21810383 - STUDI STRATEGICI

Il corso si prefigge di introdurre i temi della strategia, politica di difesa e sviluppo del potere militare con particolare riferimento all’Italia. Lo scopo del corso è dunque quello di portare gli studenti a familiarizzare con il concetto di strategia nazionale e con gli attori e le dinamiche della politica di difesa, di informarli su alcune delle tematiche fondamentali relative allo sviluppo delle Forze Armate, e di presentare un quadro teorico di riferimento per l'analisi delle politiche di difesa nazionale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La prima parte del corso è teorica. Parte da un’illustrazione del concetto di strategia, dei suoi assunti fondamentali, dei suoi criteri analitici e ambito di riferimento nel sistema internazionale. Successivamente, introduce una serie di strumenti analitici volti a comprendere, i suoi elementi costitutivi, la dinamica di formazione della strategia a livello nazionale, e le principali questioni ad essa legate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione degli strumenti della strategia ed alle possibili modalità di impiego degli stessi nel perseguire gli interessi nazionali.

La seconda parte del corso è propriamente empirica. Sfruttando gli strumenti analitici illustrati nella prima parte del corso, si procede all’esame di una varietà di casi studio. Più specificamente nel corso delle lezioni vengono studiate in dettaglio le strategie nazionali di attori internazionali in varie aree del mondo ed in vari archi temporali dal periodo della guerra fredda agli anni più recenti. Lo scopo di questa sezione del corso è portare gli studenti a familiarizzare con la pratica della strategia nelle sue diverse declinazioni.

Ia Settimana – La Teoria della Strategia: Concetti Fondamentali
1. Introduzione: La disciplina accademica degli Studi Strategici, Obiettivi e struttura del corso, modalità di valutazione, approccio didattico, materiali.
2. L’Approccio Strategico alle Relazioni Internazionali: la Strategia come Scienza ed i suoi assunti fondamentali.
Bernard Brodie, ‘Strategy as a Science’ World Politics, Vol. 1, No. 4 (July 1949), pp. 467-488.

Michael Howard, ‘The Strategic Approach to International Relations’, British Journal of International Studies, Vol. 2, No. 1 (April 1976), pp. 67-75.
3. Il Concetto di Strategia: Panoramica generale e framework di analisi
Bob De Wit, Strategy: An International Perspective, 6th Edition (Andover: Cengage, 2017).
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina (Lugano: StartInsight/Europa Atlantica, 2021), 27-29.
Edward Luttwak, Strategy: The Logic of War and Peace (Cambridge: Belknap Press, 2002), levels
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina, 53-55.
IIa Settimana – Struttura, Ambiente ed il Contenuto della Grande Strategia
4. Il Sistema Internazionale: caratteristiche e dinamiche.
Robert Gilpin, War and Change in World Politics (Princeton: Princeton UP: 1981), 9-39.
5. La Grand Strategy e il Sistema Internazionale
Edward Luttwak, Strategy, scope.
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina, 30.
Oxford Research Encyclopedia of International Studies - Anarchy in International Relations.
Oxford Research Encyclopedia of International Studies - Interdependence in International Organization and Global Governance.
6. Gli Elementi Costitutivi della Grande Strategia: Diagnosi, Obiettivi.
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina, 31-40.
7. Gli Elementi Costitutivi della Grande Strategia: Mezzi
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina, 40-47.
IIIa Settimana – Il Contenuto della Grande Strategia (II)
8. Gli Elementi Costitutivi della Grande Strategia: Il Tempo
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina, 47-51.
Andrew Carr, ‘It’s about time: Strategy and temporal phenomena’, Journal of Strategic Studies (2018).
9. Gli Elementi Costitutivi della Grande Strategia: La Componente Competitiva
Niccolò Petrelli, La Grande Strategia e il Futuro della Competizione USA-Cina, 47-51.
Michael Porter, ‘What is Strategy?’, Harvard Business Review (January-February 1996).
10. L’esecuzione della Grande Strategia
Colin Gray, The Strategy Bridge: Theory for Practice (Oxford: Oxford UP, 2012), 59-74.*
*(per le pagine di questo libro si faccia riferimento al numero di pagina del file pdf e non a quello stampato sul libro)
Lawrence Freedman, Strategy, A History (Oxford: Oxford UP: 2013).
Richard K. Betts, ‘The Trouble with Strategy: Bridging Policy and Operations’, Joint Force Quarterly (Autumn/Winter 2001–02), 23-30.
IVa Settimana – Il Processo della Grande Strategia
11. La Strategia e la Contingenza
Hew Strachan, ‘Strategy and contingency’, International Affairs (Royal Institute of International Affairs, Vol. 87, No. 6 (November 2011), pp. 1281-1296.

