21810506 - DIGITAL CITIZENSHIP FOR EU

Il corso fornirà agli studenti una conoscenza approfondita dei principali aspetti giuridici e politici - a livello internazionale ed europeo - che riguardano la vita online dei cittadini, concentrandosi in particolare sui diritti digitali e sull'uso delle tecnologie digitali che consentono di partecipare all'arena politica.

Il corso mira ad ampliare le conoscenze degli studenti sui diritti e i doveri della cittadinanza europea, al fine di sensibilizzarli sulla nuova dimensione assunta dalla cittadinanza europea nella società digitale, soprattutto per comprendere, promuovere e difendere i valori, i principi e i diritti umani online dell'UE.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810624 DIGITAL CITIZENSHIP FOR EU in Relazioni internazionali LM-52 A - Z TORINO RAFFAELE, CARLETTI CRISTIANA, GERMANO LUCA GIUSEPPE

Programma

see the English program

Testi Adottati

see the English section

Modalità Erogazione

see the English section

Modalità Frequenza

...

Modalità Valutazione

see the English section

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810624 DIGITAL CITIZENSHIP FOR EU in Relazioni internazionali LM-52 A - Z TORINO RAFFAELE, CARLETTI CRISTIANA, GERMANO LUCA GIUSEPPE

Programma

OBIETTIVI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO DEL CORSO:
Il modulo "Cittadinanza digitale per l’UE (DiCit4EU)" mira ad ampliare la conoscenza degli studenti circa i diritti e i doveri propri della cittadinanza europea, al fine di aumentare la loro consapevolezza sulla nuova dimensione assunta dalla cittadinanza europea all’interno della società digitale, soprattutto per comprendere, promuovere e difendere online i valori, i principi e i diritti umani dell’UE.
Gli studenti saranno in grado di:
- Esaminare in modo approfondito i punti di vista più significativi riguardanti il tema della cittadinanza digitale nella dimensione europea.
- Essere aggiornati sul quadro giuridico progressivo e sulle misure operative e cooperative con riferimento alla trattazione del tema in stretta correlazione alla protezione dei diritti fondamentali.
- Sviluppare un approccio metodologico d'indagine, grazie a una varietà di attività di apprendimento in classe, come questioni-base, presentazioni orali, compiti di scrittura, relazioni, casi di studio, relatori ospiti.

CONTENUTO:
SEZIONE DUE - PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
- Libertà di espressione e odio online
- Proteggere i bambini online
- Contrastare il terrorismo nello spazio digitale
La seconda sezione (Protezione online dei diritti fondamentali) affronta gli aspetti transnazionali e internazionali della protezione online di particolari diritti fondamentali, cioè la libertà di espressione e la dignità, i diritti dei bambini e i diritti correlati alla sicurezza.
In particolare:
1) Internet Governance@UN - Diritto all'educazione e alla cittadinanza digitale
• Quadro giuridico / Approccio tecnico
• Il dibattito dell’ONU e i contributi dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite e del Segretario generale delle Nazioni Unite
• La Governance di Internet e i diritti umani: criticità
• Il contesto UE
• Il contesto italiano
• Educazione e cittadinanza digitale: le basi
2) Libertà di espressione e discorso d’odio (a livello internazionale e in UE)
• Quadro giuridico delle Nazioni Unite - diritti umani
• Il dibattito dell’ONU e le misure programmatiche in materia di discorso d’odio/caso UNESCO
• Il sistema del Consiglio d’Europa: discorso d’odio e violenza
• Il contesto UE
3) Proteggere i bambini online
• Quadro giuridico delle Nazioni Unite - Comitato CRC, UNICEF ed ITU
• La visione dell'OCSE
• Il contesto Consiglio d’Europa
• Il contesto UE: approccio generale / ENOC
• Ricerca scientifica su bambini e Internet
4) Contrastare il terrorismo attraverso gli strumenti digitali: il contesto internazionale ed UE
• Concetti base
• Il quadro giuridico delle Nazioni Unite e il dibattito onusiano
• La dimensione regionale: OSCE
• Il contesto UE



Testi Adottati

Bibliografia:
Il docente provvederà a fornire agli studenti, per ciascuna delle lezioni, tutti i riferimenti documentari e bibliografici principali per approfondire i temi trattati.


Modalità Erogazione

Il corso è impartito in lingua inglese. METODO DI PRESENTAZIONE: Il corso si articola principalmente in lezioni, supportate da presentazioni ppt su tutti gli aspetti sostanziali che trattano il tema. Queste lezioni saranno completate da letture in classe e discussioni sui documenti ufficiali internazionali adottati dall’UE e dalle OI competenti.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria, con una minima tolleranza di assenze permessa.

