Curriculum
scheda docente
materiale didattico
H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, Rororo (Rowohlt Verlag)
Ulteriori letture consigliate:
B. Brecht: Leben des Galilei (qualsiasi edizione)
Durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, valutato a inizio corso, sarà fornito dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi.
Fruizione: 21810395 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z FIANDRA EMILIA
Programma
Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri testi di teatro politico e di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dell’atomica e il rapporto tra scienza, etica e politica nel mondo politico-culturale nella Germania degli anni sessanta.Testi Adottati
F. Dürrenmatt, Die Physiker, Dyogenes VerlagH. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, Rororo (Rowohlt Verlag)
Ulteriori letture consigliate:
B. Brecht: Leben des Galilei (qualsiasi edizione)
Durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, valutato a inizio corso, sarà fornito dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi.
Modalità Erogazione
Corso a carattere seminariale, tenuto interamente in tedesco. Lettura e analisi progressiva dei testi in ciascuna lezione. Presentazione in itinere di un Referat in tedesco esposto dagli studenti e discusso in classe.Modalità Frequenza
La frequenza e la partecipazione attiva non sono obbligatorie (in particolare per gli studenti già in possesso di competenze linguistiche tali da consentire loro di poter svolgere autonomamente il programma del corso). Frequenza e partecipazione sono però vivamente raccomandate ai fini della lettura, della comprensione, dell’analisi e della discussione dei testi trattati.Modalità Valutazione
Sono previste esercitazioni scritte nel corso del semestre. La prova orale consiste in un colloquio sui temi trattati.
scheda docente
materiale didattico
H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, Rororo (Rowohlt Verlag)
Ulteriori letture consigliate:
B. Brecht: Leben des Galilei (qualsiasi edizione)
Durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, valutato a inizio corso, sarà fornito dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi.
Fruizione: 21810395 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z FIANDRA EMILIA
Programma
Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri testi di teatro politico e di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dell’atomica e il rapporto tra scienza, etica e politica nel mondo politico-culturale nella Germania degli anni sessanta.Testi Adottati
F. Dürrenmatt, Die Physiker, Dyogenes VerlagH. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, Rororo (Rowohlt Verlag)
Ulteriori letture consigliate:
B. Brecht: Leben des Galilei (qualsiasi edizione)
Durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, valutato a inizio corso, sarà fornito dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi.
Modalità Erogazione
Corso a carattere seminariale, tenuto interamente in tedesco. Lettura e analisi progressiva dei testi in ciascuna lezione. Presentazione in itinere di un Referat in tedesco esposto dagli studenti e discusso in classe.Modalità Frequenza
La frequenza e la partecipazione attiva non sono obbligatorie (in particolare per gli studenti già in possesso di competenze linguistiche tali da consentire loro di poter svolgere autonomamente il programma del corso). Frequenza e partecipazione sono però vivamente raccomandate ai fini della lettura, della comprensione, dell’analisi e della discussione dei testi trattati.Modalità Valutazione
Sono previste esercitazioni scritte nel corso del semestre. La prova orale consiste in un colloquio sui temi trattati.