21810334 - ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti e ai metodi più importanti utilizzati dagli antropologi nella comprensione della diversità socio-culturale nei processi di globalizzazione. Questo corso analizzerà anche i vari metodi della pratica etnografica: osservazione partecipante e lavoro sul campo, la prospettiva multisituata e studiando anche le posture (etnografia di genere nei contesti locali e globali).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Si partirà dai concetti fondanti l’antropologia della globalizzazione (ecumene globale, flusso comunicativo, connessioni, ethnoscapes, mediascapes, technoscapes, financescapes e ideoscapes). Successivamente verranno forniti esempi etnografici relativi a questi concetti specifici per favorire un'analisi critica dei processi sociali e politici nell'ecumene globale con un'attenzione ai contesti locali e alla produzione delle connessioni e posture glocali prodotte anche grazie al mondo digitale.
Un focus sarà rivolto ai metodi etnografici e partecipativi al fine di favorire e migliorare l'interazione tra soggetti coinvolti e istituzioni, organizzazioni internazionali e/o del mondo associativo.


Testi Adottati

1. Michela Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo-logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma
2. Michela Fusaschi, Gendered genital modifications in critical anthropology: from discourses on FGM/C to new technologies in the sex/gender system. Nature, Int J Impot Res (2022). https://doi.org/10.1038/s41443-022-00542-y

Un testo a scelta per gli/le studenti del nuovo ordinamento, due per gli/le studenti del vecchio ordinamento:

1. Michela Fusaschi, 2011, Quando il corpo è delle Altre. Retoriche della pietà e umanitarismo spettacolo, Bollati Boringhieri

2. Giovanna Cavatorta, 2018, Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, Cisu, Roma

3. Sally Engle Merry, The Seductions of Quantification, Measuring Human Rights Gender Violence and Sex Trafficking. Chicago and London: University of Chicago Press, 2016 (in PDF nei materiali Teams ).

4. Arjun Appadurai, Alexander Neta, Fallimento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020.

5. Francesca Casafina, La memoria vivida. Corpi, genere e violenza in Colombia (1990-2020) , Nova Delphi Libri, Roma 2021 .

Per chi non ha mai sostenuto un esame di discipline Mdea01 è obbligatoria la lettura di :
F. Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino ed. 2018 (non precedenti).

Bibliografia Di Riferimento

Jonathan Xavier Inda, Renato Rosaldo (eds), The Anthropology of Globalization. A Reader, Blackwell, Malden 2002. Appadurai Arjun, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012 (ed. or. 1996). Hannerz Ulf, La diversità culturale, Il Mulino, Bologna 2001 (ed. or. 1996). Jonathan Friedman, Globalization and Localization, in Id., Cultural Identity and Global Process, Sage, London 1994 (ed. or. 1990). Kearney Michael, The Local and the Global: The Anthropology of Globalization and Transnationalism, «Annual Review of Anthropology», 24, 1995: 547-565. Jean-Loup Amselle, 2001, Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture, Bollati Boringhieri, Torino

Modalità Erogazione

Sono previste lezioni a carattere seminariale anche attraverso l'ausilio di materiali audio-video a carattere etnografico e documentaristico. La partecipazione attiva in classe, attraverso commenti e interventi critici, sarà stimolata e considerata elemento fondamentale per la valutazione.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti : 1. una prova scritta con domande aperte o relazione da concordare con la docente. Il voto è composto dal 80% dalla prova/relazione e dal 20% dalla partecipazione attiva degli studenti in classe. Per coloro che non frequentano è prevista una prova orale della durata di 20 minuti (una/due domande per ogni testo letto).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Si partirà dai concetti fondanti l’antropologia della globalizzazione (ecumene globale, flusso comunicativo, connessioni, ethnoscapes, mediascapes, technoscapes, financescapes e ideoscapes). Successivamente verranno forniti esempi etnografici relativi a questi concetti specifici per favorire un'analisi critica dei processi sociali e politici nell'ecumene globale con un'attenzione ai contesti locali e alla produzione delle connessioni e posture glocali prodotte anche grazie al mondo digitale.
Un focus sarà rivolto ai metodi etnografici e partecipativi al fine di favorire e migliorare l'interazione tra soggetti coinvolti e istituzioni, organizzazioni internazionali e/o del mondo associativo.


Testi Adottati

1. Michela Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo-logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma
2. Michela Fusaschi, Gendered genital modifications in critical anthropology: from discourses on FGM/C to new technologies in the sex/gender system. Nature, Int J Impot Res (2022). https://doi.org/10.1038/s41443-022-00542-y

Un testo a scelta per gli/le studenti del nuovo ordinamento, due per gli/le studenti del vecchio ordinamento:

1. Michela Fusaschi, 2011, Quando il corpo è delle Altre. Retoriche della pietà e umanitarismo spettacolo, Bollati Boringhieri

2. Giovanna Cavatorta, 2018, Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, Cisu, Roma

3. Sally Engle Merry, The Seductions of Quantification, Measuring Human Rights Gender Violence and Sex Trafficking. Chicago and London: University of Chicago Press, 2016 (in PDF nei materiali Teams ).

4. Arjun Appadurai, Alexander Neta, Fallimento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020.

5. Francesca Casafina, La memoria vivida. Corpi, genere e violenza in Colombia (1990-2020) , Nova Delphi Libri, Roma 2021 .

Per chi non ha mai sostenuto un esame di discipline Mdea01 è obbligatoria la lettura di :
F. Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino ed. 2018 (non precedenti).

Bibliografia Di Riferimento

Jonathan Xavier Inda, Renato Rosaldo (eds), The Anthropology of Globalization. A Reader, Blackwell, Malden 2002. Appadurai Arjun, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012 (ed. or. 1996). Hannerz Ulf, La diversità culturale, Il Mulino, Bologna 2001 (ed. or. 1996). Jonathan Friedman, Globalization and Localization, in Id., Cultural Identity and Global Process, Sage, London 1994 (ed. or. 1990). Kearney Michael, The Local and the Global: The Anthropology of Globalization and Transnationalism, «Annual Review of Anthropology», 24, 1995: 547-565. Jean-Loup Amselle, 2001, Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture, Bollati Boringhieri, Torino

Modalità Erogazione

Sono previste lezioni a carattere seminariale anche attraverso l'ausilio di materiali audio-video a carattere etnografico e documentaristico. La partecipazione attiva in classe, attraverso commenti e interventi critici, sarà stimolata e considerata elemento fondamentale per la valutazione.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti : 1. una prova scritta con domande aperte o relazione da concordare con la docente. Il voto è composto dal 80% dalla prova/relazione e dal 20% dalla partecipazione attiva degli studenti in classe. Per coloro che non frequentano è prevista una prova orale della durata di 20 minuti (una/due domande per ogni testo letto).