Modalità Valutazione

LAVORO RICHIESTO E FORMA DI VALUTAZIONE: - Frequenza e partecipazione alle lezioni - Elaborato finale (20%): max 2000 parole.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810624 DIGITAL CITIZENSHIP FOR EU in Relazioni internazionali LM-52 A - Z TORINO RAFFAELE, CARLETTI CRISTIANA, GERMANO LUCA GIUSEPPE

Programma

The module provides students with an in-depth knowledge about the main legal and political aspects – at International and European level – concerning the citizens’ online life, focusing in particular on digital rights and the use of digital technologies allowing to participate in the political arena.

The Module “Digital Citizenship for EU (DiCit4EU)” aims to broaden the students’ knowledge of European Citizenship rights and duties, in order to raise their awareness about the new dimension assumed by EU Citizenship within the digital society, mainly to understand, promote and defend online EU values, principles and human rights.

The “Digital Citizenship for EU” Module is offered in the frame of the European Studies – Advanced Degree of the Department of Political Science and consists of 64 hours of lectures in English divided into 3 thematic areas:
– Digital rights
– Online fundamental rights
– Digital political participation

In the first section (Digital rights) students will have the opportunity to broaden their knowledge of the access to and the protection of EU digital rights, by focusing on legal and procedural aspects, with special attention to the relationship among citizens and the internal market.

The second section (Online Protection of Fundamental Rights) addresses the transnational and international aspects of the online protection of particular fundamental rights, i.e. freedom of expression and dignity, children’s rights and security rights.

The third section (Digital Political participation) is designed to explore aspects concerning the online political participation of European citizens, with specific reference to digital democracy, the relationship between citizenship and digital platforms, digital parties and online political participation.

Moreover, the Module includes 4 hours of Workshops, 2 hours on Media Literacy and Internet Governance in EU, 2 hours on Preventing, combating and countering Human Rights online violations in the form of Hate Speech, delivered by APICE, plus documentary analyses and Webinars delivered by the European Documentation Center-DISCIPOL, open to the general public.

Testi Adottati

Readings will be indicated in class

Modalità Erogazione

Kickoff Lecture Section one – Digital Rights • Right to privacy and data protection • E-commerce and consumer protection • Online services and the algorithmic society Workshop 1 Section two – Online Protection of Fundamental Rights • Freedom of expression and hate speech • Protecting children online • Countering terrorism in the digital space Workshop 2 Section Three – Digital Political Participation • Digital democracy • Digital platforms and citizenship • Digital parties and political participation Final conference

Modalità Frequenza

Class attendance is compulsory

Modalità Valutazione

The course consists of three modules: (a) Module 1 (Torino – Ricci – Di Maio) (b) Module 2 (Germano – Mariotti) (c) Module 3 (Carletti – Cotura) Given the multidisciplinary approach of the JM Module, students will be assessed at the end of each module. Class attendance is compulsory. For each module, any student will receive a grade (henceforth ‘Module Grade’), expressed by letters grades. Module Grade assessment: Class attendance: 30% of the Module Grade Module 1: the final paper will represent the 70% of the Module Grade Module 2: the written exam (questions) will represent the 70% of the Module Grade Module 3: the written exam (questions) will represent the 70% of the Module Grade The three Module Grades will result in the single Final Grade of the Course as follows: Module 1 Grade(Torino – Ricci – Di Maio): 60% of the Final Grade Module 2 Grade (Germano – Mariotti): 20% of the Final Grade Module 3 Grade(Carletti – Cotura): 20% of the Final Grade Final Papers Guidelines The final paper shall be an original (https://www.plagiarism.org/) paper dealing with the topic assigned. You are expected to write a final paper with a number of words between 2.500 and 3.000 words. The final paper must be referenced appropriately, using footnotes (or endnotes) and a proper bibliography (between 5 and 10 sources, or more, in English mainly). Paper shall be written using Times Roman 12-point font, line spacing 1,15. Pages should be numbered. The cover page and the references do not count with respect to the numbers of words you are supposed to write. Paper should have a cover page with the following information: your name and student number; title of paper; date; number of words; name of the Professor. Pictures and tables are admitted but do not do not count with respect to the numbers of words you are supposed to write. The final papers shall be submitted (by e-mail, in Pdf version and Word version) to the Professor within 3 weeks from the end of the first module.