12. Il Cambiamento nella Grande Strategia

Rebecca Lissner, ‘Rethinking Grand-Strategic Change: Overhauls Versus Adjustments in Grand Strategy’, in Thierry Balzacq and Ronald R. Krebs (eds.), The Oxford Handbook of Grand Strategy (Oxford: Oxford UP, 2021).

13. Esame Scritto di Metà Corso (Lunedì 7 Novembre)

Test con domande a risposta multipla, risposta aperta breve e risposta lunga.


14. Analizzare e Valutare la Grande Strategia

William C. Wohlforth, ‘The Challenge of Evaluating Grand Strategy’, in Thierry Balzacq and Ronald R. Krebs (eds.), The Oxford Handbook of Grand Strategy (Oxford: Oxford UP, 2021).
John Lewis Gaddis, ‘Containment and the Logic of Strategy’, The National Interest, No. 10 (WINTER 1987/8), pp. 27-38.
Va Settimana – Analisi e Valutazione della Grande Strategia

15. Il Successo nella Grande Strategia

Hal Brands and Peter Feaver, ‘Getting Grand Strategy Right’, in Thierry Balzacq and Ronald R. Krebs (eds.), The Oxford Handbook of Grand Strategy (Oxford: Oxford UP, 2021).

16. La Grande Strategia dei Piccoli Stati

Anders Wivel, ‘The Grand Strategies of Small States’, in Thierry Balzacq and Ronald R. Krebs (eds.), The Oxford Handbook of Grand Strategy (Oxford: Oxford UP, 2021).
VIa Settimana – La Grande Strategia in Pratica: Casi Studio
17. La Grande Strategia del Brasile
Carlos R. S. Milani and Tiago Nery, ‘Brazil’, in Thierry Balzacq, Simon Reich, Peter Dombrowski (eds.), Comparative Grand Strategy A Framework and Cases (Oxford: Oxford UP, 2019).

Matias Spektor, ‘Brazil: Shadows of the Past and Contested Ambitions’, in William I. Hitchcock, Melvyn P. Leffler, Jeffrey W. Legro (eds.), Shaper Nations: Strategies for a Changing World (Cambridge: Harvard UP, 2016).
18. La Grande Strategia UE
Daniel Fiott and Luis Simón, ‘The European Union’ in Thierry Balzacq, Simon Reich, Peter Dombrowski (eds.), Comparative Grand Strategy A Framework and Cases (Oxford: Oxford UP, 2019).

Barry R. Posen, ‘Europe Can Defend Itself’, Survival, 62:6 (2020), 7-34
19. La Grande Strategia della Russia
Celine Marangé, ‘Russia’ in Thierry Balzacq, Simon Reich, Peter Dombrowski (eds.), Comparative Grand Strategy A Framework and Cases (Oxford: Oxford UP, 2019).

Fyodor Lukyanov, ‘Russia: Geopolitics and Identity’, in William I. Hitchcock, Melvyn P. Leffler, Jeffrey W. Legro (eds.), Shaper Nations: Strategies for a Changing World (Cambridge: Harvard UP, 2016),

VIIa Settimana – La Grande Strategia in Pratica: Casi Studio (II)
19. La Grande Strategia di Israele
Eitan Shamir, ‘Israel’ in Thierry Balzacq, Simon Reich, Peter Dombrowski (eds.), Comparative Grand Strategy A Framework and Cases (Oxford: Oxford UP, 2019).

