21810372 - DIRITTO INTERNAZIONALE E SPAZIO DIGITALE

Il Corso di “Diritto internazionale e spazio digitale” ha quale obiettivo quello di far conoscere agli studenti la dimensione internazionale del tema sotto il preminente profilo giuridico, sviluppandone innanzitutto la componente concettuale e il processo definitorio (ancora non concluso) dello spazio digitale, la titolarità dei diritti e degli obblighi degli attori pubblici e privati, individuali e collettivi, che vi operano; questo aspetto è completato dalla trattazione dei processi negoziali, strategici, operativi e cooperativi condotti dagli Stati sul piano bilaterale e, prevalentemente, multilaterale nei principali sistemi intergovernativi internazionali e regionali.
L’apprendimento di tali nozioni è fondamentale per gli studenti che intendono applicare alle molteplici posizioni nel quadro istituzionale e privato nazionale o anche alle professioni funzionariali dedicate presso le Organizzazioni internazionali e regionali (in specie quelle europee).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso si articola in due parti.
PARTE I: DEFINIZIONE DELLO SPAZIO DIGITALE: CONCETTUALIZZAZIONE E FATTISPECIE GIURIDICHE NELLA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
1. Posizionamento del tema: definizione dello spazio digitale e nuove tecnologie
2. Tutela della dimensione individuale e privata
3. Esercizio dei diritti correlati all’informazione e alla comunicazione attraverso lo spazio digitale
PARTE II: LA CONFIGURAZIONE DELLO SPAZIO DIGITALE NEI PROCESSI NEGOZIALI, STRATEGICI ED OPERATIVI CONDOTTI SUL PIANO INTERNAZIONALE/MULTILATERALE
1. Posizionamento del tema
2. Il sistema delle Nazioni Unite
3. La dimensione economica: OCSE
4. I sistemi regionali europei: UE e Consiglio d’Europa


Testi Adottati

Per gli studenti frequentanti:
1) Cristiana Carletti, Diritto alla riservatezza, protezione dei dati personali e spazio digitale nell’ordinamento internazionale, 2020
2) Ulteriori materiali – documenti Internazionali e nazionali; articoli dedicati da riviste italiane e straniere saranno comunicati agli studenti per la parte II del Programma.


Bibliografia Di Riferimento

Per la bibliografia si vedano i testi adottati, senza ulteriori riferimenti.

Modalità Erogazione

Il Corso si sviluppa seguendo il tradizionale approccio frontale e sollecitando i discenti ad interagire attraverso il costante apprendimento ed approfondimento delle nozioni costitutive della materia, anche attraverso esercitazioni pratiche e la possibilità di partecipare ad eventi e conferenze di rilevanza nazionale ed internazionale.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa.

Modalità Valutazione

L'esame finale si tiene in forma orale.