21810413 - GEOPOLITICA DELL’ENERGIA E DELL’AMBIENTE

Il corso intende studiare l’intersezione tra la politica internazionale e i problemi legati sia allo sfruttamento delle risorse energetiche sia alla salvaguardia dell’ambiente. Attraverso un percorso interdisciplinare che coniuga storia e teoria delle relazioni internazionali con l’analisi di specifiche aree geografiche, il corso intende mostrare come la rilevanza delle questioni energetiche abbia profondamente influenzato l’evoluzione della politica internazionale, provocando alleanze, guerre, e il costante riallineamento della politica estera delle grandi potenze. Al tempo stesso, il corso investigherà il modo in cui in futuro la ricerca della sicurezza energetica dovrà essere coniugata con la crescente attenzione per la salvaguardia dell’ambiente. Lo studente acquisirà quindi una serie di competenze particolarmente utili per operare in tutti i campi connessi alla gestione internazionale delle risorse e dell’ambiente.
scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

Per i frequentanti: cartella teams "Materiale del corso", "L'energia del mondo" S. Tagliapietra;

Per i non-frequentanti: cartella teams "Materiale del corso", "L'energia del mondo" S. Tagliapietra e quattro documenti (vedi teams per materiale pdf):

- "La crisi energetica globale", IEA- International Energy Agency/ https://www.iea.org/topics/global-energy-crisis?language=it;
- "Una governance macroeconomica per il clima", ECCO- think tank/ https://eccoclimate.org/it/una-governance-macroeconomica-per-il-clima/;
- "Europe's Evolving Order and the War in Ukraine", IAI- Istituto Affari Internazionali/ https://www.iai.it/it/pubblicazioni/europes-evolving-order-and-war-ukraine;
- "Credible pathways to 1.5°C: Four pillars for action in the 2020s", IEA- International Energy Agency/ https://www.iea.org/reports/credible-pathways-to-150c



Bibliografia Di Riferimento

Per i frequentanti: materiale teams, "L'energia del mondo" S. Tagliapietra; Per i non-frequentanti: quattro documenti (vedi teams per materiale pdf) - "La crisi energetica globale", IEA- International Energy Agency/ https://www.iea.org/topics/global-energy-crisis?language=it; - "Una governance macroeconomica per il clima", ECCO- think tank/ https://eccoclimate.org/it/una-governance-macroeconomica-per-il-clima/; - "Europe's Evolving Order and the War in Ukraine", IAI- Istituto Affari Internazionali/ https://www.iai.it/it/pubblicazioni/europes-evolving-order-and-war-ukraine; - "Credible pathways to 1.5°C: Four pillars for action in the 2020s", IEA- International Energy Agency/ https://www.iea.org/reports/credible-pathways-to-150c