura
La responsabilità pubbliche
Il giudizio dinanzi alla Corte dei Conti
I beni pubblici e concessioni di beni
Privatizzazioni ed esternalizzazioni
Le società in partecipazione pubblica
I contratti della Pubblica amministrazione: appalti e concessioni
Infrastrutture e il caso autostrade

Testi Adottati

Manuale di Contabilità di Stato di Daniela Bolognino, Cacucci editore, Bari 2019

Bibliografia Di Riferimento

G. Bottino, Il nuovo articolo 97 della Costituzione, Rivista Trimestrale di Diritto pubblico, 2014, 3; A. Brancasi, Voce Contabilità pubblica, in Enc. Giur., Roma, VII, 2008, 3; A. Brancasi, Voce Bilancio (equilibrio di), in Encic. del dir., Annali, VII, Milano, Giuffrè, 2012; G. Colombini, La dimensione finanziaria della pubblica amministrazione e gli antidoti ai fenomeni gestionali di cattiva amministrazione, in Federalismi.it, 2017, 13; E. D'Alterio, La «bollinatura» della ragioneria generale dello Stato, Editoriale scientifica, Napoli, 2017; R. Perez, La finanza pubblica, in S. Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, Giuffrè, Milano, 2000, 533; R. Perez, Dal bilancio in pareggio all’equilibrio tra entrate e spese, in Giorn. Dir. Amm., 2012, 10, 929; V. Tenore (a cura di), La nuova Corte dei Conti: Responsabilità, Pensioni, Controlli, Milano, Giuffrè, 2013; G.L. Tosato, La riforma costituzionale sull'equilibrio di bilancio alla luce della normativa dell'Unione: l'interazione fra livelli europeo e interno, Rivista di diritto internazionale, 1, 2014.

Modalità Erogazione

Il corso si è svolto con modalità on line

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale con un'interrogazione sull'intero programma

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810241 Contabilità di Stato in Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-63 LORENZONI LIVIA

Programma

I vincoli europei alla contabilità di Stato
Il patto di stabilità e crescita
Trattato Fiscal Compact e riforma costituzionale
La riforma dell'art.81 cost.
Principi di autonomia finanziaria e tributaria degli enti locali
L’organizzazione della contabilità di Stato in Italia
Il ciclo della programmazione economico finanziaria
Definizione e funzioni del bilancio dello Stato
La contabilità pubblica e sistema emergenziale
La struttura del bilancio dello Stato
Pianificazione del fabbisogno di personale
Iter di formazione e approvazione del bilancio dello Stato
La copertura finanziaria delle leggi di spesa
Rendiconto generale dello Stato - esecuzione del bilancio
Il sistema di contabilità economico-patrimoniale
Controlli e bollinatura
La responsabilità pubbliche
Il giudizio dinanzi alla Corte dei Conti
I beni pubblici e concessioni di beni
Privatizzazioni ed esternalizzazioni
Le società in partecipazione pubblica
I contratti della Pubblica amministrazione: appalti e concessioni
Infrastrutture e il caso autostrade

Testi Adottati

Manuale di Contabilità di Stato di Daniela Bolognino, Cacucci editore, Bari 2019

Bibliografia Di Riferimento

G. Bottino, Il nuovo articolo 97 della Costituzione, Rivista Trimestrale di Diritto pubblico, 2014, 3; A. Brancasi, Voce Contabilità pubblica, in Enc. Giur., Roma, VII, 2008, 3; A. Brancasi, Voce Bilancio (equilibrio di), in Encic. del dir., Annali, VII, Milano, Giuffrè, 2012; G. Colombini, La dimensione finanziaria della pubblica amministrazione e gli antidoti ai fenomeni gestionali di cattiva amministrazione, in Federalismi.it, 2017, 13; E. D'Alterio, La «bollinatura» della ragioneria generale dello Stato, Editoriale scientifica, Napoli, 2017; R. Perez, La finanza pubblica, in S. Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, Giuffrè, Milano, 2000, 533; R. Perez, Dal bilancio in pareggio all’equilibrio tra entrate e spese, in Giorn. Dir. Amm., 2012, 10, 929; V. Tenore (a cura di), La nuova Corte dei Conti: Responsabilità, Pensioni, Controlli, Milano, Giuffrè, 2013; G.L. Tosato, La riforma costituzionale sull'equilibrio di bilancio alla luce della normativa dell'Unione: l'interazione fra livelli europeo e interno, Rivista di diritto internazionale, 1, 2014.

Modalità Erogazione

Il corso si è svolto con modalità on line

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale con un'interrogazione sull'intero programma