Ariel Levite, ‘Israel: Strategic Vision Adrift’ in William I. Hitchcock, Melvyn P. Leffler, Jeffrey W. Legro (eds.), Shaper Nations: Strategies for a Changing World (Cambridge: Harvard UP, 2016).
20. La Grande Strategia dell’Iran
Thierry Balzacq and Wendy Ramadan-Alban, ‘Iran’ in Thierry Balzacq, Simon Reich, Peter Dombrowski (eds.), Comparative Grand Strategy A Framework and Cases (Oxford: Oxford UP, 2019).
Kevjn Lim, ‘Iran’s Grand Strategic Logic’, Survival, 62/5 (2020), 157-172
21. La Grande Strategia della Cina
Andrew S. Erickson, ‘China’, in Thierry Balzacq, Simon Reich, Peter Dombrowski (eds.), Comparative Grand Strategy A Framework and Cases (Oxford: Oxford UP, 2019).

Oriana Skylar Mastro, ‘Chinese Grand Strategy’, In John Baylis, James J. Wirtz, Jeannie L. Johnson (eds), Strategy in the Contemporary World, 7th edition, (Oxford UP, forthcoming Dec 2021).

VIIIa Settimana – Presentazioni
22. La Grande Strategia USA
Hal Brands, Grand Strategy in the Age of Trump (Washington DC: Brookings, 2018), cap. 3.
23. Presentazioni degli Studenti
24. Presentazioni degli Studenti

IXa Settimana – Presentazioni

25. Presentazioni degli Studenti

26. Presentazioni degli Studenti

27. Esame di Fine Corso


Per informazioni circa il materiale didattico inviare un’email al docente.


In aggiunta alle letture sopraindicate gli studenti frequentanti (ovvero gli studenti che abbiano seguito almeno 23 lezioni su 27) dovranno svolgere una presentazione di gruppo su uno dei seguenti testi:

Henry Mintzberg, Bruce Ahlstrand and Joseph Lampel, Strategy Bites Back (London: Prentice Hall, 2008).
Henry Mintzberg, Bruce Ahlstrand and Joseph Lampel, Strategy Safari: A Guided Tour through the Wilds of Strategic Management (New York: the Free Press, 1998).

Programma studenti non-frequentanti

Per studenti non frequentanti si intendono tutti coloro che non frequenteranno le lezioni in tempo reale, e dunque anche coloro che decideranno di seguire le lezioni in modalità asincrona. Gli studenti non-frequentati dovranno presentare lo stesso programma dei frequentanti, più 3 relazioni periodiche durante il corso. Le relazioni periodiche devono sintetizzare i punti ritenuti più importanti delle parti di programma affrontate nelle settimane di riferimento. Di una lunghezza minima di 1000 massimo 1500 parole, devono essere inviate all'indirizzo email del docente il:

31 Ottobre: Letture settimana 1, 2, 3, 4
5 Dicembre: letture settimana 5, 6, 7, 8.

Gli studenti non-frequentanti dovranno presentare una relazione scritta (massimo 5000 parole) su uno dei seguenti testi entro il 12 Dicembre:

Henry Mintzberg, Bruce Ahlstrand and Joseph Lampel, Strategy Bites Back (London: Prentice Hall, 2008).
Henry Mintzberg, Bruce Ahlstrand and Joseph Lampel, Strategy Safari: A Guided Tour through the Wilds of Strategic Management (New York: the Free Press, 1998).

Studenti 6 CFU no esame finale
Studenti 8CFU no presentazione



Testi Adottati

Tutto il materiale didattico è fornito direttamente dal docente.

Modalità Erogazione

Il corso è articolato in lezioni frontali e prevede una continua interazione e scambi tra docente e studenti.

Modalità Valutazione

Il corso prevede una prova scritta intermedia e una finale